
Quindi la caffeina potrebbe non essere tossica per loro
Come fertilizzante non serve ...alla fine è solo azoto
Meglio la cenere
Si era deliberato che nemmeno il the fosse usabile, non credo che il caffè lo sia
Non lo so, magari non ne sono sensibili, magari è molto tossica, magari alcuni si e alcuni no in base alla provenienza.
Anche il the contiene xantine, se il the risulta tossico probabilmente lo è anche il caffe.cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2020, 12:20Si era deliberato che nemmeno il the fosse usabile, non credo che il caffè lo sia
Io da quando uso le cialde compostabili, invece di buttarle nell'umido, le metto nel substrato...sono pure comode da inserire...gem1978 ha scritto: ↑26/01/2020, 9:58Da napoletano non potevo esimermi dal rispondere
![]()
Dei vari effetti presunti e reali è pieno il web... energizzante, cardiotonico, ecc...
secondo me, in ambito acquariofilo la risposta è quella che viene data più frequentemente: dipende...
Dipende dai pesci ad esempio... lo sconsiglierei per alcuni barbus... immagina un banco di pentazona allucinati dalla caffeina... già normalmente non si mantengono![]()
Potrebbe invece essere utile per i discus... sembrano degli zombie che nuotano senza meta... una botta di caffeina ed anche loro riuscirebbero a rendersi interessanti
Siccome l'argomento può essere vasto taggo un po' di persone che sicuramente possono dare un contributo interessante.
@Genny73, @fablav, @ValarNeapolis, @Bradcar, @siryo1981 e @luigidrumz in quanto partenopei avranno sicuramente polso della situazione.
Poi siccome si parla di una sostanza stimolante/eccitante credo che anche @Giueli possa dare il suo contributo.
Infine @Dandano che sicuramente a causa della sua professione ha esperienza in materia di assunzione.
@gem1978 come giustamente dici tu da buoni Napoletani il caffè non può mancare nella nostra giornata tipo, io avendo i miei acquari a lavoro (come ben sa @fablavgem1978 ha scritto: ↑26/01/2020, 9:58Siccome l'argomento può essere vasto taggo un po' di persone che sicuramente possono dare un contributo interessante.
@Genny73, @fablav, @ValarNeapolis, @Bradcar, @siryo1981 e @luigidrumz in quanto partenopei avranno sicuramente polso della situazione.
Su questo effetto della caffeina ho qualche esperienza diretta , ma non negli acquari.Humboldt ha scritto: ↑erite caffeina estratta dai semi di Coffea arabica è stato dimostrato avere una certa capacità fungicida soprattutto sulla Saprolegnia
E di conseguenza con molti meno principi attivi...
Giusto...
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti