Veramente, quella che chiamiamo "impostazione Lorenz" è nata proprio con il marino.projo ha scritto:anche nel marino c'è chi adotta sistemi simili
Nel 1846, oltre un secolo prima de "L'Anello..." di Lorenz, nasceva il primo acquario completamente "funzionante", ovvero allestito come un ecosistema.
Si trattava di un acquario marino, allestito dalla biologa inglese Anna Thynne...
...che è rimasto stabile per oltre tre anni.
Proprio nello stesso anno, Liebig pubblicava la versione definitiva della "Legge del Minimo".
Per arrivarci con l'acquario dolce, si dovette aspettare fino al 1849, quando ci riuscì un biochimico: Robert Warigton (inglese anche lui).
Su questo forum la Thynne non ci interessa, ma solo perché qui non trattiamo acquari marini.
Questo dovrebbe sfatare due leggende metropolitane:
- - L'acquariofilia non è un interesse prevalentemente maschile.
La prima ad arrivarci fu una donna, e lo fece in un epoca dominata dagli uomini.
- Un acquario non è equilibrato solo perché ci sono le piante.
Nell'acqua di mare non ci crescono, ma la natura, evidentemente, offre altre soluzioni.
In sostanza, la vera acquariofilia è stata quella per circa un secolo.
Per motivi che non saprei spiegare, noi lo chiamiamo acquario "alla Lorenz", prendendo a riferimento l'ultimo personaggio invece del primo.