Somministrare ferro da minerale di miniera

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Steinoff » 15/06/2017, 14:47

Niente, m'e' venuta questa idea.
Che succede se inserisco del minerale di ferrite in vasca? Anche quest'anno a meta' luglio andro' all'Elba, e la' ci sono diverse miniere visitabili dove e' facilissimo trovare tantissimo minerale di ferrite. Lo trovi a terra, gettato via, scarti di estrazione accumulati negli anni.
Ora, potrebbe fare comodo averne un po' in vasca? Riuscirebbe a sopperire alle esigenze quotidiane delle nostre piante o farebbe male all'ecosistema della vasca avere una "roccia" del genere in acqua?
Se fosse comodo, ne prendo qualche chilo e poi ve lo spedisco?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di sa.piddu » 15/06/2017, 14:49

Steinoff ha scritto: Se fosse comodo, ne prendo qualche chilo e poi ve lo spedisco?
ne prenoto 250 gr, ma secondo me nun se po' fa...la storia dei chelati, cheloni, chelini... attendiamo i chimici...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Steinoff » 15/06/2017, 14:51

sa.piddu ha scritto:
Steinoff ha scritto: Se fosse comodo, ne prendo qualche chilo e poi ve lo spedisco?
ne prenoto 250 gr, ma secondo me nun se po' fa...la storia dei chelati, cheloni, chelini... attendiamo i chimici...
Eh, ci pensavo anche io ai chelanti, per quello ho dubbi e scrivo :-?
Se va bene te ne prendo ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 14:52

Ferro ossidato (3+) in colonna fa solo pasticci e non serve a niente.
Le piante sanno assorbire ferro(2+), che forniamo complessato o chelato.

Il ferro(3+) va bene dato a livello radicale, ad esempio col chiodo arrugginito, perché le radici delle piante sanno rendere il ferro(3+) in ferro (2+).

Approfondimento: Ferro - Fertilizzanti per acquario
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
sa.piddu (15/06/2017, 14:53) • Steinoff (15/06/2017, 14:58)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di sa.piddu » 15/06/2017, 14:55

Diego ha scritto: le radici delle piante sanno rendere il ferro(3+) in ferro (2+).
quindi se il materiale che porta @Steinoff dall'Elba lo sotterro vicino alla Rosanervig come il chiodino va bene?!

...altra cosa se lo devo usare in colonna....giusto!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Steinoff » 15/06/2017, 14:56

Pero'... i chelanti servono per non farlo precipitare, ma se precipita lo assorbono comunque le piante, se ne abbiamo, che si nutrono tramite apparato radicale. A quel punto, sapendolo, si potrebbe polverizzare la pietra e spargerla come fosse sabbia intorno alle piante in questione. :D
O no? :-?
Edito dopo la risposta chiarificatrice di @Diego: vedi che qualcosa stando qui ho imparato pure io? :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 14:58

In teoria sì, comunque ne basta un pezzettino. Non usare con fondi drenanti (neanche il chiodo sarebbe da usare).
Meglio constatare prima che si ossidi, altrimenti è inutile.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 14:59

Steinoff ha scritto: A quel punto, sapendolo, si potrebbe polverizzare la pietra e spargerla come fosse sabbia intorno alle piante in questione.
O no?
La questione è che le piante fanno più fatica ad assorbire ferro precipitato perché devono legarlo o rimuovere l'ossigeno.
Se le piante fanno fatica, crescono meno perché sprecano energie. Dipende da cosa si vuole ottenere
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Steinoff (15/06/2017, 15:01)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Steinoff » 15/06/2017, 15:01

Ho capito, sarebbe un elemento piu' difficilmente assimilabile per loro. Ma normalmente tramite apparato radicale cosa assumono? Quello chelato che somministriamo fertilizzando arriva cosi' come e', chelato, anche alle radici?
:-?
E se non ossida allora e' come una qualsiasi roccia inerte?
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Somministrare ferro da minerale di miniera

Messaggio di Diego » 15/06/2017, 15:06

Steinoff ha scritto: Ma normalmente tramite apparato radicale cosa assumono?
In realtà un po' tutto, ma il ferro(3+) praticamente solo attraverso le radici.

Quello chelato dovrebbero assorbirlo anche a livello fogliare, dipende dal chelante. Ad esempio, l'S5 radicale è assorbito bene anche a livello radicale, mentre EDTA e DTPA sono più facilmente assorbiti a livello fogliare. Questa cosa vale anche per le piante terricole; se leggi sulla confezione del Cifo DTPA è scritto di bagnare le foglie con la soluzione.
Steinoff ha scritto: E se non ossida allora e' come una qualsiasi roccia inerte?
In teoria sì, in pratica non so, non sapendo di preciso la roccia in questione.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Steinoff (15/06/2017, 15:10)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti