Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Messaggio di qeiciccio » oggi, 8:40


aldopalermo ha scritto:
12/07/2025, 17:47

qeiciccio ha scritto:
12/07/2025, 16:07
L'acqua sto usando solo la

Ma se hai riempito con questa acqua e fai i cambi con la stessa, non dovresti avere questi valori. Ho visto che hai il Manado quindi il GH all'inizio ti è salito tanto, giusto? Lo hai aggiustato prima di mettere i pesci?


qeiciccio ha scritto:
12/07/2025, 16:07
Ecco il diario

Peccato che non ci sono i valori precedenti.


qeiciccio ha scritto:
12/07/2025, 16:07
Ho l'impressione che siamo di fronte ad un filtro sottodimensionato rispetto al carcico organico.

Se gli scalare sono ancora piccoli e la portata della pompa non è diminuita, non penso. Eventualmente aumenta le piante rapide, anche ripiantando le potature.
Sicuramente avrai problemi quando gli scalare saranno adulti perchè sono pesci molto territoriali e il tuo acquario è piccolo per loro.


qeiciccio ha scritto:
12/07/2025, 16:07
Devo trovare il modo di sifonare periodicamente il davanzale

Lascialo stare, è tutto concime per le piante.


qeiciccio ha scritto:
12/07/2025, 16:07
Prossimo cambio d'acqua prevedo il 15/7

Aspetta, prima vediamo i valori :)
Buondi ,​aldopalermo,

allora inizialmente ho riempito la vasca con acqua di rubinetto e sovraddosato i vari fertilizzanti che avevo sotto mano partendo dalle ricette che ho trovato qui sul forum. I vecchi valori erano cmq sballati, pH a 8 GH e KH elevati , alla fine ho capito che per rientrare nei valori desiderata dovevo curare la qualità dell'acqua ed ho scelto di usare  qulla dell'eurospin vicino casa.

Onestamente rilevate le diecimila difficoltà per a reperire i concentrati cifo il flortis e quant'altro preso dallo sconforto ho ordinato l'APT3.
Al momeno ho il ferro, il nitrato di potassio e magnesio a parte e non li sto usando salvo in determinati casi , ma solo il ferro.

Ieri al rientro dal mare , nell'ottica soprattutto di capire ho dato una spruzzata di apt3 (equivalente ad 1 ml) e morale della favola stamattina la conducibilità è salita di una 30 di punti.

Screenshot 2025-07-14 082208.webp

Al momento le piante sembrano essere in buona salute a  parte le polisperma che sono obbiettivo perenne degli P. scalare
La vallisneria ha smesso di perder foglie e sta ripartendo , la cabomba furcata molto a rilento ma cresce , la ludwigia palustris ha qualche disagio in più infatti perde le foglie basali ma credo che ci siano problemi di luce alla base.

Di seguito alcuni scatti dei particolari del fenomeno del perling in vasca 
IMG20250713204406.webp
IMG20250713204430.webp
IMG20250713204450.webp

Penso che a breve dovrò cambiare un 20% d'acqua per ridurre la conducibilità

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6604
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Messaggio di aldopalermo » oggi, 10:31


qeiciccio ha scritto:
oggi, 8:40
Ieri al rientro dal mare , nell'ottica soprattutto di capire ho dato una spruzzata di apt3 (equivalente ad 1 ml) e morale della favola stamattina la conducibilità è salita di una 30 di punti.

Ma perchè. Non hai neanche fatto i test prima. Ma così che hai capito?
 
Proviamo a ricominciare, ma cerca di seguirni, se ti va.
 
Fai tutti i test così vediamo la situazione attuale.
Dopo una settimana li rifai tutti.
Questo serve per capire cosa e quanto mangiano le piante.
Ovviamente non devi mettere niente in acqua, solo rabbocchi.
Fai i test sempre a vasca piena, dopo qualche ora dal rabbocco.
Evita di toccare il fondo o il filtro. Non spostare piante per adesso.
 
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Messaggio di qeiciccio » oggi, 10:43


aldopalermo ha scritto:
oggi, 10:31

qeiciccio ha scritto:
oggi, 8:40
Ieri al rientro dal mare , nell'ottica soprattutto di capire ho dato una spruzzata di apt3 (equivalente ad 1 ml) e morale della favola stamattina la conducibilità è salita di una 30 di punti.

Ma perchè. Non hai neanche fatto i test prima. Ma così che hai capito?

Proviamo a ricominciare, ma cerca di seguirni, se ti va.

Fai tutti i test così vediamo la situazione attuale.
Dopo una settimana li rifai tutti.
Questo serve per capire cosa e quanto mangiano le piante.
Ovviamente non devi mettere niente in acqua, solo rabbocchi.
Fai i test sempre a vasca piena, dopo qualche ora dal rabbocco.
Evita di toccare il fondo o il filtro. Non spostare piante per adesso.
Rifaccio tutti i test oggi in pausa e vediamo che dicono i valori.

Ieri di fatto ho tastato il valore EC prima della somministrazione dell'APT3 (660), e stamane ho rifatto il test per capire quanto variasse l'EC. Di fatto  mi serviva per capire come cambiano le concentrazioni dopo una spruzzata di prodotto nel mio acquario.

Ciò che non mi convince sta nel fatto che  il solo valore di EC lascia il tempo che trovo in quanto dando da mangiare ai pesci che a loro volta producono scorie, mi chiedo e mi domando se sia sufficiente l'EC (di fatto può essere influenzato anche da altro) per fare una corretta valutazione della presenza di ciò che serve  a tutti (piante e pesci) per vivere.

 

Aggiunto dopo 43 minuti 58 secondi:
Altra cosa di cui non avevo tenuto conto è il fenomeno dell'evaporazione che di fatto aumenta la concentrazione. Dopo integro prima l'acqua evaporata e poi dopo un paio di ore rifaccio i test.
 

Aggiunto dopo 24 secondi:
Ad occhio ci mancheranno un paio di litri.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6604
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Messaggio di aldopalermo » oggi, 12:06


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Di fatto  mi serviva per capire come cambiano le concentrazioni dopo una spruzzata di prodotto nel mio acquario.
Quindi hai capito che il fertilizzante integra tanto potassio e/o magnesio, giusto?
 

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ciò che non mi convince sta nel fatto che  il solo valore di EC lascia il tempo che trovo

Eppure c'è chi fertilizza solo misurando EC, ma bisogna conoscere bene la vasca, i bisogni delle piante e i propri fertilizzanti.
 

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
in quanto dando da mangiare ai pesci che a loro volta producono scorie, mi chiedo e mi domando se sia sufficiente l'EC (di fatto può essere influenzato anche da altro)

Tutto quello che metti in acqua fa salire EC. Il mangime, se dato correttamente, non fa salire di molto la EC e comunque gli scarti vengono digeriti dalla vasca.
 

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Altra cosa di cui non avevo tenuto conto è il fenomeno dell'evaporazione che di fatto aumenta la concentrazione. Dopo integro prima l'acqua evaporata e poi dopo un paio di ore rifaccio i test.

Esatto.
 

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ad occhio ci mancheranno un paio di litri.

Tutti i test sempre a vasca piena.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Ricomincio da Zero- Juwel Rio 125- APT3 - Provo a porre Fine agli errori

Messaggio di qeiciccio » oggi, 12:42


aldopalermo ha scritto:
oggi, 12:06

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Di fatto mi serviva per capire come cambiano le concentrazioni dopo una spruzzata di prodotto nel mio acquario.
Quindi hai capito che il fertilizzante integra tanto potassio e/o magnesio, giusto?


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ciò che non mi convince sta nel fatto che il solo valore di EC lascia il tempo che trovo

Eppure c'è chi fertilizza solo misurando EC, ma bisogna conoscere bene la vasca, i bisogni delle piante e i propri fertilizzanti.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
in quanto dando da mangiare ai pesci che a loro volta producono scorie, mi chiedo e mi domando se sia sufficiente l'EC (di fatto può essere influenzato anche da altro)

Tutto quello che metti in acqua fa salire EC. Il mangime, se dato correttamente, non fa salire di molto la EC e comunque gli scarti vengono digeriti dalla vasca.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Altra cosa di cui non avevo tenuto conto è il fenomeno dell'evaporazione che di fatto aumenta la concentrazione. Dopo integro prima l'acqua evaporata e poi dopo un paio di ore rifaccio i test.

Esatto.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ad occhio ci mancheranno un paio di litri.

Tutti i test sempre a vasca piena.


aldopalermo ha scritto:
oggi, 12:06

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Di fatto mi serviva per capire come cambiano le concentrazioni dopo una spruzzata di prodotto nel mio acquario.
Quindi hai capito che il fertilizzante integra tanto potassio e/o magnesio, giusto?


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ciò che non mi convince sta nel fatto che il solo valore di EC lascia il tempo che trovo

Eppure c'è chi fertilizza solo misurando EC, ma bisogna conoscere bene la vasca, i bisogni delle piante e i propri fertilizzanti.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
in quanto dando da mangiare ai pesci che a loro volta producono scorie, mi chiedo e mi domando se sia sufficiente l'EC (di fatto può essere influenzato anche da altro)

Tutto quello che metti in acqua fa salire EC. Il mangime, se dato correttamente, non fa salire di molto la EC e comunque gli scarti vengono digeriti dalla vasca.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Altra cosa di cui non avevo tenuto conto è il fenomeno dell'evaporazione che di fatto aumenta la concentrazione. Dopo integro prima l'acqua evaporata e poi dopo un paio di ore rifaccio i test.

Esatto.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ad occhio ci mancheranno un paio di litri.

Tutti i test sempre a vasca piena.


aldopalermo ha scritto:
oggi, 12:06

qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Di fatto mi serviva per capire come cambiano le concentrazioni dopo una spruzzata di prodotto nel mio acquario.
Quindi hai capito che il fertilizzante integra tanto potassio e/o magnesio, giusto?


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ciò che non mi convince sta nel fatto che il solo valore di EC lascia il tempo che trovo

Eppure c'è chi fertilizza solo misurando EC, ma bisogna conoscere bene la vasca, i bisogni delle piante e i propri fertilizzanti.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
in quanto dando da mangiare ai pesci che a loro volta producono scorie, mi chiedo e mi domando se sia sufficiente l'EC (di fatto può essere influenzato anche da altro)

Tutto quello che metti in acqua fa salire EC. Il mangime, se dato correttamente, non fa salire di molto la EC e comunque gli scarti vengono digeriti dalla vasca.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Altra cosa di cui non avevo tenuto conto è il fenomeno dell'evaporazione che di fatto aumenta la concentrazione. Dopo integro prima l'acqua evaporata e poi dopo un paio di ore rifaccio i test.

Esatto.


qeiciccio ha scritto:
oggi, 11:28
Ad occhio ci mancheranno un paio di litri.

Tutti i test sempre a vasca piena.
La variazione è avvenuta di 30 unità considerando la composizione di quel fertilizzante non so dirti una spruzzata quanta robba introduca anche perche di fatto dovrei capire se si applica un aòlgebra lineare in questi casi o sitemi più complessi.

La questione mangime produce tra cacca e cibo in sospensione defgli scarti che di fatto alterano le condizioni a contorno.
Sono sicuro che l'ec sia un ottimo riferimento ma devi considerare l'intero ecosistema.
Provo a rinvenire un pò di sessiliflora e di posizionarla da qualche parte per aiutare i nitrati ad andare via visto che l'ultimo valore è di 50

 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti