Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Artic1 » 01/11/2017, 0:34

Buonasera ragazzi,
questione: Il ferro del rinverdente è comodo ed è tanto rispetto a quello dei composti come l'S5 (o altri chelati) ma è il caso di considerare il rinverdente quale un buon apportatore di ferro?
Negli ultimi giorni ne parlavo con @Diego di questa questione.

Io ritengo che non sia buona cosa sostituire la concimazione con il ferro chelato utilizzando il solo rinverdente.
Motivi:
  • nel terreno il ferro libero è estremamente reattivo e tende a legarsi a qualsiasi composto colloidale liberando altri ioni al suo posto, di fatto il ferro libero ha una disponibilità quasi nulla e un effetto sulle piante visibile solo dopo diverso tempo e dopo notevoli apporti,
  • con i fosfati mi sembra che tenda a precipitare in forme insolubili se non erro :-? ,
  • il rinverdente contiene microelementi in quantitativi proporzionalmente superiori a quelli del ferro, valutando ciò in base alle richieste vegetali.
Pertanto mi sembra strano sentir consigliare l'uso del rinverdente come fosse la cura per la carenza di ferro al posto del chelato.

Apriamo la discussione e ditemi cosa ne pensate perché mi sa che mi son perso parecchie novità in questi mesi di assenza... :-??

PS: ho cercato altri topic in merito ma la ricerca non è stata molto proficua, non avendo poi modo di rifinirla a dovere ~x( .
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di pantera » 01/11/2017, 1:19

Artic1 ha scritto: Pertanto mi sembra strano sentir consigliare l'uso del rinverdente come fosse la cura per la carenza di ferro al posto del chelato.
Ma infatti il riverente non è concepito come cura per carenza di ferro ma solo come concime di microelementi tra cui anche il ferro,in caso si ha una maggiore richiesta di ferro meglio altri prodotti

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Artic1 » 01/11/2017, 1:44

pantera ha scritto:
Artic1 ha scritto: Pertanto mi sembra strano sentir consigliare l'uso del rinverdente come fosse la cura per la carenza di ferro al posto del chelato.
Ma infatti il riverente non è concepito come cura per carenza di ferro ma solo come concime di microelementi tra cui anche il ferro,in caso si ha una maggiore richiesta di ferro meglio altri prodotti
Eh... la pensavo anche io così ma mi han fatto notare che a parità di dose il rinverdente apporta molto più ferro del chelato ed è corretto!

Secondo me non ha senso dare il rinverdente per somministrare il ferro, nemmeno fossero pochi ml... :-??

Sentiamo anche gli altri ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2017, 8:29

Ma infatti sta cosa mi sfugge anche a me :-?
Artic1 ha scritto: ma mi han fatto notare che a parità di dose il rinverdente apporta molto più ferro del chelato ed è corretto!
Sicuramente il punto è semplicemente questo o si può esser arrivati al limite ad ipotizzare una carenza di micro dicendo usa il rinverdente almeno con la scusa apporti pure ferro dato che male non fà,dato che quello dell'S5 é quasi omeopatico

Difatti pure io é un anno che uso DTPA e fa un pò EDTA
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 9:35

Limitandosi ai soli componenti del PMDD base, il ferro entra o chelato come EDTA nel rinverdente o come chelato EDDHA+libero con l'S5.

I dosaggi consigliati con la sola dose iniziale apportano approssimativamente 0.5 mg/l di ferro con il rinverdente (5 ml/100 litri) e poco meno di 0.1 mg/l di ferro con l'S5 (qui dipende da quando ci si ferma ad arrossamento, tuttavia 0.1 è un buon valore medio).
È quindi chiaro che anche riducendo a metà o ad un quarto la dose di rinverdente, il ferro da esso apportato è sempre maggiore di quello introdotto con S5, posto che quest'ultimo venga sempre dosato ad arrossamento, onde evitare di avere l'acqua rossa.

Quindi è ragionevole pensare che il grosso del ferro con il PMDD base provenga dal rinverdente. Che poi non sia la soluzione più corretta sono d'accordo pure io.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Artic1 » 01/11/2017, 10:47

Secondo me stiamo sopraddosando il rinverdente. Perché anche il boro e gli altri elementi arrivano a concentrazioni pari a quelle del ferro in questo modo e non è normale.
Tenete inoltre conto dell'efficenza del ferro chelato. Ne basta molto meno per soddisfare le richieste delle piante. Non credo sia necessario ipotizzare di raggiungere quei 0,1 mg/l che si ipotizzano per il ferro libero (che poi tanto libero non è) :-?


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2017, 10:57

Artic1 ha scritto: Secondo me stiamo sopraddosando il rinverdente. Perché anche il boro e gli altri elementi arrivano a concentrazioni pari a quelle del ferro in questo modo e non è normale.
Tenete inoltre conto dell'efficenza del ferro chelato. Ne basta molto meno per soddisfare le richieste delle piante. Non credo sia necessario ipotizzare di raggiungere quei 0,1 mg/l che si ipotizzano per il ferro libero (che poi tanto libero non è) :-?


Posted with AF APP
Per il rinverdente o mi sfugge di che parlate o non ci capiamo...per il ferro con 0.1 manco si girano le piante con il DTPA,non stò sempre intorno ad 1 mg/l più o meno
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 10:59

Artic1 ha scritto: Secondo me stiamo sopraddosando il rinverdente
Sicuramente sì, considerando che si dà come metro di dosaggio la comparsa di alghe.
Artic1 ha scritto: Tenete inoltre conto dell'efficenza del ferro chelato.
Nel rinverdente è comunque chelato (EDTA).
Artic1 ha scritto: Non credo sia necessario ipotizzare di raggiungere quei 0,1 mg/l che si ipotizzano per il ferro libero (che poi tanto libero non è) :-?
Non ho capito cosa intendi, comunque 0.1 mg/l è la dose di ferro complessivo (parte libera+chelata) che introduce l'S5 con arrossamento.
Tale dose può non essere sufficiente, specialmente se diamo abbondanti macroelementi, che fanno accelerare le piante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/11/2017, 13:24

Mi pare di aver letto in giro che Rox aveva scelto quella composizione anche per stimolare più facilmente la fioritura e la radicazione delle piante, non a caso tante persone che sono passate al PMDD si sono sorprese dalla velocità con cui le talee delle piante fanno così velocemente ad attecchire :-?

Parlando della mia esperienza personale, credo che in un acquario "tranquillo" i micro siano troppi, se dosati col rinverdente, mentre in acquari molto spinti credo che non siano comunque sufficienti visto che, parlando della mia esperienza personale, nel mio acquario non ho ancora visto una singola GDA dopo alcuni errori di dosaggio in eccesso :-??

Con piante molto affamate di tutto infatti secondo me i micro vengono divorati e forse devono essere dosati anche più di quello che pensiamo :-?

@diego infatti dosa i micro AF "alla seachem" ogni giorno in una sua vasca piena di Myriophyllum mattogrossense. Ok che precipitano velocemente, ma allo stesso tempo sono in una dose piuttosto consistente e i Myrio sembra che apprezzino tantissimo questa scelta :-??

Edit: Tornando IT, secondo me il ferro del rinverdente è la base da dosare, dunque se non si manifestano carenze di micro, ti basta l's5, mentre altrimenti basta dosare il rinverdente in presenza di carenze di micro.

Alcuni protocolli commerciali ad esempio tra l'altro ti fanno dosare un pochino di manganese obbligatoriamente assieme al ferro (non ricordo se era l'easylife :-?)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Questione di Ferro! Chelato o Rinverdente?

Messaggio di Diego » 01/11/2017, 13:45

FrancescoFabbri ha scritto: Mi pare di aver letto in giro che Rox aveva scelto quella composizione anche per stimolare più facilmente la fioritura e la radicazione delle piante, non a caso tante persone che sono passate al PMDD si sono sorprese dalla velocità con cui le talee delle piante fanno così velocemente ad attecchire
Sono comunque in eccesso; il rinverdente, a quei dosaggi, introduce oligoelementi a livelli da macroelementi :-??
Se abbiamo il boro a 0.7 mg/l (dose di partenza) dovremmo portare il ferro verso i 10 mg/l e i nitrati verso i 500 mg/l per essere più bilanciati @-) (numeri a occhio, non ho fatto i calcoli, peraltro servirebbero a poco)
Che poi il boro in eccesso di norma non causi problemi è un altro paio di maniche.
FrancescoFabbri ha scritto: in acquari molto spinti
Dipende cosa si intende con "spinti": spinti nel senso che ci sono tantissime piante e si fertilizza col badile (nitrati a 50 mg/l, fosfati a 4-5... Tanto per dare qualche numero) o spinti nel senso con tantissime piante, molte delle quali esigenti?
FrancescoFabbri ha scritto: infatti dosa i micro AF "alla seachem" ogni giorno in una sua vasca piena di Myriophyllum mattogrossense.
Questo è stato un esperimento che ho poi concluso non avendo notato alcun miglioramento significativo. Sono quindi passato ad una somministrazione settimanale di oligoelementi non chelati.
FrancescoFabbri ha scritto: secondo me il ferro del rinverdente è la base da dosare, dunque se non si manifestano carenze di micro, Rox disavanzo l's5, mentre altrimenti basta dosare il rinverdente.
Anche secondo me, il rinverdente è la base da cui partire.
FrancescoFabbri ha scritto: Alcuni protocolli commerciali ad esempio tra l'altro ti fanno dosare un pochino di manganese obbligatoriamente assieme al ferro (non ricordo se era l'easylife :-?)
Aquarebell, Vimi sono i primi che mi vengono in mente che fanno questo. Easy-Life fa mettere solo ferro a parte, così come Seachem.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti