Esatto, finché non si ambientano i betta son timidi e schivi, se ne butti uno in un acquario di guppy starà nascosto sempreMatteoR ha scritto:Certo che sì, non credere che i Betta, sopratutto se non ambientati, siano così litigiosi. Poi, in negozio, è tutto veloce e confuso... E' difficile che litighino se stanno assieme per pochi giorni, con un retino che entra ogni mezza ora.
Betta splendens in"gabbia"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Mah può anche darsi, considerando che li trasportano in bustine con due goccie d'acqua... per la boccia non mi trovo d'accordo onestamente aldilá dei fatti che dicono da otto anni sulla "distorsione della vista" provocata da tale oggetto (che non so onestamente se abbia basi scientifici) ci sono dei limiti non da poco:MatteoR ha scritto:Se la boccia è abbastanza capiente e ben allestita, secondo me non c'è problema.Michele09 ha scritto:tanno in boccie senza filtro ne riscaldatore.
Già, sopratutto perchè usano pompe potentissime in confronto al litraggio, creando non poca corrente fastidiosa per pesci selezionati pinne lunghe.FedericoF ha scritto:Sì infatti muoiono presto se tenuti in loculi.. La askoll ha promosso questi loculi...
La gente non arriva a fare ragionamenti così complessiMichele09 ha scritto:Capisco che nell'immaginario popolare c'è l'associazione pesce rosso = acqua fredda = poco delicato = maltrattabile (sia chiaro ho detto "capisco" non condivido eh ) ma un pesce "tropicale" dovrebbe far intendere qualcosa di "esotico" associazione = più delicato = temperature diverse dalle nostre.
Certo che sì, non credere che i Betta, sopratutto se non ambientati, siano così litigiosi. Poi, in negozio, è tutto veloce e confuso... E' difficile che litighino se stanno assieme per pochi giorni, con un retino che entra ogni mezza ora.Betta e guppy? Ma quindi i guppy superano la notte con le pinne intere? 0_0
1) è aperta quindi non avrà mai una concentrazione di umidità decente oltre a sbalzi termici provocati pure da una finestra aperta.
2) non si può mettere né filtro né riscaldatore praticamente costringe a cambi giornalieri e la temperatura di 18 -20 gradi in inverno sono decisamente poco salutari a mio parere...
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
il Betta non morirà mai per i nitritiMichele09 ha scritto:non si può mettere né filtro né riscaldatore praticamente costringe a cambi giornalieri e la temperatura di 18 -20 gradi in inverno sono decisamente poco salutari a mio parere...

Stand by
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Sarà ma non penso sia poco stressante
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
No infatti, è vero, nitriti alti e il betta se ne frega.cicerchia80 ha scritto:il Betta non morirà mai per i nitritiMichele09 ha scritto:non si può mettere né filtro né riscaldatore praticamente costringe a cambi giornalieri e la temperatura di 18 -20 gradi in inverno sono decisamente poco salutari a mio parere...
Comunque morirà di infiammazione alle branchie perché respirerà aria non umida
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Si...ma non serve fare cambi giornalieri....e nemmeno averli a 25° nessuno dirà mai,oltre a un anomalo come me...che in natura stanno anche a 14°....ovviamente non sono quei pollastri dei CT VT HP ciripiripì..e quantaltro.......ma quello che li ammazzano spesso sono i sbalzi di valori,soprattutto pH e acqua mossa manco fosse nel mississipi.......in 300 litri non è che stà bene,se non si studia un buon allestimento
Stand by
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Infatti ^-^ sulla questione allestimento beh ovvio dei cory staranno meglio in 35l con la sabbia che in 100 con ghiaia grossolana, come dei neon staranno meglio 5 in 30 litri che 10 in 400FedericoF ha scritto:No infatti, è vero, nitriti alti e il betta se ne frega.cicerchia80 ha scritto:il Betta non morirà mai per i nitritiMichele09 ha scritto:non si può mettere né filtro né riscaldatore praticamente costringe a cambi giornalieri e la temperatura di 18 -20 gradi in inverno sono decisamente poco salutari a mio parere...
Comunque morirà di infiammazione alle branchie perché respirerà aria non umida
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Il mississipi in realtà ha acque lentissime, la portata è alta perché è larghissimo. Ma il dislivello che passa quel fiume è quasi zero.cicerchia80 ha scritto: acqua mossa manco fosse nel mississipi.
Beh certo, il pH come sbalzo lo sopportano un po'.cicerchia80 ha scritto:che in natura stanno anche a 14°....ovviamente non sono quei pollastri dei CT VT HP ciripiripì..e quantaltro.......ma quello che li ammazzano spesso sono i sbalzi di valori,
In natura stanno in risaie, poi la stagione secca in cui stanno in una pozzanghera (sanno saltare per cambiare pozzanghera) e poi tornano in risaie, acqua mossa zero, pH acido e aria molto umida
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Michele, per curiosità, tu hai esperienza diretta con gli anabantidi?

L'umidità è un problema davvero famoso... ma non lo capisco. L'aria che viene sfruttata dai Betta è lo strato appena sopra il pelo dell'acqua, esattamente nel punto dove evapora. La temperatura, è circa la stessa. Lo dico perchè lo ho testato personalmente con un igrometro/termometro.
Senza considerare che l'areale dei Betta è soggetto ai monsoni. I monsoni invernali sono secchi.
In oriente un acquario di Betta con filtro non esiste, nemmeno se parliamo di 2 litri d'acqua... forse fanno cambi frequenti, dubito giornalieri perchè per farlo nelle 30.000 bottiglie che ho stimato in una capannone ci vuole una squadra di lavoratori non indifferente.
Poi, in ogni caso, per quello che inquina un Betta, un po' di Lemna spp e le sue amiche e passa la paura.
Un grosso allevamento di Betta splendes pregiati sorge a Chiang Mai, una città thailandese con medie minime invernali di 14°C.
E 18°C di minima sarebbero pochi?
http://www.climieviaggi.it/Clima/Thailandia
Gli sbalzi termici sono dati da scarsa inerzia termica e si riferisce unicamente al volume (trascuro lo sviluppo delle superfici, nessuno fa bocce lunghe 2 metri e larghe/spesse 1 cm). Quindi una boccia da 30 litri non si raffredda diversamente da un cubo da 30 litriMichele09 ha scritto:1) è aperta quindi non avrà mai una concentrazione di umidità decente oltre a sbalzi termici provocati pure da una finestra aperta.

L'umidità è un problema davvero famoso... ma non lo capisco. L'aria che viene sfruttata dai Betta è lo strato appena sopra il pelo dell'acqua, esattamente nel punto dove evapora. La temperatura, è circa la stessa. Lo dico perchè lo ho testato personalmente con un igrometro/termometro.
Senza considerare che l'areale dei Betta è soggetto ai monsoni. I monsoni invernali sono secchi.
Hai visto dove vengono allevati i Betta?Michele09 ha scritto:non si può mettere né filtro

In oriente un acquario di Betta con filtro non esiste, nemmeno se parliamo di 2 litri d'acqua... forse fanno cambi frequenti, dubito giornalieri perchè per farlo nelle 30.000 bottiglie che ho stimato in una capannone ci vuole una squadra di lavoratori non indifferente.
Poi, in ogni caso, per quello che inquina un Betta, un po' di Lemna spp e le sue amiche e passa la paura.
Molto interessante pure questo... non avendo le branchie come organo principale di respirazione, non hanno problemi di NO2- che disturbano i globuli del sangue.cicerchia80 ha scritto:il Betta non morirà mai per i nitriti
Qui ci sarebbe da aprire una discussione sulle reali esigenze del Betta splendens.Michele09 ha scritto: né riscaldatore praticamente costringe a cambi giornalieri e la temperatura di 18 -20 gradi in inverno sono decisamente poco salutari a mio parere..
Un grosso allevamento di Betta splendes pregiati sorge a Chiang Mai, una città thailandese con medie minime invernali di 14°C.
E 18°C di minima sarebbero pochi?

http://www.climieviaggi.it/Clima/Thailandia
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Betta splendens in"gabbia"
Beh, ti dirò, non sono i malatucci italici ma...ovviamente non sono quei pollastri dei CT VT HP ciripiripì..
Negli allevamenti orientali ci sono Betta di selezione che qui ci sognamo





No, non è vero. Nelle pozzanghere il pH può salire molto, anche a 8 punti. Lo dice un mio amico allevatore thaiFedericoF ha scritto:pH acido e aria molto umida

Il pH acido lo si raggiunge quando c'è molta acqua piovana, quindi con durezza basse. I sali, quando evapora l'acqua, si concentrano nelle suddette pozze

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit, NewAcquariofilo, Vinjazz e 10 ospiti