Utilizzo nk 12/36

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
mastrotwigg
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 04/04/17, 22:46

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di mastrotwigg » 20/04/2017, 14:21

Ragazzi scusate ma ho bisogno di un chiarimento.
Sto recuperando il materiale per il protocollo pmdd, letto la dettagliata guida ma la cosa più vicina a nk 13/46 che sono riuscito a trovare è solo questa, posso utilizzarlo ugualmente oppure è totalmente inutile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 15:52

Usarlo si può, solo che contiene anche azoto ureico e ammoniacale, fosforo e magnesio.
Quindi lo dovresti trattare come intregratore di macroelementi, alla stregua degli stick NPK - PMDD - Protocollo avanzato

Il nitrato di potassio invece può essere trattato come integratore di potassio (e azoto, ma al netto provoca un calo dei nitrati).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
mastrotwigg
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 04/04/17, 22:46

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di mastrotwigg » 20/04/2017, 18:23

Ok ho letto tutto l'articolo e provo a capire qualcosa! correggimi appena sbaglio e cerca di perdonare la mia ignoranza :D in pratica utilizzo questo (in caso ne avessi bisogno) come "integrazione" al classico nk 13/46 che resta la soluzione standard per quantità di piante / pesci presenti nella mia vasca.
2 vallisneria, 3 anubias, 1 hygrophila, 4 Egeria densa

P.S. purtroppo ho tanto da recuperare e ogni volta che vi leggo mi rendo conto che ho trattato la mia vasca con superficialità per 1 anno

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 18:38

mastrotwigg ha scritto: in pratica utilizzo questo (in caso ne avessi bisogno) come "integrazione" al classico nk 13/46 che resta la soluzione standard per quantità di piante / pesci presenti nella mia vasca.
Sì, lo usi come integrazione. Tuttavia devi tenere a mente che inserisci tutti gli elementi insieme. Dunque se usi ad esempio tale prodotto per correggere una carenza di fosforo, inserirai non solo fosforo ma anche potassio, azoto etc.
mastrotwigg ha scritto: vallisneria
Per lei guarderei agli stick da inserire sotto le radici.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
mastrotwigg (21/04/2017, 16:49)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di roby70 » 20/04/2017, 19:13

Se non trovi l'NK due anzi tre possibilità:
- lo compri online
- vedi sul mercatino se qualcuno lo vende; di solito sono pacchi da 5kg e quindi chi lo compra ne ha in esubero
- prendi il Cifo potassio che è simile solo un po' più concentrato ed in proporzione costa di più

Per il resto ti ha detto tutto Diego ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
mastrotwigg
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 04/04/17, 22:46

Utilizzo nk 12/36

Messaggio di mastrotwigg » 21/04/2017, 16:53

si ho contattato un utente, al limite lo ordino on line. Nell'attesa comunque ho preparato la soluzione e provo ad utilizzarla credo sia meglio che apsettare senza far nulla . grazie ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti