Trasporto pesci in auto

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Sinnemmx » 17/08/2018, 19:10

Allora prossimo fine settimana sarà a rimini con famiglia, se trovassi dei bei pesciolotti li potrei anche acquistare, ma poi dovrebbero farsi 350 km di macchina.
Eventuali consigli per il trasporto?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Artic1 » 17/08/2018, 19:34

Se li trasporti tu (e quindi molto più delicatamente di un corriere) puoi lasciare un bel po' d'aria nel sacchetto. Poi dipende molto dalla specie ma in generale non lasciarli al sole o dentro l'auto parcheggiata al sole altrimenti li friggi.
Un sacchetto tipo quelli che ti danno nei negozi è ben robusto e va benissimo. Il resto son cose ovvie, tipo non lasciare che rotolino in giro per l'auto e possibilmente tienili chiusi un una scatola in modo che non si spaventino troppo con luci e movimenti ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Sinnemmx » 17/08/2018, 19:43

Artic1 ha scritto: Se li trasporti tu (e quindi molto più delicatamente di un corriere) puoi lasciare un bel po' d'aria nel sacchetto. Poi dipende molto dalla specie ma in generale non lasciarli al sole o dentro l'auto parcheggiata al sole altrimenti li friggi.
Un sacchetto tipo quelli che ti danno nei negozi è ben robusto e va benissimo. Il resto son cose ovvie, tipo non lasciare che rotolino in giro per l'auto e possibilmente tienili chiusi un una scatola in modo che non si spaventino troppo con luci e movimenti ;)
bordi di polistirolo?
ghiaccioli per tenere bassa la temperatura?
magari in una borsa termica per non farli arrivare a 30 gradi?

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Trasporto pesci in auto

Messaggio di iuter » 17/08/2018, 19:54

borsa termica. no ghiaccio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Artic1 » 17/08/2018, 20:07

Sinnemmx ha scritto: magari in una borsa termica per non farli arrivare a 30 gradi?
personalmente dubito che la borsa termica faccia molto su oltre tre 4 ore di viaggio.
Se non li tieni troppo al caldo secondo me non han problemi. Per assurdo se metti il loro sacchetto dentro una scatola di cartone con del polistirolo da imballaggio, isoli molto di più che in una borsa termica ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Simi » 17/08/2018, 21:01

Artic1 ha scritto: Per assurdo se metti il loro sacchetto dentro una scatola di cartone con del polistirolo da imballaggio, isoli molto di più che in una borsa termica
Vero :)
Quando mi spediscono il vivo, in qualsiasi condizione climatica utilizzano sempre (da esterno a interno):
- scatola di cartone
- scatola di polistirolo spessa 2cm
- giornali (servono per le vibrazioni)
- coperta isotermica
- sacchetto contenente il pesce dove deve starci anche un bel po d'aria


ho notato che mettono un secondo sacchetto assieme al primo da utilizzare come "sicurezza", non si sa mai che il primo si spacchi e spanda tutto uccidendo il pesce. :)

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Artic1 » 17/08/2018, 21:09

Simi ha scritto: sacchetto contenente il pesce dove deve starci anche un bel po d'aria
In realtà l'aria è più che superflua, la quantità di ossigeno disciolto è sufficiente per diversi giorni ed è probabilmente molto superiore a quello che sarebbe disponibile in un pari volume di aria (non ho mai fatto i conti ma se qualcuno vuole divertirsi è bene accetto :D ) e se lo spediscono con corriere (che lo sballottola di sicuro) l'aria stessa può diventare un problema perché permette al liquido di oscillare in modo molto brusco.
Se l'aria è poca o quasi nulla questo non può accadere e il povero pesce non viene sballottolato pesantemente ma subisce solo delle variazioni di pressioni che sono molto meno pericolose dell'acqua turbolenta.
Per alcuni animali (crostacei e molluschi in genere) un po' di muschio nel sacchetto aiuta ad avere appigli per gli animali che evitano di doversi attaccare ai bordi del sacchetto.

il resto condivido tutto anche se forse è fin troppo :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Simi » 17/08/2018, 21:17

Artic1 ha scritto: In realtà l'aria è più che superflua, la quantità di ossigeno disciolto è sufficiente per diversi giorni ed è probabilmente molto superiore a quello che sarebbe disponibile in un pari volume di aria (
Questo non lo sapevo, grazie :-bd

Artic1 ha scritto: se forse è fin troppo
La sicurezza non è mai troppa :))
Che poi cosi facendo a me non è mai arrivato un pacco con pesci morti :-?? , si vede che funziona ed isola veramente bene :)

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Trasporto pesci in auto

Messaggio di Artic1 » 17/08/2018, 21:24

Simi ha scritto: Questo non lo sapevo, grazie
Se interviene anche qualche chimico che fa due conti te ne diamo anche la certezza. L'effetto shekerato dovuto all'aria nel sacchetto invece lo do per assodato! ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Trasporto pesci in auto

Messaggio di nicolatc » 20/08/2018, 15:12

Artic1 ha scritto: n realtà l'aria è più che superflua, la quantità di ossigeno disciolto è sufficiente per diversi giorni ed è probabilmente molto superiore a quello che sarebbe disponibile in un pari volume di aria (non ho mai fatto i conti ma se qualcuno vuole divertirsi è bene accetto )
L'ossigeno in acqua non è affatto superiore.
L'ossigeno disciolto in 1 litro d'acqua a 20 °C (sul livello del mare) è circa 8.7 mg/l.
L'ossigeno presente in 1 litro d'aria (1 dm3) a 20°C è 279 mg/l, quindi più di 30 volte superiore.

Due piccoli P. scalare consumano circa 1 mg di ossigeno all'ora a 20°C, per cui morirebbero in circa 4 ore per ipossia, se non ci fosse quell'abbondante riserva di ossigeno aggiuntivo nell'aria contenuto nella busta (circa 70 mg in 1/4 di litro d'aria).

Attenzione: mentre l'ossigeno contenuto nell'aria della busta viene consumato disciogliendosi ulteriormente, si riduce proporzionalmente anche il valore di saturazione in acqua (perché diminuisce la pressione parziale) per cui i pesci soffrono per anossia molto prima di arrivare a bassi livelli di ossigeno nell'aria della busta.

La CO2 invece si discioglie in acqua molto meglio dell'ossigeno: a 25°C in 1 litro d'aria ci sono circa 0.7 mg di CO2, e in 1 litro d'acqua 0.6 mg. Quindi quasi la stessa quantità.
Non a caso diciamo che la CO2 è almeno 30 volte più solubile dell'ossigeno.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti