Ringrazio tutti per le risposte avute.
@
Azius, la questione del cosiddetto fritto misto mi attira da sempre gli strali di chiunque. Ma io non demordo. L'unica cosa della quale tengo conto, sono l'aggressività dei soggetti e i parametri chimico/fisici.
Continenti, aree, latitudini, longitudini, etc non li prendo minimamente in considerazione: tanto per le piante (al netto delle allelopatie - altrimenti sarei solo uno sciocco), quanto per gli abitanti.
La coppia di thomasi respinge gli altri (tutti, indifferentemente) solo durante la fase deposizione/schiusa/accudienza.
In tutti gli altri casi, no. Era già successo durante la prima deposizione, fallita la quale, sono tornati tutti una grande famiglia, comprese le pristelle, bentosi, petitelle e Colisa. I corydoras no, ma tanto quelli non socializzano con nessuno... "la setta ristretta del fondo sabbioso!".
Da un sito americano, però, ho scoperto che la coppia genera una sorta di patriarcato/matriarcato/comunità sociale allargata: i nuovi nati, cioè, non verranno scacciati oltre i confini del "regno" una volta cresciuti, ma entreranno a far parte della grande famiglia aiutandosi gli uni con gli altri durante le loro e le altrui nuove deposizioni/schiusa/accrescimento.
Questo lo trovo affascinante ed interessante e mi piacerebbe proprio creare la "comunità" dei thomasi, in località pozzanghera.
Ma, per ora, non posso dir niente. Avannotti nuovi, ancora nisba (forse questa tornata, ma per ora non vedo niente).
@ecannoni
Attualmente non ho alcuna compentenza ad un livello accettabile per poter essere un estensore. Tuttavia, sarebbe interessante se la cosa decollasse: fra noi ci sono tanti appassionati veramente competenti, e qualcosa potremmo riuscire a fare sul serio. Magari prendendo esempio ed ampliando qualcosa di già comcepito...
Io mi offro per la bassa manovalanza, al limite (impaginare, formattare, cose così ).
@
marko66.
Grazie mille per l'elenco: ho aperto la caccia.
@
Azius,
Grazie per avermi indicato anche Heiko Bleher. Indago...