Libri sui Ciclidi

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Libri sui Ciclidi

Messaggio di mmarco » 02/08/2019, 12:58

O.T.
Le mie Rasbora, erano talmente contente del nuovo ambiente che, il resto, lo lascio a voi.
Nitriti o non nitriti :D
Ma, NON fatelo!!!

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Libri sui Ciclidi

Messaggio di HCanon » 02/08/2019, 13:13

Ho uno di quei libri della Tetra, ma adesso sono in ferie e non riesco a darti dati precisi.
Erano dei volumetti sui Ciclidi africani.

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Gavitello » 02/08/2019, 13:32

ecannoni ha scritto: Ho uno di quei libri della Tetra, ma adesso sono in ferie e non riesco a darti dati precisi.
Erano dei volumetti sui Ciclidi africani.
Grazie. Ci conto...
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Libri sui Ciclidi

Messaggio di mmarco » 02/08/2019, 13:35

Bello....
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Azius » 02/08/2019, 15:21

Per quello ci sono già gli articoli, solo che ci vuole tempo per scriverli e, soprattutto, tanta esperienza diretta.

Quello che cerchi tu, comunque, rientra nel campo della letteratura scientifica, scritta da biologi e ittiologi che hanno speso anni e anni a studiare gli ambienti e i comportamenti dei pesci in natura. la puoi recuperare nelle biblioteche universitarie per la maggior parte.

Non vedo però come la tua esperienza con i Thomasi centri, anzi la letteratura intera sconsiglia caldamente di ospitare i Thomasi, notoriamente timidi, con specie aggressive e territoriali come i colisa o invasive come i corydoras che rubano le uova, oltre al fatto che sono ciclidi africani e quindi per un purista che scrive libri la sola dislocazione geografica ti vieterebbe l'abbinamento. Mettici anche che sono quasi sempre consigliati in gruppi non inferiori ai 6 esemplari e in vasche dedicate di dimensioni discrete e hai già capito. La tua esperienza ha funzionato? si. Perchè? Tanti fattori, esemplari particolarmente pacifici, nati in cattività e quindi abituati alla convivenza a anche a valori non ideali per loro, il tempo poi dirà se può durare ma già il fatto che la coppia tenda ad isolare gli altri ti porta a capire che hanno perso un loro tratto caratteristico, la socialità al di fuori del periodo riproduttivo. Se invece volevi solo sapere della pausa tra una riproduzione e l'altra, internet è pieno di tutte queste informazioni, soprattutto su siti americani e tedeschi.

Quanto al 20% di cambi parziali settimanali non mi sento d'accordo ma sono scelte personali

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Libri sui Ciclidi

Messaggio di marko66 » 02/08/2019, 18:34

Per quanto riguarda la collana della Tetra sono 4:
Ciclidi americani I
Ciclidi americani II
Ciclidi dell'Africa Occidentale
Ciclidi dell'Africa Orientale
Mi sembra che siano pero' del 1983
Sui ciclidi dei grandi laghi africani penso che i migliori siano ancora quelli che ti ha indicato @Azius
Purtroppo in Italiano c'è veramente poco di cartaceo che valga la pena consultare,siamo rimasti appunto a libri del secolo scorso per quanto riguarda i ciclidi!
Poi ci sono gli articoli delle riviste specializzate dell'epoca come appunto Aquarium e Hydra che restano i migliori perché parlano di specie particolari appena scoperte o di nuova classificazione negli habitat naturali,ma parliamo sempre di specie" nuove" per il mercato del secolo scorso….. :))
Per quanto riguarda i libri generici sui pesci,le piante e gli acquari qualcosa di relativamente nuovo ed interessante è uscito negli anni scorsi,ad opera di appassionati presenti anche in rete,ma nessuno(purtroppo) si è cimentato specificatamente nell'universo dei ciclidi.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Gavitello (02/08/2019, 20:37)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Libri sui Ciclidi

Messaggio di HCanon » 02/08/2019, 18:58

Trovo che l'idea di @Gavitello di fare delle schede in una sezione trasversale del sito non sia niente male.
Il problema nella loro realizzazione è che non devono contenere informazioni sulle quali molti non sarebbero d'accordo.
Come fare?
Relativamente semplice.
Deciso un modello base con le informazioni base che si ritiene debba contenere (e link ad eventuali articoli di approfondimento), il realizzatore della scheda in versione beta, la immette in una sezione apposita del forum ove o tutti, o una cerchia ristretta, chiamiamolo comitato "scientifico", esprimono il loro parere sui contenuti della scheda e proponendo le eventuali rettifiche. Si può stabilire un numero minimo di consensi perchè la scheda venga licenziata. Su alcuni punti per i quali non si è raggiunto un accordo si può indicare espressamente la presenza di opinioni diverse.
Se una ventina di aderenti al forum si offrissero di realizzare una scheda al mese nel giro di pochi anni sarebbe realizzabile un archivio consiiderevole.
Ah, metterei disponibile anche la possibilità di scaricare una versione pdf per potersele scaricare e stampare.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Gavitello (02/08/2019, 20:36)

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Azius » 02/08/2019, 19:00

Sempre in tema di libri, mi sono ricordato ora ( e mea culpa per averlo dimenticato) ci sono i lavori di Heiko Bleher, una celebrità dell'acquariofilia mondiale

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Libri sui Ciclidi

Messaggio di Gavitello » 02/08/2019, 21:03

Ringrazio tutti per le risposte avute.

@Azius, la questione del cosiddetto fritto misto mi attira da sempre gli strali di chiunque. Ma io non demordo. L'unica cosa della quale tengo conto, sono l'aggressività dei soggetti e i parametri chimico/fisici.
Continenti, aree, latitudini, longitudini, etc non li prendo minimamente in considerazione: tanto per le piante (al netto delle allelopatie - altrimenti sarei solo uno sciocco), quanto per gli abitanti.

La coppia di thomasi respinge gli altri (tutti, indifferentemente) solo durante la fase deposizione/schiusa/accudienza.
In tutti gli altri casi, no. Era già successo durante la prima deposizione, fallita la quale, sono tornati tutti una grande famiglia, comprese le pristelle, bentosi, petitelle e Colisa. I corydoras no, ma tanto quelli non socializzano con nessuno... "la setta ristretta del fondo sabbioso!". :(

Da un sito americano, però, ho scoperto che la coppia genera una sorta di patriarcato/matriarcato/comunità sociale allargata: i nuovi nati, cioè, non verranno scacciati oltre i confini del "regno" una volta cresciuti, ma entreranno a far parte della grande famiglia aiutandosi gli uni con gli altri durante le loro e le altrui nuove deposizioni/schiusa/accrescimento.
Questo lo trovo affascinante ed interessante e mi piacerebbe proprio creare la "comunità" dei thomasi, in località pozzanghera.
Ma, per ora, non posso dir niente. Avannotti nuovi, ancora nisba (forse questa tornata, ma per ora non vedo niente).

@ecannoni
Attualmente non ho alcuna compentenza ad un livello accettabile per poter essere un estensore. Tuttavia, sarebbe interessante se la cosa decollasse: fra noi ci sono tanti appassionati veramente competenti, e qualcosa potremmo riuscire a fare sul serio. Magari prendendo esempio ed ampliando qualcosa di già comcepito...
Io mi offro per la bassa manovalanza, al limite (impaginare, formattare, cose così ).

@marko66.
Grazie mille per l'elenco: ho aperto la caccia.

@Azius,
Grazie per avermi indicato anche Heiko Bleher. Indago...
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti