Eccomi qui, sono l'insegnante che ha postato i suoi problemi con l'acquario Malawi. Non riassumo tutto per non tediare chi è già al corrente. Questo è il link se volete dare un'occhiata alle premesse: acquariologia-generale-f17/acquario-ciclidi-t95077.html
Oggi, seguendo i vostri consigli, sono andata a comprare i test mancanti e li ho effettuati tutti. ecco i valori prima del cambio di acqua consigliato da @EnricoGaritta.
pH: 8
KH: 3
GH: 7
Nitriti: assenti (<0.3 mg/l)
Nitrati: ALTISSIMI!!!!!
Ho effettuato il cambio di acqua, messo la spugna nera -il negoziante mi aveva detto di trattare con Omnipur e di estrarla- e rifatto le misurazioni. Ecco il risultato:
pH: 8
KH: 2
Nitriti: assenti
Nitrati: 25 mg/l
GH: 5
Sono passata ancora in negozio per capire se dovevo prendere qualcosa per i nitrati. Domani è domenica e qui da noi è tutto chiuso. Mi ha dato della resina da inserire nel filtro al posto della spugna nera (allego foto). Non ho ancora fatto nulla, aspetto un vostro suggerimento.
Nell'acquario sono presenti ora 5 Malawi. Non so dirvi la specie, il negoziante mi ha proposto lui cosa mettere e io mi sono fidata. Da quello che ho capito, ma posso sbagliare sono due maschi Mbuna e due femmine e poi uno arancione (che non so se sia maschio o femmina e cosa c'entri col resto...).
Nel frattempo il maschio Mbuna dominante è diventato molto aggressivo e mi ha attaccato prima la mano, poi il sifonatore, per tutta la pulizia. Come dicevo di là sospetto una femmina con uova nella bocca. Ho provato a fare delle foto, ma non si vede il rigonfiamento che noto io...
Nell'acquario sono anche presenti delle piante, sempre consigliate dal negoziante poiché particolarmente resistenti a quei pesci.
Le rocce che ho in vasca si riempiono di alghe che non si staccano nemmeno raschiandole. Il negoziante mi ha detto di girarle sotto sopra e spariscono da sole. Eseguo? (allego foto)
Vi allego qualche foto.
Sono pronta a rispondere a qualsiasi altra domanda, ma ditemi cosa fare con l'acquario, perché non sono tranquilla né io né i ragazzi che si occupano dei pesci e ci tengono molto. Grazie di cuore.
L'acquario è quello qui sotto. Talis et qualis.
Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
Acquario didattico.
- CristinaZ
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/01/22, 12:43
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
Ciao CristinaZ, e benvenuta
Ho dato un'occhiata al post in Ciclidi, i Corydoras ci sono ancora? Perché credo fossero stati morsi.
Un negoziante che consiglia i ciclidi come primi pesci...
Ho la batteria che mi sta per lasciare, così al volo ti direi che la spugna nera è ai carboni attivi e serve solo se devi ancora togliere del medicinale ma poi toglila.
Nel filtro hai solo le spugne o hai messo anche i cannolicchi?
Lascia stare le alghe, male non fanno in un acquario senza piante anzi spesso si fanno venire apposta e sono comunque naturali.
Le resine antinitrati lasciano il tempo che trovano e come tutti i Prodotti miracolosi per acquariofilia mettono solo una pezza senza risolvere il problema principale.
La tua acqua mi sembra anche piuttosto tenera per questo tipo di pesci, puoi cercare in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportarle qui con uno screenshot?
Prima che il cellulare mi abbandoni io per ora ti direi quello che farei: troverei qualcuno con una vasca adatta per adottare i ciclidi, sistemerei un pò l'allestimento e metterei tanti bei Platy colorati
Ho dato un'occhiata al post in Ciclidi, i Corydoras ci sono ancora? Perché credo fossero stati morsi.
Un negoziante che consiglia i ciclidi come primi pesci...
Ho la batteria che mi sta per lasciare, così al volo ti direi che la spugna nera è ai carboni attivi e serve solo se devi ancora togliere del medicinale ma poi toglila.
Nel filtro hai solo le spugne o hai messo anche i cannolicchi?
Lascia stare le alghe, male non fanno in un acquario senza piante anzi spesso si fanno venire apposta e sono comunque naturali.
Le resine antinitrati lasciano il tempo che trovano e come tutti i Prodotti miracolosi per acquariofilia mettono solo una pezza senza risolvere il problema principale.
La tua acqua mi sembra anche piuttosto tenera per questo tipo di pesci, puoi cercare in rete le analisi del tuo gestore idrico e riportarle qui con uno screenshot?
Prima che il cellulare mi abbandoni io per ora ti direi quello che farei: troverei qualcuno con una vasca adatta per adottare i ciclidi, sistemerei un pò l'allestimento e metterei tanti bei Platy colorati

Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
Appena riesci fai foto dei singoli pesci e postale così cerchiamo di capire chi hai in casa

I nitrati a 25 mg/l non sono un problema direi.
In realtà non lo sono neppure a 100 mg/l per tante specie di pesci

Come diceva fiamma per questi pesci le durezze sono fin troppo basse .
Il pH con cosa lo misuri?
mi sembra di vedere un paio di anubias, anche per queste prova a fare qualche foto da vicino pianta per pianta.
Generalmente negli acquari Malawi non ci sono piante, il layout è caratterizzato da rocciate strutturate in modo tale da costituire riparo, via di fuga e/o tana per i pesci .
Mettiamola così, caratterialmente parlando i pesci Malawi passano dal "nervosetto andante con brio" a "killer assatanato"

Di solito si consiglia di non stare sotto i 120 cm di lato lungo vista la territorialità e la aggressività di questi pesci. In alcuni casi, scegliendo oculatamente le specie e realizzando una buona rocciata, si riesce a fare un acquario che non diventi un ring anche in 100 cm...
Capirai da sola che in 80 cm la cosa si complica

Ora , prima di urlare alla disfatta, vediamo che pesci hai ; poi cerchiamo , insieme, di capire quale sia il modo migliore di sistemare la situazione

Aggiunto dopo 8 minuti 49 secondi:
@CristinaZ, conoscevo il tuo topic in acquariologia ma solo ora ho visto che di là ti sta seguendo anche marko66 , che i Malawi li conosce bene.
Non c'è bisogno che posti anche qui la foto dei pesci.

Direi, se sei d'accordo, che una volta capita la direzione da far prendere all'acquario, ripartiamo da questo topic per il "riallestimento".
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- CristinaZ
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/01/22, 12:43
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
Ok, grazie mille. Dopo ritorno a scuola - pare che ormai io viva lì-
e scatto foto delle piante e un po' meglio dell'acquario. Ieri ho fatto un cambio di acqua e risistemato tutto, oggi sarà già un casino perché questi squilibrati mi formano le dune del Sahara spostando la sabbia.
Intanto per i valori dell'acqua ho trovato questo: mi trovo in Svizzera poco lontano da Milano, e reperire dei valori non è semplice. Probabilmente non so dove cercare. Cerco di migliorare la performance anche qui.
A dopo!
Aggiunto dopo 45 secondi:


Intanto per i valori dell'acqua ho trovato questo: mi trovo in Svizzera poco lontano da Milano, e reperire dei valori non è semplice. Probabilmente non so dove cercare. Cerco di migliorare la performance anche qui.
A dopo!
Aggiunto dopo 45 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8491
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
KH 2, GH 2 e 2 mg/l di sodio, questa acqua sarebbe perfetta per allestimenti amazzonici o asiatici.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario didattico.
Già, e noi che ci danniamo a tagliare con osmosi o demineralizzata!

Però non va bene nè per i Malawi nè per i Platy che ti avevo proposto.
Si potrebbe pensare a dei ciclidi nani non troppo legati alla sabbia fine visto che la tua non lo è, forse i Cacatuoides.
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Questo sempre se vuoi far vedere qualche riproduzione...altrimenti ci sono molte scelte anche nell'asiatico...
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti