Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Buonasera!
Mio padre ha
comprato un idrocotyle per sbaglio
Ho bisogno di più k...
Attualmente ho solo quello in stick 10-10-10.
Vorrei delle dritte in più per fertilizzare.
Situazione:
Senza filtro, pochi pesci ,nitrati sempre bassi, molte piante rapide, luce media dai.
Piante: polisperma,ceratophillium e idrocotyle.
Elisabeth mi aveva suggerito che L idrocotyle sotfre la competizione alimemtare. Come devo regolarmi per sfamarla? Va bene come potassio oltre a quello degli stick da interrare ogni tanto il cifo?
Per ora non metterei niente per farla adattare... ho inserito una settimana fa 8 ml di mg per 65 netti.
Non ho CO2 ...
Insomma qualche dritta per sfamare L idrocotyle al meglio , e per fertilizzare ingenerale sarebbe ben accetta... ogni tanto metto del ferro cifo da pmmd anche giusto per informazione. Un po’ sconclusionato ma spero riusciate a capire...
Dosi per il potassio cifo? (se vabene)
Non ho nk non lo trovo...
Mio padre ha
comprato un idrocotyle per sbaglio
Ho bisogno di più k...
Attualmente ho solo quello in stick 10-10-10.
Vorrei delle dritte in più per fertilizzare.
Situazione:
Senza filtro, pochi pesci ,nitrati sempre bassi, molte piante rapide, luce media dai.
Piante: polisperma,ceratophillium e idrocotyle.
Elisabeth mi aveva suggerito che L idrocotyle sotfre la competizione alimemtare. Come devo regolarmi per sfamarla? Va bene come potassio oltre a quello degli stick da interrare ogni tanto il cifo?
Per ora non metterei niente per farla adattare... ho inserito una settimana fa 8 ml di mg per 65 netti.
Non ho CO2 ...
Insomma qualche dritta per sfamare L idrocotyle al meglio , e per fertilizzare ingenerale sarebbe ben accetta... ogni tanto metto del ferro cifo da pmmd anche giusto per informazione. Un po’ sconclusionato ma spero riusciate a capire...
Dosi per il potassio cifo? (se vabene)
Non ho nk non lo trovo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Non so che pianta sia ma sicuramente non è un Hydrocotyle

Conducibilità? I valori hai occasioni di misurarli?

A meno che le altre piante non stiano male, sono d'accordo pure io

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
@FrancescoFabbri grazie mille...
Diciamo che la polisperma sta bene e anche il cerato.
Là poli all inizio ha perso tutte le foglie sullo stelo in basso perché nn arrivava la luce ora sembra stia cacciando foglie ovunque... anche se ogni 2 giorni trovo foglie morte in superficie... ho messo un pezzettino di stick sotto ogni pianta e 1/4 in infusione più ferro e magnesio ovviamente non lo stesso d...
Che dici prendo pure il Cifo potassio o per ora arrangio senza?
Sisi la nuova pianta nn la tocco proprio per ora al massimo uno stick sotto trabquakche giorni e basta...
Purtroppo non ho ancora il cond e il cifo fosforo...
Non voglio fare nulla di perfetto mi basta solo non andare in carenza...
la mia domanda è: il p il k e L n presente negli stick può bastare? 10-10-10. Come ripeto metto sia un pezzo sotto le radici che 1/4 in infusione che col tempo aumenterò a 1/2 in infusione ...
Che dici come cosa cosa arrangiata va bene? Per 65 netti con molte rapide o metto altra roba??
Diciamo che la polisperma sta bene e anche il cerato.
Là poli all inizio ha perso tutte le foglie sullo stelo in basso perché nn arrivava la luce ora sembra stia cacciando foglie ovunque... anche se ogni 2 giorni trovo foglie morte in superficie... ho messo un pezzettino di stick sotto ogni pianta e 1/4 in infusione più ferro e magnesio ovviamente non lo stesso d...
Che dici prendo pure il Cifo potassio o per ora arrangio senza?
Sisi la nuova pianta nn la tocco proprio per ora al massimo uno stick sotto trabquakche giorni e basta...
Purtroppo non ho ancora il cond e il cifo fosforo...
Non voglio fare nulla di perfetto mi basta solo non andare in carenza...
la mia domanda è: il p il k e L n presente negli stick può bastare? 10-10-10. Come ripeto metto sia un pezzo sotto le radici che 1/4 in infusione che col tempo aumenterò a 1/2 in infusione ...
Che dici come cosa cosa arrangiata va bene? Per 65 netti con molte rapide o metto altra roba??
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Scusa ma non ti ho seguito bene

Di quello che mi ricordo di te, tu finora avevi solo magnesio e stick 10-10-10 senza microelementi, giusto?

Diciamo che il cifo potassio è da considerarsi una "seconda scelta"

viewtopic.php?f=21&t=36476&p=599752&hil ... io#p599752
Ne parlavamo qui

Occhio a non esagerare, che se ne metti troppi potresti fare lo stesso danno "bruciando" le radici con troppo fertilizzante

Detto questo, fai adattare la pianta, comunque se puoi cerca il vero e proprio nitrato di potassio e prova a dosarlo, che se la polysperma perde le foglie basse è probabile che sia dovuto ad una sua carenza

Ovviamente non ci metto le mani sul fuoco sulla correttezza della carenza, ma se le foglie basse fanno così e sono pure bucate, generalmente si tratta di una carenza di potassio

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
@FrancescoFabbri quelle in alto stanno benissimo (foglie) . doso ferro cifo da pmmd solo come microelemento non avendo ancora rinverdente.
Ti allego qualche foto ... ho messo un pezzettino piccolo di stick sotto ogni pianta avendo sempre NO3- a 0 ne ho messo un po’ anche in infusione sul fondo.
Le foglie in basso credo sia state perse anche a casa della poca luce che avevo... comunque che carenza è?
L nk avevo problema poiché li vendono solo da 25 kg a 20€.
In alto sono foltissime in basso alcune non tanto forse anche per mezzo della poca luce che avevo.
Ti allego qualche foto ... ho messo un pezzettino piccolo di stick sotto ogni pianta avendo sempre NO3- a 0 ne ho messo un po’ anche in infusione sul fondo.
Le foglie in basso credo sia state perse anche a casa della poca luce che avevo... comunque che carenza è?
L nk avevo problema poiché li vendono solo da 25 kg a 20€.
In alto sono foltissime in basso alcune non tanto forse anche per mezzo della poca luce che avevo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
@Dandano taggo anche te poiché Francesco già ha troppo lavoro non voglio romperlo ulteriormente... tu che ne pensi?
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Ciao Azzek 
Sono d'accordo con Francesco per tutto quello che ti ha detto
Se i problemi sono sulle foglie basse dell' hygrophila è molto probabile che l'indiziato sia il potassio di cui ne è ghiotta.
I nitrati sempre bassi sono tipici dei senza filtro perchè l'azoto viene assorbito prima che arrivi alla forma di nitrato dalle piante, quindi anche se sono sempre a zero potrebbe bastare.
le foglie di hygrophila che trovi a galleggiare come sono? Riesci a mettere qualche foto?
Il mio consiglio comunque è di procurarti conduttivimetro e almeno il test a reagente per il fosforo, almeno all'inizio secondo me sono indispensabili per capire cosa vuole la vasca. Poi quando ci prendi confidenza e inizi a conoscerla li usi sempre meno

Sono d'accordo con Francesco per tutto quello che ti ha detto

Se i problemi sono sulle foglie basse dell' hygrophila è molto probabile che l'indiziato sia il potassio di cui ne è ghiotta.
I nitrati sempre bassi sono tipici dei senza filtro perchè l'azoto viene assorbito prima che arrivi alla forma di nitrato dalle piante, quindi anche se sono sempre a zero potrebbe bastare.
8 ml di cosa?
le foglie di hygrophila che trovi a galleggiare come sono? Riesci a mettere qualche foto?
Il mio consiglio comunque è di procurarti conduttivimetro e almeno il test a reagente per il fosforo, almeno all'inizio secondo me sono indispensabili per capire cosa vuole la vasca. Poi quando ci prendi confidenza e inizi a conoscerla li usi sempre meno

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
@Dandano si devo attrezzarmi con que ste due cosucce... appena trovò una foglia in superficie te la metto e ti taggo...
se dovessi risolvere col k come ho detto a Francesco
Avrei problemi col nk quindi dovrei usare il cifo potassio...
se dovessi risolvere col k come ho detto a Francesco
Avrei problemi col nk quindi dovrei usare il cifo potassio...
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Rieccoci dopo tanto tanto tempo...
Il nitrato di potassio non riesci proprio a trovarlo? Con quello andresti sul sicuro 
Se non sbaglio sei di Napoli, non siete in pochi di Napoli sul forum prova a chiedere in mercatino

Se non sbaglio sei di Napoli, non siete in pochi di Napoli sul forum prova a chiedere in mercatino
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti