Caffè, uso in acquario?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2020, 12:20

:-?
Quindi la caffeina potrebbe non essere tossica per loro
Come fertilizzante non serve ...alla fine è solo azoto
Meglio la cenere
Si era deliberato che nemmeno il the fosse usabile, non credo che il caffè lo sia
Stand by

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di Alix » 26/01/2020, 12:27

cicerchia80 ha scritto:
26/01/2020, 12:20
Quindi la caffeina potrebbe non essere tossica per loro
Non lo so, magari non ne sono sensibili, magari è molto tossica, magari alcuni si e alcuni no in base alla provenienza.
cicerchia80 ha scritto:
26/01/2020, 12:20
Si era deliberato che nemmeno il the fosse usabile, non credo che il caffè lo sia
Anche il the contiene xantine, se il the risulta tossico probabilmente lo è anche il caffe.

Chissà se si trova qualcosa circa la presenza di xantine nelle acque delle zone di origine delle piante contenenti queste sostanze

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ma il problema qui è un altro... @BollaPaciulicon cosa correggi il caffè la domenica mattina per farti venire queste domande???
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Matty03 (26/01/2020, 12:59)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di Humboldt » 26/01/2020, 12:55

La 1,3,7-Trimethylxanthine o se preferite caffeina estratta dai semi di Coffea arabica è stato dimostrato avere una certa capacità fungicida soprattutto sulla Saprolegnia.
Colisa lalia e Puntius sophore utilizzati come pesci test hanno mostrato una buona tolleranza a basse dosi di caffeina pura, pertanto si consigliano trattamenti topici con brevi esposizioni in vaschette separate (un po come si fa con il sale a più alte concentrazioni).

L'introduzione di caffeina in acquario comporta l'aumento della quantità di carbonio organico disponibile per i batteri eterotrofi. Di fatto la caffeina e molte altre sostanze presente negli estratti del seme di Coffea arabica (se introduciamo il normale caffè che esce dalla caffettiera) sono molto energetiche e facilmente disponibili alla degradazione batterica.

Qualcuno ha testato l'effetto dell'introduzione diretta di caffeina in acquario (10 mg/l per due giorni)
"The Effect of Caffeine on the Bacterial Populations in a Freshwater Aquarium System" (L'effetto della caffeina sulle popolazioni di batteri negli acquari di acqua dolce). Le conclusioni del lavoro sono le seguenti:
"Caffeine is becoming a common chemical found in the environment but, little research has been done to
understand the environmental effects of caffeine, including dissolved caffeine in aquatic systems. The
goal of this research study was to begin to understand how caffeine may interact with aquatic
environment, using the bacteria of the genus Pseudomonas, commonly found in the aquatic habitat. We
found that Pseudomonas shows an increase in growth when exposed to caffeine, which results in a
change in spectrophotometric absorbance, increase in bacterial colony count in the presence of
caffeine, and in bio-film like sheen appearing on the glass of the experimental aquarium. Along with the
increased bacterial growth, a dramatic increase in ammonia concentrations was observed. Ammonia is
toxic to fish, and can be correlated with the metabolic activity of the Pseudomonas bacteria, making the
caffeinated environment toxic for aquatic life.
"

(La caffeina sta diventando una sostanza chimica comune trovata nell'ambiente, ma sono state fatte poche ricerche per
comprendere gli effetti ambientali della caffeina, compresa la caffeina disciolta nei sistemi acquatici. L'obiettivo di questo studio di ricerca era di iniziare a capire come la caffeina potesse interagire con gli ambienti acquatici, utilizzando i batteri del genere Pseudomonas, comunemente presenti nell'habitat acquatico. Abbiamo scoperto che Pseudomonas mostra un aumento della crescita quando esposto alla caffeina, che si traduce in a
variazione dell'assorbanza spettrofotometrica, aumento della conta delle colonie batteriche in presenza di
caffeina e la formazione di bio-film (che appare sul vetro dell'acquario sperimentale). Insieme con l'aumento della crescita batterica, è stato osservato un forte aumento delle concentrazioni di ammoniaca. L'ammoniaca è tossica per i pesci e può essere correlata all'attività metabolica dei batteri Pseudomonas, rendendo ambiente acquatico in presenza di caffeina tossico per gli organismi acquatici.)

Per inciso il lavoro lo trovate a questo link ed è Open Access


https://scholarworks.gvsu.edu/cgi/viewc ... ontext=sss

Il succo della questione sembra essere che:
1. estratti di caffeina pura possono essere utilizzati per curare infestazioni di Saprolegnia ma solo per trattamenti di breve durata e in vaschette separate.
2. l'introduzione di caffeina o di caffè in acquario significa solo fornire un ottimo alimento a batteri eterotrofi con conseguente aumento della produzione di azoto ammoniacale.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 6):
Matty03 (26/01/2020, 12:59) • Alix (26/01/2020, 13:51) • lauretta (27/01/2020, 0:47) • BollaPaciuli (27/01/2020, 7:07) • nicolatc (29/01/2020, 12:16) • Alex_N (29/01/2020, 13:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53609
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di cicerchia80 » 26/01/2020, 13:08

Io ne leggevo un altro al momento
Comunque la caffeina ha per i pesci lo stesso effetto che ha per noi
Non sono articoli scientifici, che comunque fanno riferimento a quelli che lo sono
Ma purtroppo sono chiusi :D
Stand by

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di gem1978 » 27/01/2020, 0:10

... e io che avevo iniziato con una supercazzola 8-|
x_x

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di luigidrumz » 27/01/2020, 18:57

gem1978 ha scritto:
26/01/2020, 9:58
Da napoletano non potevo esimermi dal rispondere
:-B
Dei vari effetti presunti e reali è pieno il web... energizzante, cardiotonico, ecc...
secondo me, in ambito acquariofilo la risposta è quella che viene data più frequentemente: dipende...

Dipende dai pesci ad esempio... lo sconsiglierei per alcuni barbus... immagina un banco di pentazona allucinati dalla caffeina... già normalmente non si mantengono x_x
Potrebbe invece essere utile per i discus... sembrano degli zombie che nuotano senza meta... una botta di caffeina ed anche loro riuscirebbero a rendersi interessanti :)

Siccome l'argomento può essere vasto taggo un po' di persone che sicuramente possono dare un contributo interessante.
@Genny73, @fablav, @ValarNeapolis, @Bradcar, @siryo1981 e @luigidrumz in quanto partenopei avranno sicuramente polso della situazione.

Poi siccome si parla di una sostanza stimolante/eccitante credo che anche @Giueli possa dare il suo contributo.
Infine @Dandano che sicuramente a causa della sua professione ha esperienza in materia di assunzione.
Io da quando uso le cialde compostabili, invece di buttarle nell'umido, le metto nel substrato...sono pure comode da inserire...

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di fablav » 27/01/2020, 19:00

Le cialde, cavolo non ci avevo pensato.
Le metto subito in infusione =))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
ValarNeapolis
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 21/05/19, 9:06

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di ValarNeapolis » 28/01/2020, 9:10

gem1978 ha scritto:
26/01/2020, 9:58
Da napoletano non potevo esimermi dal rispondere
gem1978 ha scritto:
26/01/2020, 9:58
Siccome l'argomento può essere vasto taggo un po' di persone che sicuramente possono dare un contributo interessante.
@Genny73, @fablav, @ValarNeapolis, @Bradcar, @siryo1981 e @luigidrumz in quanto partenopei avranno sicuramente polso della situazione.
@gem1978 come giustamente dici tu da buoni Napoletani il caffè non può mancare nella nostra giornata tipo, io avendo i miei acquari a lavoro (come ben sa @fablav :D ) prendo il caffè mentre ammiro la vita acquatica delle mia vasche , quindi mi è capitato un paio di volte di far cadere inavvertitamente qualche goccia di caffè del Bar (quindi ancora più concentrato di quello casalingo) in una vasca ... effetti indesiderati non ne ho avuti , ma certo non avrei mai pensato di inserire volontariamente della caffeina in vasca...
Humboldt ha scritto: erite caffeina estratta dai semi di Coffea arabica è stato dimostrato avere una certa capacità fungicida soprattutto sulla Saprolegnia
Su questo effetto della caffeina ho qualche esperienza diretta , ma non negli acquari.
Quando coltivavo la passione per le piante di peperoncino , facevo spesso degli infusi di caffè e tabacco per usarli come antiparassitari e antifungini naturali da spruzzare sul terreno e sulle foglie delle piante , l'infuso era molto efficace anche nel tenere lontani moscerini ed altri insetti che attaccano le foglie e i fiori delle piante.

Chiudo con una massima...... il caffè è un piacere, se lo metti in vasca che piacere è???? =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato ValarNeapolis per il messaggio:
fablav (28/01/2020, 10:28)
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti. ;)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di Gioele » 28/01/2020, 10:08

ValarNeapolis ha scritto:
28/01/2020, 9:10
quindi ancora più concentrato di quello casalingo
E di conseguenza con molti meno principi attivi...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
ValarNeapolis (28/01/2020, 10:35)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
ValarNeapolis
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 21/05/19, 9:06

Caffè, uso in acquario?

Messaggio di ValarNeapolis » 28/01/2020, 10:45

Gioele ha scritto:
28/01/2020, 10:08
ValarNeapolis ha scritto:
28/01/2020, 9:10
quindi ancora più concentrato di quello casalingo
E di conseguenza con molti meno principi attivi...
Giusto... :)
Off Topic
Infatti gli esperti dicono che l'espresso napoletano non è il miglior caffè del mondo , perchè essendo troppo ristretto oltre alla miscela che non è 100% arabica ,contiene meno aromi , sapori e caratteristiche organolettiche rispetto ad altri tipi di caffè .
Ma a noi napoletani piace così robusto e cremoso..
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti. ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti