Stick Compo si o no?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Ciao ragazzi,
Ieri discutendo su questi stick compo per la fertilizzazione in acquario mi è stato detto che non sono adatti poichè molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna.
Mi è stato detto che il rapporto npk non ha nulla a che fare con quello corretto e in acquario Il rapporto deve essere
10-1-15
MI è stato detto che la composizione % dei macro e microelementi è diversa da quella utilizzata in acquario, la quantità di NPK in peso è diversa per unità di stick rispetto ai prodotti per uso acquariologico e quindi c'è il problema del dosaggio corretto (di quanto devo frammentare lo stick per avere le stesse concentrazioni in vasca?), gli stick da giardino contengono dosi troppo alte di N insomma una vera e propria bomba ......
Sono davvero troppo concebtrati?? È vero che se usati direttamente nell'acqua contengono sostanze che sovraccaricano il filtro e possono causare intossicazioni e sviluppo di alghe?
Su questo forum mi hanno consigliato di usarli interrandone un pezzetto sotto le radici di alcune piante... anche quantitativamente quindi in maniera approssimativa (mi è stato contestato anche questo aspetto).
@cicerchia80 tu che dici?
Qualcuno può farmi un po' di chiarezza?
Ieri discutendo su questi stick compo per la fertilizzazione in acquario mi è stato detto che non sono adatti poichè molto pericolosi in acqua per la fauna e micro fauna.
Mi è stato detto che il rapporto npk non ha nulla a che fare con quello corretto e in acquario Il rapporto deve essere
10-1-15
MI è stato detto che la composizione % dei macro e microelementi è diversa da quella utilizzata in acquario, la quantità di NPK in peso è diversa per unità di stick rispetto ai prodotti per uso acquariologico e quindi c'è il problema del dosaggio corretto (di quanto devo frammentare lo stick per avere le stesse concentrazioni in vasca?), gli stick da giardino contengono dosi troppo alte di N insomma una vera e propria bomba ......
Sono davvero troppo concebtrati?? È vero che se usati direttamente nell'acqua contengono sostanze che sovraccaricano il filtro e possono causare intossicazioni e sviluppo di alghe?
Su questo forum mi hanno consigliato di usarli interrandone un pezzetto sotto le radici di alcune piante... anche quantitativamente quindi in maniera approssimativa (mi è stato contestato anche questo aspetto).
@cicerchia80 tu che dici?
Qualcuno può farmi un po' di chiarezza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mario.savio
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Allora, a quanto ho capito il problema sono l'azoto ammoniacale e la concentrazione di nutrienti.
Per usare gli stick naturalmente bisogna avere carenze di macroelementi npk. Non è detto che in ogni vasca si abbia questo carenza. Anzi in molte vasche con molti pesci e le piante lente o non troppo in forma questa carenza non si ha ma anzi si ha un eccesso di no4 e PO43-.
L'azoto ammoniacale in una vasca con tante piante rapide viene assorbito direttamente in questa forma senza passare per i batteri del filtro. Se è troppo e vista la concentrazione non è difficile eccedere non fa bene.
Bisogna essere certi di avere la necessitá di dover inserire questo fertilizzante e si deve procedere con cautela e in piccole dosi.
Specifico che non parlo per esperienza personale, anche io sono agli inizi con gli stick.
Per usare gli stick naturalmente bisogna avere carenze di macroelementi npk. Non è detto che in ogni vasca si abbia questo carenza. Anzi in molte vasche con molti pesci e le piante lente o non troppo in forma questa carenza non si ha ma anzi si ha un eccesso di no4 e PO43-.
L'azoto ammoniacale in una vasca con tante piante rapide viene assorbito direttamente in questa forma senza passare per i batteri del filtro. Se è troppo e vista la concentrazione non è difficile eccedere non fa bene.
Bisogna essere certi di avere la necessitá di dover inserire questo fertilizzante e si deve procedere con cautela e in piccole dosi.
Specifico che non parlo per esperienza personale, anche io sono agli inizi con gli stick.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Ti basta leggere
articoli/articoli-tutte-le-categorie/ar ... ?showall=1
articoli/articoli-tutte-le-categorie/ar ... uario.html
e vedrai che dopo sarà tutto più chiaro

Ps: gli stick li usiamo in tantissimi senza nessun problema di quelli che ti hanno raccontato

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
intanto facciamo chiarezzaManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 22:09Mi è stato detto che il rapporto npk non ha nulla a che fare con quello corretto e in acquario Il rapporto deve essere
10-1-15

N-P-K è un'altra cosa..
Ossia
N03=N*4,43
PO43-= P*(95/31) = P*3,06
K=K
Qui di stick 13-6-10 e rapporti 10-1-15, che poi chi lo ha detto....già con le galleggianti si raccomandano i fosfati a 2

Torniamo ora allo stick
...non mettere questa quantità...é solo per far calcoli
1.7 grammi di stick in 100 litri apportano circa 10mg/l di NO3- 1.3 di fosfati e solo 1.4 mg/l di potassio

Sai che nemmeno i fondi fertili hanno potassio?
Ma compariamoli con quelli per acquaristica per avere un quadro completo

Non far caso al capello...perché se paragonassi le sfere JBL alle Seachem ci sarebbero delle differenze anche li
Questo si.....ma se ti leggi la Walstad capirai da te che le piante salvo eccezioni preferiscono l'azoto ammoniacale....anche un coltello è pericoloso se non lo sai usare..la differenza è li,come disse il caro Paracelso è la dose che fà il velenoManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 22:09, gli stick da giardino contengono dosi troppo alte di N insomma una vera e propria bomba ......
Sono davvero troppo concebtrati??
Bella questa.....ManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 22:09vero che se usati direttamente nell'acqua contengono sostanze che sovraccaricano il filtro e possono causare intossicazioni e sviluppo di alghe?

Comunque si.....hanno ragione
Il PMDD o meglio...AF stesso funziona così,ti impara a capire l'acquario semmai con successi e sbagli per carità...per leggere un foglietto di istruzioni basta la prima elementare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Lors (20/02/2021, 2:02)
Stand by
- mario.savio
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Ma la conversazione era su un gruppo Facebook!? Credo di aver partecipato a questa conversazione! E anche se la bocciatura agli stick npk sia stata drastica non avevo letto codeste affermazioni catastrofiche! 
Comunque che gli stick siano sbilanciati (come altri ad uso acquariofilo) ci può stare. D'altro canto questi son pensati per le piante in vaso, e quelli specifici son pensati come integrazione di un protocollo.
E anche che possono creare problemi (chiedetelo al mio Pogostemon Helferi) può essere vero secondo me.
È anche vero che alcune piante sembrano gradirli e accelerano la loro crescita se si interra da quelle parti un pezzettino di stick Compo. Si parla comunque di piante poco esigenti e che si "abbuffano" di quel che trovano.
Personalmente non trovo logico nè da PMDD fertilizzare insieme NPK. E non trovo molto comodo l'uso dello stick rispetto ai fertilizzanti liquidi. Nelle giuste condizioni di luce, valori e fertilizzanti non sono necessari a mio avviso. Nè tanto meno secondo me ha senso scioglierli in colonna e usarli come unico fertilizzante. Pareri.
E se dovessi interrate qualcosa forse propenderei più a degli stick che magari costano un pelo in più ma che sono comunque concepiti per l'acquario e quindi con macro e microelementi molto probabilmente più utili all'ecosistema. Una confezione da 25 stick di una nota marca l'ho pagata recentemente 9€. Molto più costosa dei 4€ dei Compo ma considerando anche quanto durerà direi che è una cifra sostenibile e che non lascia spazio a piccole sfortune come la mia, nel caso del Pogostemon Helferi.
Conclusione personale: gli stick Compo non sono forse la soluzione ideale genericamente. Possono andare in determinati casi. Forse non te li consiglieri rispetto ad altri stick. Di certo non sono la rovina di una vasca a meno che non ne butto dentro una confezione intera. Personalmente preferisco altro, specifico per acquari, perché non si paga sempre e solo la marca ma a volte anche lo studio che c'è dietro. Se il prezzo è competitivo scelgo quel che mi sembra meglio, non necessariamente quello che costa meno!


Comunque che gli stick siano sbilanciati (come altri ad uso acquariofilo) ci può stare. D'altro canto questi son pensati per le piante in vaso, e quelli specifici son pensati come integrazione di un protocollo.
E anche che possono creare problemi (chiedetelo al mio Pogostemon Helferi) può essere vero secondo me.
È anche vero che alcune piante sembrano gradirli e accelerano la loro crescita se si interra da quelle parti un pezzettino di stick Compo. Si parla comunque di piante poco esigenti e che si "abbuffano" di quel che trovano.
Personalmente non trovo logico nè da PMDD fertilizzare insieme NPK. E non trovo molto comodo l'uso dello stick rispetto ai fertilizzanti liquidi. Nelle giuste condizioni di luce, valori e fertilizzanti non sono necessari a mio avviso. Nè tanto meno secondo me ha senso scioglierli in colonna e usarli come unico fertilizzante. Pareri.
E se dovessi interrate qualcosa forse propenderei più a degli stick che magari costano un pelo in più ma che sono comunque concepiti per l'acquario e quindi con macro e microelementi molto probabilmente più utili all'ecosistema. Una confezione da 25 stick di una nota marca l'ho pagata recentemente 9€. Molto più costosa dei 4€ dei Compo ma considerando anche quanto durerà direi che è una cifra sostenibile e che non lascia spazio a piccole sfortune come la mia, nel caso del Pogostemon Helferi.
Conclusione personale: gli stick Compo non sono forse la soluzione ideale genericamente. Possono andare in determinati casi. Forse non te li consiglieri rispetto ad altri stick. Di certo non sono la rovina di una vasca a meno che non ne butto dentro una confezione intera. Personalmente preferisco altro, specifico per acquari, perché non si paga sempre e solo la marca ma a volte anche lo studio che c'è dietro. Se il prezzo è competitivo scelgo quel che mi sembra meglio, non necessariamente quello che costa meno!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
In realtà l'eccesso degli stick è sul fosforo. In quanto le piante sommerse ne assorbono mediamente meno.
Purtroppo la cosa è media. Infatti alcune piante gradiscono questo eccesso.
Lol... Vabbe..ManuelTomasin ha scritto: ↑25/03/2017, 22:09Mi è stato detto che il rapporto npk non ha nulla a che fare con quello corretto e in acquario Il rapporto deve essere
10-1-15
Mi sembra che quelli Seachem non abbiano proprio quel rapporto allora ahahahah
Nemmeno i root stick della easylife.
Unica cosa gli stick dosali con parsimonia. Alcuni hanno una parte che si scioglie solo in acqua calda (sopra i 30 gradi), quindi se magari riempi l'acquario di stick, tra tre mesi si sciolgono di colpo. Tra tre mesi è estate. Per quello ti avverto.
Per il resto le piante non si lamentano. Se li metti in infusione alzano la conducibilità e la tengono costante. Quindi regolati di conseguenza. Secondo me son comodi da tenere sotto le piante, ma in infusione io non li metto perché ho la conducibilità che voglio tenere sotto i 300.
Ho visto che alcune piante crescono meglio.
Piante che gradiscono? Mi sembra che il tuberculatum gradisce. Son riuscito a riprendere uno stelo che davo per spacciato. Invece ad oggi è senza alghe! Prima era l'unica pianta invasa di alghe!
Penso che avere nutrienti nel terreno e l'acqua povera abbia influito positivamente.
Anche la cuba gradisce, per ora, ti farò sapere appena starà sull'acquario per più tempo.
Altre piante difficili? Boh, i Pratini gradiscono tutti, ma mi han "venduto" alcuni pratini come complicati in realtà mi sembrano abbastanza facili. Glossostigma Eleocharis lilaeopsis, son tutti pratini facili anche sotto 50 cm di acqua.
L'Alternanthera invece non li gradisce. Mettine sempre meno di mezzo, è facile andare in eccesso. Secondo me essendo a crescita lenta non li gestisce bene.
La ludwigia repens li gradisce, la grandulosa no, anche qui massimo mezzo.
La ninfea (non so la specie) li gradisce.
La furcata li gradisce, è anche bella rossiccia. Anzi, con quelli sotto non fa radici avventizie! Che chi ha la furcata sa che son un po' un patema.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- mario.savio (26/03/2017, 9:59)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
spero vivamente non sia la stessa

Ed anche sugli stick si generalizza...tanto per cambiare
Ce ne sono 2000 tipi...sono sbilanciati
Ma perché vi siete studiati la composizio e di ognuno?

Io solo di quelli che poi sono stati inseriti nel calcolatore
E difatti avevo trovato la mia quadra usando metà della compo con micro e metà della Flortins senza magnesio..poi causa sperimentazione micro sono ripassato ai flaconi
Sul mio helferi non lo so che succede non é mai partito ma gli stick ce li ho messi ieri..ma quello di @Daniele Cogo stà una favola...non sò chi altro li ha

Vediamo che succede con il mio se muore quà sto ma come al solito si generalizza
mario.savio ha scritto: ↑25/03/2017, 22:46Allora, a quanto ho capito il problema sono l'azoto ammoniacale e la concentrazione di nutrienti.
Per usare gli stick naturalmente bisogna avere carenze di macroelementi npk. Non è detto che in ogni vasca si abbia questo carenza. Anzi in molte vasche con molti pesci e le piante lente o non troppo in forma questa carenza non si ha ma anzi si ha un eccesso di no4 e PO43-.

Ma con il tempo anche un Microsorum avrà bisogno di macro
io ne avevo 17 in infusione..mario.savio ha scritto: ↑25/03/2017, 22:46Allora, a quanto ho capito il problema sono l'azoto ammoniacale e la concentrazione di nutrienti.
Per usare gli stick naturalmente bisogna avere carenze di macroelementi npk. Non è detto che in ogni vasca si abbia questo carenza. Anzi in molte vasche con molti pesci e le piante lente o non troppo in forma questa carenza non si ha ma anzi si ha un eccesso di no4 e PO43-.
L'azoto ammoniacale in una vasca con tante piante rapide viene assorbito direttamente in questa forma senza passare per i batteri del filtro. Se è troppo e vista la concentrazione non è difficile eccedere non fa bene.
Bisogna essere certi di avere la necessitá di dover inserire questo fertilizzante e si deve procedere con cautela e in piccole dosi.
Specifico che non parlo per esperienza personale, anche io sono agli inizi con gli stick.

Farci casino è possibile solo se gli sciogli...almeno per l'azoto ma i fosfati danni non ne fanno..al massimo ci bruci un'Alternanthera come è successo a me con 18Mg/l
Lucazio00 li ha costanti e per scelta a 10 mg/l
E fidati che di chimica ci capisce
Ovviamente se mi parlano di rapporti NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-K presuppongo si parli di colonnamario.savio ha scritto: ↑26/03/2017, 3:16Scusa cicerchia ma ti riferisci all'uso nel fondo, in colonna o ad entrambi?
Nel fondo le piante hanno esigenze diverse ma in linea di massima assorbono più fosforo che altro,motivo per cui secondo me allofani e fertili in genere sono ferrosi,appunto per intrappolare il fosforo in soluzione facendolo precipitare (metodo Dupla)...quindi avere un rapporto preciso lo potresti avere solo se facessi un acquario con una sola pianta

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- mario.savio (26/03/2017, 14:35)
Stand by
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Ma in tutto questo gli stick in infusione non si scioglievano in base a quanto le piante richiedessero all'acqua per nutrirsi?.
Io ho messo 1/4 di stick compi dopo una settimana dall' avvio. Ad oggi sono passati quasi tre mesi e ne ho ancora un piccolo frammento in vasca . La sensazione è che il primo mese si sciogliesse molto velocemente mentre adesso ha rallentato tantissimo
Io ho messo 1/4 di stick compi dopo una settimana dall' avvio. Ad oggi sono passati quasi tre mesi e ne ho ancora un piccolo frammento in vasca . La sensazione è che il primo mese si sciogliesse molto velocemente mentre adesso ha rallentato tantissimo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Stick Compo si o no?
Assolutamente no! Lo stick lo sciolgono l'acqua e la corrente.
La fame delle piante non ha assolutamente influenza sulla velocità a cui si sciolgono gli stick!!!!
La fame delle piante non ha assolutamente influenza sulla velocità a cui si sciolgono gli stick!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti