Buongiorno @
Mafy
Scusa se ci metto sempre un po' a risponderti...vediamo di metterci a pari:
Mafy ha scritto: ↑04/10/2018, 9:13
ho pronto il test del KH a reagente pronto .... e se tu dici che è preferibile mi procuri anche quello del GH ....procedo.
allora, essendo il GH e il KH dei test così detti a viraggio (ossia tu metti una goccia per volta...fin quando il colore viri dal blu al giallo, per esempio. Il numero di gocce è il risultato)...è più economico comprare le ricariche (cioè solo la boccetta del reagente)... per la misurazione va bene una provetta qualsiasi.
Tuttavia, in fertilizzazione sarebbe utile conoscere anche i valori di NO
3- e PO
43-, in maniera un filo più precisa. Sopratutto i fosfati: una loro carenza o eccesso è difficile da riconoscere...
Mafy ha scritto: ↑04/10/2018, 9:13
.... guarda la foto, da un test così (sono gli stick della Jbl) tu che valore traduci? (il GH sono i 4 tamponi consecutivi centrali di cui tutti rosa tranne l'ultimo che ha una chiazza verde )
Perdona la mia ignoranza in materia..ma non uso le striscette e messa così, senza punti di riferimento..non la so leggere!
Mafy ha scritto: ↑05/10/2018, 6:45
due vasche simili, tenute allo stesso modo ....due risultati diversi....anzi di + perché Vasca1 ora sta cambiando i suoi comportamenti ....
Questa è la dimostrazione di una cosa che ripetiamo sempre qui... ogni vasca è un mondo a se, un piccolo ecosistema in cui tutto funziona secondo equilibri che vanno trovati (e gestiti) in ogni singola vasca. Tu puoi imparare un metodo, ma poi dovrai adattarlo alle necessità e risposte dei tuoi diversi acquari.
Infine, tornando in fertilizzazione: come ti ha consigliato @
Alix io proverei a mettere un po' di NK. Il nitrato di potassio è poco appetibile per le alghe che preferiscono l'azoto ammoniacale...se non dico una baggianata
Abbi pazienza..ricordami a magnesio come sei messa..ne hai aggiunto?