Metodi di gestione
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Metodi di gestione
Ciao ragazzi, in questi giorni sono alle prese con probabili sintomi di allelopatia,
questo " problema " e saltato fuori da quando ho cambiato gestione del mio acquario,
Prima facevo i soliti cambi d acqua settimanali del 20 o 30 %, e di questi sintomi non ne avevo neanche sentito parlare,
ma l acquario non andava comunque per il verso giusto, pesci stressati e soggetti a malattie, alghe di tutti i tipi, oltre al fatto di dover sempre maneggiare con secchielo, tubo e pavimento bagnato con i conseguenti "sbuffi" della mia fidanzata , non riuscivo a venirne a capo.
Poi ho scoperto questo forum, e grazie a voi sono ripartito da zero e con una nuova gestione, cercare di creare un ecosistema, diminuendo al minimo l interventi di manutenzione e cambi d acqua.
E le cose sono migliorate decisamente.
Pesci con colori vivaci e quasi zero alghe.
Apro questo topic per parlare e confrontarsi sui vari tipi di gertione che utilizzate,
questo " problema " e saltato fuori da quando ho cambiato gestione del mio acquario,
Prima facevo i soliti cambi d acqua settimanali del 20 o 30 %, e di questi sintomi non ne avevo neanche sentito parlare,
ma l acquario non andava comunque per il verso giusto, pesci stressati e soggetti a malattie, alghe di tutti i tipi, oltre al fatto di dover sempre maneggiare con secchielo, tubo e pavimento bagnato con i conseguenti "sbuffi" della mia fidanzata , non riuscivo a venirne a capo.
Poi ho scoperto questo forum, e grazie a voi sono ripartito da zero e con una nuova gestione, cercare di creare un ecosistema, diminuendo al minimo l interventi di manutenzione e cambi d acqua.
E le cose sono migliorate decisamente.
Pesci con colori vivaci e quasi zero alghe.
Apro questo topic per parlare e confrontarsi sui vari tipi di gertione che utilizzate,
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Incredibile!
Sto per pubblicare un articolo proprio su questo argomento.
Sembra quasi un caso di telepatia.

Sto per pubblicare un articolo proprio su questo argomento.
Sembra quasi un caso di telepatia.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Bene, non vedo l ora di leggerlo 

Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Com'era la storia dei timorati e via discorrendo Rox ? Spero le avrai messe nell'articolo!
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Si tratta di un vecchio articolo che avevo scritto per il forum dove stavo prima.Simo63 ha scritto:Com'era la storia dei timorati e via discorrendo Rox ? Spero le avrai messe nell'articolo!
Avevo cominciato a lavorarci per renderlo più scorrevole, poi mi sono interrotto perché ce n'è uno che considero più urgente.
Non avrei mai pensato che qualcuno aprisse un topic, proprio nello stesso periodo, proprio sullo stesso argomento.
Una coincidenza incredibile...

Comunque ricordo una vecchia discussione in cui Shadow spiegava le due filosofie in modo perfetto.
L'acquariofilo, con le sue manutenzioni, può essere considerato parte integrante del "sistema acquario", oppure può essere visto come un'entità esterna.
Nel primo caso, si ottiene l'acquariofilia tradizionale, dove la manutenzione è essa stessa parte dell'equilibrio biochimico.
Un esempio potrebbe essere il teatrino delle marionette, dove l'acquario è la vicenda da narrare, e tutto si svolge secondo le decisioni di un burattinaio, ovvero l'acquariofilo.
Nel secondo caso, si spinge l'acquario a raggiungere l'equilibrio quasi da solo, intervenendo il meno possibile.
Qui c'è una certa somiglianza con la Religione Cristiana, secondo cui un entità superiore avrebbe creato l'Umanità, ma dandogli poi il libero arbitrio.
Quel Dio interverrebbe direttamente solo in casi estremi, provocando il Diluvio, ispirando Mosè o inviando suo figlio sulla Terra, ma normalmente lascia che gli uomini si gestiscano da soli.
Ecco... diciamo che il genere umano è l'acquario, in questo secondo caso, mentre Dio sarebbe l'acquariofilo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Mi ricordavo quello dei livelli dell'acquariofilo, che cambia l'acqua ogni volta a settimana , quello che la cambia quando un valore preso a riferimento è maggiore del valore prefissato ecc ecc ; ma comunque leggere queste cose è sempre un piacere ! 

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: R: Metodi di gestione
mitico esempio!!!!!Rox ha scritto: Ecco... diciamo che il genere umano è l'acquario, in questo secondo caso, mentre Dio sarebbe l'acquariofilo.

eXatalkato da Nexus 7
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Io ho toccato con mano nei primi mesi di gestione della vasca: più manutenzione = più problemi... meno si mettono le mani in vasca e meglio è!
Il fondo non lo sifono più... e le spugne del filtro le pulisco ogni 3/4 mesi... l'acqua la cambio quando i valori degli inquinanti (ma soprattutto della conducibilità) me lo richiedono.
Può essere ogni 2 mesi oppure una volta al mese... dipende!
L'unico lavoro che mi tocca fare a cadenza regolare è la potatura delle piante... più o meno ogni 10 giorni c'ho la forbice in vasca
PS. nel caridinaio, dove gli inquinanti non esistono, metto mano ancora meno: rabbocco l'acqua ogni settimana (poichè il cubo è piccolo ed evapora alla svelta) e fine... nulla d'altro!
Quello è proprio uno spettacolo a livello di manutenzioni perchè in pratica non ce ne sono da fare!
Il fondo non lo sifono più... e le spugne del filtro le pulisco ogni 3/4 mesi... l'acqua la cambio quando i valori degli inquinanti (ma soprattutto della conducibilità) me lo richiedono.
Può essere ogni 2 mesi oppure una volta al mese... dipende!
L'unico lavoro che mi tocca fare a cadenza regolare è la potatura delle piante... più o meno ogni 10 giorni c'ho la forbice in vasca

PS. nel caridinaio, dove gli inquinanti non esistono, metto mano ancora meno: rabbocco l'acqua ogni settimana (poichè il cubo è piccolo ed evapora alla svelta) e fine... nulla d'altro!
Quello è proprio uno spettacolo a livello di manutenzioni perchè in pratica non ce ne sono da fare!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
Ragazzi, scusate il ritardo...
Questo è l'articolo di cui parlavo, che interessava a Maddimo.
Questo è l'articolo di cui parlavo, che interessava a Maddimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Metodi di gestione
sembra tutto molto scontato... ora... ma non lo è affatto, per il semplice fatto che quando si inizia la stragrande maggioranza degli acquariofili (io in primis) non ne sappiamo nulla di tutto ciò
evvai con fondo rosso, sfondo 3d spaziale, pianta rossa perché fa un bel contrasto con quella verde che sta dietro, pesci blu gamberi gialli epoi arriva il peggiore di tutti che fa... ma nemo? non lo posso mettere insieme a queste piante?
Rox stai diventando il mio ispiratore
evvai con fondo rosso, sfondo 3d spaziale, pianta rossa perché fa un bel contrasto con quella verde che sta dietro, pesci blu gamberi gialli epoi arriva il peggiore di tutti che fa... ma nemo? non lo posso mettere insieme a queste piante?

Rox stai diventando il mio ispiratore

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti