ho di recente allestito un 300lt (juwel rio 350), ho messo l'acqua ed acceso il filtro il 2novembre e ad inizio mese prossimo conto di spostare i pesci che ho nel 200lt della vecchia vasca in questa. Proprio oggi ho portato il fotoperiodo a 7h, in settimana comincerò ad introdurre la CO2 (bombola da 500gr, in attesa di quella da 4kg, con diffusore bazooka cinese) e penso che da domenica prox (con fotoperiodo appena portato a 7h30min) comincerò a fertilizzare.
Prima di cominciare ad esporre i miei dubbi e le mie domande, un attimo di storia nella mia gestione passata
Codice: Seleziona tutto
ho sempre usato un fertilizzante unico settimanale, partendo da 1/4 della dose suddivisa in 6giorni ed aumentando a seconda della reazione delle piante, con integrazione di nitrati (KNO3), fosfati (clismalax) e Potassio (K2SO4).
Nel 200 litri che sto dismettendo, il primo anno le cose sono andate anche molto bene, pochissime alghe e potature settimanali delle piante, poi dopo che sono stato via 3settimane ho trovato una quantita immane di filamentose e, dopo averle battute, di cianobatteri, con i quali ho contrastato un anno ed ho vinto solo grazie ad un prodotto chimico. Nel frattempo le piante a crescita rapida sono morte, uccise dai ciano, ed ho smesso di fertilizzare avendo in vasca solo anubias e crypto. Attualmente sono 4mesi che vivo in un'altra casa e di fatto l'acquario viene gestito ogni 2-3settimane, ho diverse filamentose che prendono il sopravvento dopo uan decina di giorni, sti staccano con facilità e sporcano la superfice dell'acqua (se volete metto un video, ma probabilmente sono già andato troppo OT)
1) mai inserire i fosfati insieme a ferro magnesio etc...
2) mai clismalax a causa del sodio
3) KNO3 serve più al potassio che ai nitrati
4) K2SO4 inserisce in vasca troppo zolfo
Adesso vorrei ricominciare senza fare troppi errori, ho la seguente dotazione:
1) valigetta a reagente della sera, con molti test aperti da piu di un anno, sono ancora validi?
2) Sera florena (bottiglione da 5lt, mettevo ferro e non era mai visibile, tutto ciucciato dai ciano) aperto da un annetto circa (1/2lt su bottiglia di plastica, il resto nella sua confezione), ed un residuo di JBL ferropol, aperto da quasi 2anni, sono sempre validi?
Prima ancora di parlare di dosi e test (che non ho fatto in quanto in maturazione e con i dubbi sopra riportati), cosa mi consigliate di usare?
Se ho capito bene, il rinverdente (che non ho) è analogo al fertilizzante settimanale (che ho), nitrati e fosfati posso usare i prodotti della cifo, il nitrato di potassio che mi è rimasto è buono ma per integrare potassio, Magnesio ed eventuale ferro extra vanno aggiunti se necessari, giusto?
Come dovrei fertilizzare? Suddivido i vari elementi nei vari giorni (e se si, con che ordine), faccio fertilizzazioni settimanali, altro?
Metto alcune foto della vasca
Al centro metterò 4-5 Cryptocoryne prese dalla vecchia vasca (dopo lavaggio accurato e bagnetto in acqua ossigenata),, dove ho spazio metterò una anubias sempre della vecchia vasca, poi a fotoperiodo intero aggiungerò un po' di ceratophyllium demersum. Eventuali possibili allelopatie sono state gestite dividendo le zone con il polionda, spero che le piante non siano più furbe
Vi ringrazio tantissimo e chiedo scusa per il post lunghissimo, ma dopo avere letto i vostri articoli sto cercando di cambiare "modo di ragionare" e non ho ancora tutti i pezzi in ordine, per cui ho ritenuto importante descrivere il mio "passato"
Buona serata
Mark