Rox ha scritto: ↑
Lascia stare Jovy... E' una perdita di tempo.
Troveranno sempre qualche scusa, per non ammettere di essere cresciuti nell'inganno.
In questi casi, ci vuole un salto generazionale; forse tra un centinaio di anni...
Sai cos'ho trovato divertente?
Leggere di bufale propagate sul dark web e poi sui social, che sarebbero i mezzi usati dai complottisti per diffondere il dubbio...
...proprio nel giorno in cui andava in TV
"Capricorn One", un film del
1978!!...
Se vuoi fare due risate, mostragli AS14-68-9486. Ci sarà da divertirsi.

Rox, visto che mi chiami più o meno apertamente in causa, ti rispondo direttamente sul punto riguardante Sole.
Partiamo da questo post, in cui tocchi dei picchi di assurdità epici
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... ml#p854916
Pensare che il Sole appaia identico su ogni pianeta/satellite del sistema solare, è da ingenui....per non dire altro.
La Terra ha un'atmosfera composta da ossigeno e azoto principalmente, con tracce di CO
2, gas rari e particelle solide in sospensione. Il cielo blu che osservi è frutto della diffusione (scattering) dei fotoni sulle particelle solide in sospensione nella nostra atmosfera.
La Luna invece non ha nessuna atmosfera, ragion per cui se osservi il cielo non lo vedrai azzurro. Lo vedrai nero, come il nero dello spazio profondo.
Anche in queste foto scattate dalla NASA, il cielo è invariabilmente nero.
https://moon.nasa.gov/resources/201/vie ... ory=images
https://moon.nasa.gov/resources/153/apo ... ory=images
Se guardi le foto scattate sulla superficie di Marte, troverai qualcosa di simile alla nostra Terra, perchè Marte al contrario della Luna ha un'atmosfera (anche se con composizione totalmente diversa dalla nostra).
Se mai la NASA riuscirà a far atterrare una sonda su Europa, una delle tante lune di Giove, vedrai qualcosa di assolutamente analogo a quanto osservato sulla nostra Luna: un cielo buio e nerissimo.
Se avessi i soldi, pagherei un viaggio a te e a tutti quelli come te per farvi arrivare sulla Luna e farvi vedere coi vostri occhi come appare il cielo lunare. E poi vi lascerei tutti lì, viaggio di sola andata, per godervi il panorama.
Ora, il tuo problema nello specifico pare riguardi una leggera variazione di luminosità in quella foto.
Domanda: pensi che Armostrong e soci fossero dei fotografi professionisti e che siano andati sulla Luna portandosi una EOS 5D Mark IV con ottiche Canon ultraselezionate? Ovviamente no. Sono foto scattate alla bene e meglio coi mezzi dell'epoca, e quindi soggette a tutti gli artefatti tipici di un sistema corpo maccina+ottica degli anni '60, a cominciare dal noto fenomeno della vignettatura e dalla bassa risoluzione.
E poi, quella foto nel deserto che hai scattato da dove è stata presa? Sembra una foto di Marte.
Ora, io non so tu che lavoro faccia, ma se avessi delle conoscenze nel campo dell'ottica, della fisica, della chimica, non ti sarebbe passato manco per l'anticamera del cervello di paragonare una foto scattata sulla Terra con una foto scattata su un satellite privo di atmosfera, per giunta regolando contrasto e luminosità su un programma di fotoritocco.
Mi spiace, ma confermi quanto scritto: i complottari sono quelli di facebook, quelli che parlano per sentito dire, quelli che la legge di diffusione Rayleigh manco sanno cosa è, e una mattina si svegliano e si improvvisano astrofisici.
Andatevi a studiare qualche libro, imparate le basi, poi tornate qui e discutiamo "pacificamente". Ma con dati scientifici alla mano, parlando di fenomeni fisici, di diffrazione e assorbimento della radiazione luminosa, non di aria fritta e cercando mostri.
Purtroppo i social hanno elevato al rango di docente universitario anche uno che un piede in un'aula univesitaria non ce l'ha mai messo.
Se l'ignoranza è tollerabile, purchè la si riconosca e si sia disposti a informarsi e migliorarsi, l'ignoranza spacciata per verità che fa passare per ignoranti colui che SA, è assolutamente inammissibile.
Da uomo di scienza, da uomo che ha sempre cercato la verità coi fatti, coi numeri, con gli esperimenti, non tollero simili derive. Nemmeno se arrivano da un moderatore.
Posso sapere, serenamente, cosa fai nella vita e quale è la tua formazione?
Perchè come io non vado a spiegare a un pescatore come si annoda una rete da pesca, o ad un liutaio come si costruisce un violino, trovo ridicolo che gente che non sa manco cosa è lo scattering dei fotoni, o come funziona l'assorbimento della luce attraverso un mezzo gassoso, vada a screditare scienziati che hanno sputato anima e sangue per queste cose.
Ma tu e tutti gli altri non vi sentite un pochino in imbarazzo a scrivere certe cose? Non vi sentite neanche un pochino ridicoli?
Non trovate che sia una mancanza di rispetto dare, di fatto, dell'ignorante a chi queste cose le ha studiate e ci ha lavorato?