Fiamma ha scritto: ↑12/12/2020, 23:30
Però dalla foto io la vedo bella trasparente
Sì sì, ora si.
Aggiunto dopo 59 minuti 48 secondi:
Nuovo passo...spero di non aver fatto una sciocchezza ma...non potevo più vedere quelle Anubias che sì erano in ottima salute ma pur potate mi stavano sollevando il legno per le radici troppo lunghe e stavano togliendo spazio e forse "luce" alle altre. Impedivano alla Vallisneria asiatica di crescere, almeno questa è stata la mia sensazione.
Quindi...un pianto e un lamento oggi ho tolto le anubias (tranne una) in punta a un tronco.
Al suo posto ho cercato delle piante da mezza ombra, ho messo delle Cryptocoryne nevilli che ho messo un po' sparpagliate a zig-zag. Ho aggiunto qualche foglia di quercia e due pignette di ontano, per cominciare a creare gradualmente l'ambiente per gli Hyphessobrycon amandae e contemporaneamente cercare di abbassare un pochino il pH. Ora il legno è più libero e mi piace anche di più.
Questo è il risultato ad oggi. Appare più spoglio ma dovranno crescere le piante. Ripeto...spero di non aver fatto una sciocchezza.
Nel mentre, sto ancora cercando qualche alternativa alla Limnophila, ma se davvero le stesse dando fastidio l'eccessiva anubias a ridosso...magari la situazione migliora. :-\
Dopo il trambusto per prelevare i pesci dati via l'altra sera e il cambio di oggi mi aspettavo più terrore in vasca, ma gli amandae sono già abbastanza tranquilli, e nuotano quasi sereni...forse complice il fatto che il tutto è avvenuto a luce spenta. Un po' più agitato il Microrasbora Galaxy e le
Caridina ma confido che lasciandoli stare già nei prossimi giorni si possano tranquillizzare anche loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.