Meditazione, consigli?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Meditazione, consigli?

Messaggio di YepYep » 08/05/2018, 16:47

Giueli ha scritto:
YepYep ha scritto: @Giueli conosci un paio di tecniche?
Quella sopra...

I pensieri seguono il respiro,se rallenti i respiri rallenti i pensieri,ma questo è rilassarsi non è meditare...

Meditare è assenza di Io ... la mente crea l’Io ,nell’intervallo tra un respiro e l’altro non vi è Io ,in quando non vi sono pensieri.

Negli stadi meditativi profondi il respiro è ridotto al minimo per la sopravvivenza...

Ps : non soffocarti... :D

Questa è una tecnica ma in realtà ogni attività può essere meditazione.
Meditare è un profondo rilassamento da quanto leggo, poi ci sono diverse “intensità” di meditazione, dalla più “potente” alla più blanda, io trovo benefici anche nei 3 respiri profondi per poi andare a ritmo normale. Certo, chi fa mindulness sicuramente riesce a estraniarsi come una trota salmonata che nuota su Saturno.

Ho notato che anche concentrarsi sul movimento dei pinnuti in acquario rilassa.

Avatar utente
YepYep
star3
Messaggi: 655
Iscritto il: 30/12/17, 8:53

Meditazione, consigli?

Messaggio di YepYep » 14/05/2018, 9:26

@Giueli io ho provato questo:

Meditazione sul respiro
Una delle pratiche più semplici è la meditazione sul respiro. Questa pratica alimenta sia la concentrazione che la consapevolezza. Benché fosse il metodo che secondo la leggenda condusse il Buddha all'illuminazione, ha anche trovato un uso più mondano nella psicoterapia e nella medicina comportamentale come tecnica per rilassarsi profondamente.


Fonte Immagine:
https://pixabay.com/it/buddhismo-therav ... o-2171647/
Per cominciare, portate la vostra consapevolezza sul vostro respiro, notando ogni inalazione ed esalazione. Potete osservare il respiro sia sentendo le sensazioni alle narici sia notando l'alzarsi e l'abbassarsi del vostro ventre mentre respirate.
Cercate di essere consapevoli di ogni respiro per la sua intera durata: l'intera inspirazione, l'intera espirazione. Non cercate di controllare il respiro - osservatelo soltanto. Se il vostro respiro diviene più leggero, lasciatelo essere leggero. Se diviene più veloce o più lento, assecondatelo. Il respiro si regola da sé. Mentre meditate, il vostro lavoro è semplicemente di esserne consci.
Ogni volta che notate che la vostra mente si è distratta, riportatela gentilmente sul vostro respiro. Durante la meditazione, il vostro patto con voi stessi è che ogni altra cosa al di là del vostro respiro - pensieri, progetti, ricordi, suoni, sensazioni - è distrazione.

Fonte: internet

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Sini ha scritto: Io ho provato diverse volte a leggere "La ricerca" di Proust.
Non sono se è questo che chiami rilassamento, ma mi sono sempre addormentato prima della decima pagina...
Sembra avvincente 😂
=))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti