Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Fabu » 24/07/2025, 10:22

Ciao a tutti, 
 
dopo anni di fermo con gli acquari, ho deciso di riprendere questa nuova avventura assieme a mia figlia di 3 anni, per farle scoprire questo mondo che a me ha affascinato fin da bambino e continua a farlo! 
 
Apro questo argomento per chiedervi supporto per capire, in modo pratico l'approccio al protocollo PMDD e a capire al meglio le neccessità delle piante.  
 
Di seguito vi riassumo/ elenco tutte le info:
Avvio acquario: 27 Giugno 2025
Vasca: 40 Litri
Piante inserite all'avvio: Egeria Densa e Hydrocotyle Tripartita Japan mini;
Integrazioni: 3 Luglio 2025 - Vesicularia ferriei 'Weeping' - 18 luglio 2025 - Cryptocoryne Lucens, Eleocharis Acicularis.Acqua utilizzata: Usato acqua di rubinetto, rabbocchi sempre con acqua di rubinetto, mai effettuato cambi d'acqua fin'ora.
Valori acqua di rete: Dati pubblicati il 29/04/2025 (Zona omogenea di approvvigionamento 9)
Parametri: 
D.lgs. 18/2023    Valore               Unità  di misura
Ammoniaca (NH4+)     < 0,05   mg/L
Arsenico            < 2         µg/L
pH         7,6         pH
Bicarbonato     248        mg/L
Calcio  60,5      mg/L
Cloro residuo   0,02       mg/L
Cloruro               7,4         mg/L
Conduttività     435        µS/cm
Durezza totale in gradi francesi             24,9      °f
Ferro    < 5         µg/L
Fluoruro             < 0,2      mg/L
Magnesio           24           mg/L
Manganese       < 2          µg/L
Nitrato 14          mg/L
Nitrito  < 0,01   mg/L
Potassio             0,9         mg/L
Residuo fisso a 180°C  311        mg/L
Sodio   3,9         mg/L
Solfato 34,8      mg/L
Torbidità             0,2         NTU


 
Fondo/ substrato: Ex fondo fertile Dennerle di una vecchia vasca ferma da 5 anni, ripulita ed inserita, oltre a questa nella parte frontale inserito fondo inerte in ghiaia.
Luci: Utilizzo luce a LED della Twinstar Light 30B Versione II (11w - 840 Lumen)
Fotoperiodo: 10 ore
 
Test recenti: data 24 Luglio 2025
  • Temperatura: 26 °C;
  • GH - 20
  • KH - 17
  • pH - 8
  • PO43- - <0,01
  • Fe - <0,02
  • K - 15
  • NO2- - <0,01
  • NO3- - 1
  • Nh4/ NH3 - 1
  • EC: µS/cm 738 - 369 ppm


 Fertilizzazione:
  • 23 Luglio 2025 fertilizzato 5ml con Solfato di Magnesio (30g su 100ml di acqua distillata);
  • 24 Luglio 2025 inserito una goccia (goccia dei test per intenderci) di Cifo Fosforo.

CO2C02 erogata con sistema ad acido citrico e bicarbonato, calcolato tramite il calcolatore C02 e mi da come risultato 9 mg/l; attualmente sono 5 bolle al minuto che errogo.
Ho inserito inoltre una foglia di Catappa, sia per tentare di abbassare leggermente il pH, sia per le Caridina.
 
Carico le foto con il prossimo commento. 
Ultima modifica di Fabu il 24/07/2025, 11:03, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1694
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Will74 » 24/07/2025, 10:54

​Per la parte di ferti lascio ai ragazzi di sezione, però ci sono alcune cose da rivedere
Misure della vasca e litri netti? 
Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
rabbocchi sempre con acqua di rubinetto
I sali non evaporano e restano in acqua, se rabbocchi con acqua di rubinetto si accumulano e ti ritrovi durezze elevate, come nel tuo caso. I rabbocchi si fanno con acqua priva di sali quindi osmosi o demineralizzata.
La tua acqua di rete ha KH11,4 e GH14 tu ti ritrovi in vasca KH17 e GH20 dovuto sicuramente per i rabbocchi con acqua di rubinetto se il fondo e gli arredi sono realmente inerti (testati con acido muriatico?).

Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
5 bolle al secondo che errogo
al secondo (300 bolle al minuto? ​ :-o ) o al minuto?

Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
sia per tentare di abbassare leggermente il pH
con il tuo KH neanche se ci metti tutta la pianta, per iniziare a fare qualcosa con gli acidificanti naturali il valore deve scendere sotto al 3.


 
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Fabu » 24/07/2025, 10:58

IMG_9123.webp
IMG_9125.webp
​​
IMG_9130.webp
IMG_9126.webp
IMG_9128.webp
IMG_9129.webp
IMG_9131.webp
IMG_9133.webp
IMG_9160.webp
 
Aggiungo inoltre che hanno iniziato ad intravedersi I ciano batteri sotto il fondo di ghiaia

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:

Will74 ha scritto:
24/07/2025, 10:54
​Per la parte di ferti lascio ai ragazzi di sezione, però ci sono alcune cose da rivedere
Misure della vasca e litri netti?
Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
rabbocchi sempre con acqua di rubinetto
I sali non evaporano e restano in acqua, se rabbocchi con acqua di rubinetto si accumulano e ti ritrovi durezze elevate, come nel tuo caso. I rabbocchi si fanno con acqua priva di sali quindi osmosi o demineralizzata.
La tua acqua di rete ha KH11,4 e GH14 tu ti ritrovi in vasca KH17 e GH20 dovuto sicuramente per i rabbocchi con acqua di rubinetto se il fondo e gli arredi sono realmente inerti (testati con acido muriatico?).

Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
5 bolle al secondo che errogo
al secondo (300 bolle al minuto? ​ :-o ) o al minuto?

Fabu ha scritto:
24/07/2025, 10:22
sia per tentare di abbassare leggermente il pH
con il tuo KH neanche se ci metti tutta la pianta, per iniziare a fare qualcosa con gli acidificanti naturali il valore deve scendere sotto al 3.


Ciao Will, 
 
la vasca è un 40 Litri;
Erogazione di CO2 sono 5/6 bolle al minuto, errore mio.
Stamattina infatti ho fatto il primo rabbocco con acqua demineralizzata..
Per quanto riguarda il fondo non ho fatto la prova, dici che conviene prendere dei campioni e e verificarlo ? 
 
Grazie mille 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6657
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di aldopalermo » 24/07/2025, 11:12

Ciao,
 
prima di pensare alla fertilizzazione bisogna aggiustare l'acqua.
 
Non rabboccare con acqua di rubinetto, usa solo osmotica/demineralizzata.
 
Quanti litri netti è la vasca?
 
Con quel KH il pH non scenderà mai con la calappa :)
 
Naturalmente non mettere animali per il momento.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Fabu » 24/07/2025, 11:32


aldopalermo ha scritto:
24/07/2025, 11:12
Ciao,

prima di pensare alla fertilizzazione bisogna aggiustare l'acqua.

Non rabboccare con acqua di rubinetto, usa solo osmotica/demineralizzata.

Quanti litri netti è la vasca?

Con quel KH il pH non scenderà mai con la calappa :)

Naturalmente non mettere animali per il momento.

Ciao Aldo, 
non saprei dirti effettivamente i litri netti.. 
Consigli di continuare con i rabbocchi o di fare un cambio d'acqua ?
 
Al momento dentro ci sono, come dicevo neocaridine, le Physa
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1694
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Will74 » 24/07/2025, 11:32

Secondo me quelle durezze sono da calare pesantemente.
Fabu ha scritto:
24/07/2025, 11:07
prendere dei campioni e e verificarlo ?
Se in generale vuoi toglierti il dubbio si, però dipende da quale pH vuoi raggiungere, a pH basici può non essere un problema, se invece vuoi pH acidi si.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Fabu » 24/07/2025, 11:41


Will74 ha scritto:
24/07/2025, 11:32
Secondo me quelle durezze sono da calare pesantemente.
Fabu ha scritto:
24/07/2025, 11:07
prendere dei campioni e e verificarlo ?
Se in generale vuoi toglierti il dubbio si, però dipende da quale pH vuoi raggiungere, a pH basici può non essere un problema, se invece vuoi pH acidi si.


Avresti dei suggerimenti su come procedere ?
Per il pH non ho un range da voler raggiungere, il mio principale focus sono le piante..
Vorrei vederle belle lussureggianti !

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4798
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Rindez » 24/07/2025, 14:29

Ciao,
La tua acqua di rete è ottima.
Quindi verrebbe comodo fare dei cambi per abbassare progressivamente le durezze.
Se il tuo focus sono le piante....le durezze andrebbero abbassate per migliorare la capacità di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Una durezza media di KH 3...4 GH 7 può andare benissimo....considerando che eroghi anche CO2.
Che è sicuramente poca per ora. (E andrebbe calibrata anche lei).

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Farei diversi cambi in ragione del 30% per non destabilizzare la vasca, con acqua di rete ed osmotica e/o demineralizzata in percentuale 35% rete 65% osmotica.
Se non hai osmotica a disposizione visto i pochi litri della vasca puoi usare acqua sant'anna al posto dell'osmotica.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Fabu (24/07/2025, 15:08)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di Fabu » 24/07/2025, 15:08

​​
Rindez ha scritto:
24/07/2025, 14:34
Farei diversi cambi in ragione del 30% per non destabilizzare la vasca, con acqua di rete ed osmotica e/o demineralizzata in percentuale 35% rete 65% osmotica.
Se non hai osmotica a disposizione visto i pochi litri della vasca puoi usare acqua sant'anna al posto dell'osmotica.
Fortunatamente ho l'impianto, ma è fermo da anni.. devo riattivarlo e verificare se sia ancora tutto ok.. 
Va bene lo stesso se utilizzo l'acqua demineralizzata? 
Quando consiglieresti di intervenire con un cambio d'acqua ? Frequenza ? 

Rindez ha scritto:
24/07/2025, 14:34
Se il tuo focus sono le piante....le durezze andrebbero abbassate per migliorare la capacità di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Il blocco delle piante a cosa è dovuto in questo caso ? può essere per l'eccessiva presenza di calcio ? 
Sono curioso di capire meglio ​ :)
 
Grazie mille :)
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6657
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Supporto fertilizzazione e approccio PMDD Base

Messaggio di aldopalermo » 24/07/2025, 16:25


Fabu ha scritto:
24/07/2025, 15:08
Il blocco delle piante a cosa è dovuto in questo caso ? può essere per l'eccessiva presenza di calcio ?

Le piante possono bloccarsi per tante cose, per esempio:
 
Temperatura troppo bassa o troppo alta;
Durezze troppo alte;
Fosforo troppo basso;
Potassio, magnesio, calcio, ecc. troppo bassi o troppo alti.
 
Per adesso pensa a fare qualche cambio con l'acqua che ti ha suggerito Rindez, ogni 3-4 giorni, senza fretta. Quando le durezze avranno un valore decente si aggiusta con i vari elementi che servono.
 
Se il tuo impianto di osmosi + fermo da anni, devi cambiare filtri i membrana :)
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Fabu (24/07/2025, 17:12)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti