acquario in maturazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
andreaserotti
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 08/10/20, 11:15

acquario in maturazione

Messaggio di andreaserotti » 06/11/2020, 13:22

Ho avviato il mio acquario il 31/10/2020. Potete vedere le caratteristiche della flora e dell'acquario sul mio profilo.
Ho inserito 30ml di biocondizionatore, 2 fiale di equo bacteria e come programma di fertilizzazione userò equo g7 e g30, poi valuterò se procedere al protocollo PMDD.
La mia acqua di rubinetto è praticamente acqua di osmosi. Sono conscio di essermi fatto abbindolare dal negoziante nell utilizzo dei batteri attivatori e del condizionatore :ymparty:
sempre sotto suo consiglio mi è stato detto di aggiungere 1 fiala di bacteria ogni 2 settimane (cosa che non farò) e di fare 1 cambio d'acqua mensile pari a 1/5 del volume del litraggio dell'acquario (cosa che non so se farò, sicuramente non aggiungerò il biocondizionatore :D)
Sabato prossimo modificherò il filtro bioflow m in questo modo partendo dal cestello alto
-perlon
-spugna fine
-spugna grossa
mentre nel cestello in basso
-cirax
-cirax
-spugna fine
Per ora sulla superficie si è formata una patina marrone abbastanza spessa (cosa che penso sia normale, dovuta all enorme quantità di batteri da me inserita che non trovano casa) e l'acqua è torbida tendente al bianco (idem questione batteri penso...)
Sto illuminando con un temporizzatore dalle 8 alle 12 e aggiungerò mezz ora a settimana.
Ora la mia domanda è... procede tutto per il verso giusto? :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
IMG_20201106_130152_2181857027678224626.jpg
IMG_20201106_130201_5199584372798484808.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

acquario in maturazione

Messaggio di Ste78 » 06/11/2020, 14:22

andreaserotti, ciao, allora per i batteri e il biocondizionatore ti sei già risposto da solo :D

Per la modifica del filtro, il cestello alto va benissimo come hai detto tu, quello inferiore invece metterei solo cannolicchi evitando la spugna fine, in modo che quando dovrai fare manutenzione il cestello inferiore con i cannolicchi puoi dimenticartelo per sempre e non toccarlo mai che è cosa buona e saggia.

In maturazione eviterei i cambi d'acqua la rallenterebbero e basta.

Potrai poi farlo eventualmente a fine maturazione se dovrai aggiustare i valori per i pesci che andrai ad inserire :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Per ora mani in tasca e impara ad osservare la vasca !!

Posted with AF APP

Avatar utente
andreaserotti
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 08/10/20, 11:15

acquario in maturazione

Messaggio di andreaserotti » 06/11/2020, 14:43

Ste78 ha scritto:
06/11/2020, 14:23
andreaserotti, ciao, allora per i batteri e il biocondizionatore ti sei già risposto da solo :D
Quindi non è necessario rimuovere la patina superficiale?
Intendi mettere 3 cirax sotto ci stanno?
Grazie

Per la modifica del filtro, il cestello alto va benissimo come hai detto tu, quello inferiore invece metterei solo cannolicchi evitando la spugna fine, in modo che quando dovrai fare manutenzione il cestello inferiore con i cannolicchi puoi dimenticartelo per sempre e non toccarlo mai che è cosa buona e saggia.

In maturazione eviterei i cambi d'acqua la rallenterebbero e basta.

Potrai poi farlo eventualmente a fine maturazione se dovrai aggiustare i valori per i pesci che andrai ad inserire :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Per ora mani in tasca e impara ad osservare la vasca !!
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Non è necessario rimuovere la patina superficiale marrone?
Secondo te ci stanno 3 cirax sotto?
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

acquario in maturazione

Messaggio di Ste78 » 06/11/2020, 16:12

La patina puoi lasciarla se comunque la vuoi levare prova con un panno scottex che dovrebbe venire via .

Sui cirax non saprei risponderti ,a me ci sono stati 700 grammi di cannolicchi normali .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ste78 per il messaggio:
andreaserotti (06/11/2020, 16:40)

Avatar utente
andreaserotti
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 08/10/20, 11:15

acquario in maturazione

Messaggio di andreaserotti » 06/11/2020, 16:41

Ste78 ha scritto:
06/11/2020, 16:12
La patina puoi lasciarla se comunque la vuoi levare prova con un panno scottex che dovrebbe venire via .
Ottimo... Più che altro è bella spessa sembra che blocchi anche la luce alle piante

Sui cirax non saprei risponderti ,a me ci sono stati 700 grammi di cannolicchi normali .
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Sto sbagliando qualcosa.. Non riesco a scrivere sotto la citazione :))
Ottimo... Più che altro è bella spessa sembra che blocchi anche la luce alle piante

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Quindi ricapitolando... Tengo le mani in tasca fino a fine novembre dopo aver modificato il filtro ;)
Magari una sciaquatina al PERLON, del fertilizzante per le piante come dicevo prima e poi analisi dei valori

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

acquario in maturazione

Messaggio di gem1978 » 06/11/2020, 21:14

andreaserotti ha scritto:
06/11/2020, 16:48
è bella spessa sembra che blocchi anche la luce alle piante
Prova a dirigere il getto del filtro in modo che smuova la superficie dell'acqua e vedi come va

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
andreaserotti (07/11/2020, 9:42)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
andreaserotti
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 08/10/20, 11:15

acquario in maturazione

Messaggio di andreaserotti » 07/11/2020, 16:17

Ecco il risultato, esplosione di puzza e un bello schifo in tutto l acquario

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

acquario in maturazione

Messaggio di roby70 » 07/11/2020, 17:00

Hai diretto il filtro in modo che smuova la superficie?
Direi che c’è una bella esplosione batterica in corso probabilmente dovuta ai batteri che hai usato; sulle istruzioni dicono qualcosa?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andreaserotti
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 08/10/20, 11:15

acquario in maturazione

Messaggio di andreaserotti » 07/11/2020, 18:56

roby70 ha scritto:
07/11/2020, 17:00
Hai diretto il filtro in modo che smuova la superficie?
Direi che c’è una bella esplosione batterica in corso probabilmente dovuta ai batteri che hai usato; sulle istruzioni dicono qualcosa?
No nulla Roby... Un odore di marcio assurdo e sembra quasi piccole uova e muffa... È finito tutto in sospensione e neanche con uan retina sono riuscito a mettere apposto la situazione... Ho svuotato praticamente quasi tutto l acquario con un tubo e l ho riempito di nuovo

Aggiunto dopo 36 secondi:
IMG-20201107-WA0023_7905401263225710244.jpg
Aggiunto dopo 42 secondi:
Le piante probabilmente a causa di sto schifo sono tutte messe male

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steff
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 07/11/20, 17:39

acquario in maturazione

Messaggio di Steff » 07/11/2020, 19:12

metti del carbone attivo ti elimina torbidezza e cattivo odore in un giorno

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti