"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Messaggio di wh1sp3r » 25/09/2017, 19:42

Elisabeth ha scritto: Quindi, diciamo che la verità non è assoluta ma va valutata...Quindi, per esempio, un cambio del 20/30% all'anno ci potrebbe stare?....
Diciamo più che un X% ogni Y mesi è più corretto, ogni acquario è un caso a se :D
Per capire se fare o meno un cambio, puoi monitorare i principali valori e la conducibilità, oltre ad osservare piante e pesci.
Se però ti dai un obiettivo di gestione in base ai cambi... secondo me non ci siamo: io cambio perché devo resettare la vasca o per ridurre un eccesso, mai perché lo dice il calendario...
Elisabeth ha scritto:Ultima cosa :D Ma questi "inquinanti" si possono accumulare solo per sospensione rimanendo disciolti in acqua, o possono precipitare fissandosi al fondo? Perchè nell'ultimo caso, che giovamento porterebbe il cambio ?
Qualcosa precipita, qualcosa resta in sospensione, anche qui non c'è una regola fissa... dipende da cosa vuoi ottenere: ad esempio un fondo allofano prima o poi si satura e diventa come un fondo inerte, la cosa potrebbe essere più o meno desiderabile: spesso e volentieri ciò che precipita sul fondo diventa utile per le piante su una scala temporale più ampia.
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
Elisabeth (25/09/2017, 20:04)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Messaggio di Diego » 25/09/2017, 20:21

Elisabeth ha scritto: questi "inquinanti" si possono accumulare solo per sospensione rimanendo disciolti in acqua, o possono precipitare fissandosi al fondo?
In sospensione ma anche precipitati sul fondo.
Elisabeth ha scritto: Perchè nell'ultimo caso, che giovamento porterebbe il cambio ?
Una leggera aspirata sul fondo, ogni tanto, può essere utile

wh1sp3r ha scritto: un fondo allofano prima o poi si satura e diventa come un fondo inerte
No, un allofano resta allofano, magari non assorbe più carbonati o fosfati come una spugna, ma mantiene tutte le capacità di scambio cationico.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Messaggio di trotasalmonata » 25/09/2017, 20:40

Mi sembra che ne abbiamo parlato anche nel topic eretici vs canonici ma dovrai cercare i post.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Messaggio di Elisabeth » 25/09/2017, 21:04

Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Messaggio di Paky » 25/09/2017, 21:06

trotasalmonata ha scritto: Mi sembra che ne abbiamo parlato anche nel topic eretici vs canonici ma dovrai cercare i post.
io però stavolta sto zitto! :-$


Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Messaggio di cicerchia80 » 25/09/2017, 21:09

Elisabeth ha scritto: Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
:))
Quella più simile ai tuoi valori
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Messaggio di Diego » 25/09/2017, 21:11

Elisabeth ha scritto: ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare?
Dipende da quella che hai a disposizione e se vuoi correggere qualcosa nell'acquario.
Altrimenti prova a ricreare un'acqua che abbia caratteristiche simili a quella già presente.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Messaggio di Elisabeth » 25/09/2017, 21:16

cicerchia80 ha scritto:
25/09/2017, 21:09
:))
:-!!!
cicerchia80 ha scritto:
25/09/2017, 21:09
Elisabeth ha scritto: Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
:))
Quella più simile ai tuoi valori
Quindi dovrei fare una miscela tra acqua dem e rubinetto...ok :ymsigh:
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43360
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Messaggio di roby70 » 25/09/2017, 21:23

Elisabeth ha scritto:
25/09/2017, 21:16
Quindi dovrei fare una miscela tra acqua dem e rubinetto...ok :ymsigh:
Oppure minerale ;) Dipende anche dal motivo per cui fai il cambio; ad esempio io ne ho fatti alcuni per abbassare le durezze ed ho usato direttamente solo osmosi.
Se invece è un cambio senza necessità particolari allora conviene usare un acqua che abbia gli stessi valori della vasca, poi la puoi ottenere mischiando quella del rubinetto con osmosi, usando i sali o con l'acqua minerale. Mi verrebbe da dirti la soluzione che costa meno :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

"cambi parziali acqua": a quale scopo?

Messaggio di sa.piddu » 26/09/2017, 15:27

roby70 ha scritto:
25/09/2017, 21:23
la soluzione
in senso lato, o... ;) :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti