Iscrivetevi !!! Qua non si parla solo si acquari... siamo in pozzo di scienza

Ok, il tuo punto di vista mi è chiaro. Per quanto io non lo condivida resto comunque dell'idea che siccome non esiste ne una spiegazione certa in un senso ne una spiegazione certa nell'altro senso vanno bene tutte.Rox ha scritto: ↑ Immagina che in casa tua, improvvisamente, smetta di funzionare tutto ciò che è elettrico.
Dunque... vediamo... la lampadina può essersi bruciata, il televisore avrà un corto circuito su una scheda, forse la lavatrice è andata in protezione per un errore software, il forno era vecchio di 10 anni...
Tutte spiegazioni possibili, ma quantomeno improbabili, se i guasti capitano contemporaneamente.
Se invece dici "è saltata la corrente", quell'unica ipotesi semplicissima spiega tutto in un colpo solo.
Non solo "qualcosa"... Qualcosa che spiega tutto in un colpo solo.
non saprei...rifarsi ad una civiltà tecnologicamente avanzatissima, senza particolari prove a parte dei "pezzi di pietra", mi sembra tutto fuorché una risposta semplicissima e plausibile.
In realtà non spiega nulla, fa semplicemente una constatazione: "Le piramidi esistono" come "è saltata la luce".
E' un limite nel giustificare determinati eventi e situazioni, sono convinto anche io che una spiegazione certa non si abbia, ma dal punto di vista del metodo ha senso: sulla base di quella che è la mia conoscenza odierna formulo ipotesi che siano aderenti alla realtà il più possibile.Rox ha scritto: ↑ Vedi come si presentano, le spiegazioni ufficiali?
Ogni volta è un'arrampicata sugli specchi, fatta di condizionali, di "forse", di possibili coincidenze, di teorie inventate ad hoc, di ipotesi non dimostrabili... Ma soprattutto, le centinaia di stranezze impossibili vengono affrontate singolarmente, una per una, nel tentativo forzato di andare d'accordo con i libri di scuola.
Si, ma allora perché non il grande cocomero dei Peanuts o Dio o gli stessi dei egizi o un mago di Dungeons & Dragons?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti