Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MichelediBari

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/06/21, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1209
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratophillum demersum,rotala rotundifolia,Hygrophila polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MichelediBari » 29/08/2022, 7:55
Ciao a tutti, mi ritrovo a scrivere su questa sezione del forum dopo un anno abbastanza “duro” per la gestione del mio nuovo acquario. Gli ospiti fortunatamente sono tutti in salute ma ho avuto moltissime difficoltà con le piante che sono morte ma ahimè gli errori sono stati molti, aggravati da un periodo lontano dalla vasca senza possibilità di manutenzione. Comunque a breve ripartirò potenziando l’illuminazione,passando al LED.
Stavo pensando si usare tubi LED tetra light wave (a proposito qualche opinione?) e di rivedere completamente la gestione. I principali problemi nella mia vasca sono stati luce bassa,scarsa fertilizzazione e credo proprio il livello di sodio molto alto nonostante usassi acqua d’osmosi in parte. Il problema ora è l’acqua d’osmosi, dove vivo non riesco a trovarla e dovrei farmi 70 km tra andata e ritorno ed è fuori discussione così come (per il momento)l’impiantino per una vasca da 60 litri. Avevo pensato all’acqua minerale di quelle a basso contenuto di sodio e con bassi valori di durezza. Ora vorrei sapere da voi come gestire l’acqua minerale in vasca considerato che la mia acqua di rubinetto é già abbastanza tenera ma ha problemi di sodio che si attesta al 59 mg/l. Con una minerale con sodio al 1,2 g/l secondo voi che percentuali dovrei usare? Grazie a tutti e scusate il papiro

MichelediBari
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 29/08/2022, 9:11
Intendevi mg/l...
Screenshot_2022-08-29-09-09-19-623_scheccia.af_7919376650244321787.jpg
Aggiunto dopo 46 secondi:
Praticamente 2 parti di rubinetto e 8 di minerale
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scheccia
-
Fiamma
- Messaggi: 17585
- Messaggi: 17585
- Ringraziato: 3602
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3602
Messaggio
di Fiamma » 29/08/2022, 9:19
MichelediBari, innanzitutto potresti dirci che pesci hai

da lì partiamo per capire i valori di cui hai bisogno...e quali sono i valori attuali della vasca? Ci metti anche una foto?
Per l'acqua di osmosi, puoi benissimo usare
Acqua demineralizzata in acquario come facciamo in tanti qui, ti servirà comunque almeno per i rabbocchi.
Ci descrivi come hai gestito finora la vasca, che luci hai, che filtro ecc? Le misure sono quelle del profilo?
Usare un'acqua in bottiglia va benissimo se i valori sono quelli che ti servono, visto che hai il sodio a quasi 60 mg/ l io userei solo acqua in bottiglia.
Posted with AF APP
Fiamma
-
MichelediBari

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/06/21, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1209
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratophillum demersum,rotala rotundifolia,Hygrophila polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MichelediBari » 29/08/2022, 10:49
Grazie innanzitutto per le risposte. Attualmente sono fuori quindi non ho una foto della vasca recente. I valori misurati 2/3 settimane fa erano:
pH: 7,5
KH: 6
GH: 10
NO2-: non rilevabili
NO3-: 5
Non ho il test del PO43-
Per quanto riguarda le specie ho maggiormente danio rerio e qualche guppy.
Per l’illuminazione uso 2 neon di cui uno da 15w e l’altro non trovo le caratteristiche. Comunque l’illuminazione è da sostituire perché si nota ad occhio che è poca. Somministravo anche CO2.
Per quanto riguarda la demineralizzata in tanica non mi fido molto,nel caso va bene anche come rabbocco?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Tra l’altro da quando le piante mi hanno abbandonato ho le luci spente
MichelediBari
-
MichelediBari

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/06/21, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1209
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratophillum demersum,rotala rotundifolia,Hygrophila polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MichelediBari » 29/08/2022, 17:56
@
Fiamma avevo dimenticato il tag ^:)^
MichelediBari
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 29/08/2022, 18:04
MichelediBari ha scritto: ↑29/08/2022, 10:50
Per quanto riguarda la demineralizzata in tanica non mi fido molto,nel caso va bene anche come rabbocco?
Si va bene sia per i rabbocchi che per eventuali cambi; puoi usarla senza problemi ma consigliamo sempre di testarla con un conduttivimetro come si dovrebbe fare anche con l'osmosi presa in negozio.
In generale i valori per i pesci che hai direi che vanno bene. Se vanno fatti dei cambi per via del sodio alto allora la cosa migliore è trovare una minerale con i valori simili.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
MichelediBari

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 06/06/21, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 45x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1209
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratophillum demersum,rotala rotundifolia,Hygrophila polysperma
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MichelediBari » 29/08/2022, 21:59
@
roby70 si purtroppo il sodio,vorrei riuscire a mantenere in vita alcune piante

Invece Come piante avevo delle hygrophile corymbosa,secondo voi quale pianta rapida mi conviene mettere considerata la poca esperienza e magari Comunque il sodio sopra i 10 mg/l ?
MichelediBari
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 30/08/2022, 8:27
Egeria densa o vallisneria o entrambe.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Den10 e 8 ospiti