Aiuto e informazioni acquariofili FRIULI - VENETO

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Aiuto e informazioni acquariofili FRIULI - VENETO

Messaggio di cqrflf » 12/06/2019, 15:31

Salve, in un recente viaggio sulla costa adriatica Romagnola, ho trascorso invano due giorni a cercare delle piante che sono segnalate come molto comuni lungo tutta la costa del mare Adriatico, sebbene la legge le protegga e ne vieti la raccolta, nelle zone costiere dove queste piante sono presenti, si possono trovare anche spontaneamente dei rametti spiaggiati sulle rive, sradicati dalle maree oppure dalle attività umane come ancore, pesca, reti ecc.

Le piante in questione sono la Cymodocea nodosa, la Zostera marina e la Ruppia maritima.
Queste piante assomigliano molto alla Posidonia oceanica ma sono molto più piccole e utilizzabili per acquariofilia.
Per fare un confronto la Posidonia è grossa come la Vallisneria gigantea mentre le altre sono una via di mezzo tra la Vallisneria spiralis e la Vallisneria sp. "nana".
La zona di costa ligure dove io ho la casa è piena di Posidonia ma non c'è traccia delle altre due quindi per procurarmele devo per forza comprarle su Internet o prendermele con le mie mani. #:-s :-!!!

Il quantitativo che mi serve sarebbe giusto un rametto (un rizoma) di pochi centimetri o una piantina singola dato che la mia vasca è microscopica non potrei piantarne più di un rametto.

Metto qui qualche foto nel caso l'aveste mai notata andando nelle spiagge delle vostre regioni.
Grazie
Cymodocea_nodosa_20110603a.jpg
images.jpg
Cymodocea_rotundata.jpg
Cymodocea.JPG
c0109347-800px-wm.jpg
accumuli-residui-di-cymodocea-nodosa-653x367.jpg
Aggiunto dopo 27 minuti 59 secondi:
Aggiungo un'ultima cosa, nelle zone dove le piante sono presenti, nel periodo estivo si trovano i semi sulla spiaggia se uno sa come riconoscerli e se ne possono trovare anche parecchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Aiuto e informazioni acquariofili FRIULI - VENETO

Messaggio di Coga89 » 12/06/2019, 16:14

Prova a passare di qui... magari qualcuno di Venezia ti sa dire qualcosa

viewtopic.php?f=5&t=44291&start=30
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Aiuto e informazioni acquariofili FRIULI - VENETO

Messaggio di Deny » 13/06/2019, 14:53

Ciao!
Io non sono di Venezia e nemmeno vicino al mare.. Ma quando vado in vacanza a Eraclea Mare trovo spesso di queste piante spiaggiate. Soprattutto dopo la pioggia.. Credo vada a fortuna.. Comunque da quando ho cominciato ad interessarmi di acquariofilia noto spesso piante acquatiche in riva al mare :D
Deny ha scritto:
13/06/2019, 14:53
Aggiungo un'ultima cosa, nelle zone dove le piante sono presenti, nel periodo estivo si trovano i semi sulla spiaggia se uno sa come riconoscerli e se ne possono trovare anche parecchi.
I semi non so se li ho mai visti, magari si ma non so come siano.. :-??

Posted with AF APP
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Aiuto e informazioni acquariofili FRIULI - VENETO

Messaggio di cqrflf » 13/06/2019, 18:40

Deny ha scritto: Ciao!
Io non sono di Venezia e nemmeno vicino al mare.. Ma quando vado in vacanza a Eraclea Mare trovo spesso di queste piante spiaggiate. Soprattutto dopo la pioggia.. Credo vada a fortuna.. Comunque da quando ho cominciato ad interessarmi di acquariofilia noto spesso piante acquatiche in riva al mare :D
Deny ha scritto:
13/06/2019, 14:53
Aggiungo un'ultima cosa, nelle zone dove le piante sono presenti, nel periodo estivo si trovano i semi sulla spiaggia se uno sa come riconoscerli e se ne possono trovare anche parecchi.
I semi non so se li ho mai visti, magari si ma non so come siano.. :-??
Grazie mille per le informazioni. Anche se uno non va sott'acqua le può notare come zone o macchie più scure sul fondale chiaro di sabbia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti