Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 11/02/2017, 20:41
La prima e l'ultima sono praticamente acqua d'osmosi viste le durezze; la seconda ha KH 7 e GH a 8 quindi direi che va bene, la terza KH 13 e GH 14 quindi un pò dura.
Io prenderei la seconda eventualmente tagliandola con un 20/30% di demineralizzata od osmosi.
ChiccoBamBam ha scritto:Come posso fare per misurare la conducibilità dell'acqua di osmosi?
Ci vuole un conduttivimetro oppure misuri GH e KH che devono essere a 0.
Se non hai il conduttivimetro conviene prenderlo che è molto utile anche per la fertilizzazione. Lo trovi online intorno ai 10/15€.
Qui siam OT ma in questo articolo c'è scritto a cosa serve e come usarlo (per la fertilizzazione intendo, poi è utile anche per queste cose)
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Michele09

- Messaggi: 878
- Messaggi: 878
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria (Puglia)
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 10000 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia presa al mare (non lavata)
- Flora: di plastica, quelle vere sporcano l'acqua e potare è noioso.. (Me lo ha confidato il negoziante)
- Fauna: Guppy ( 8 ) - neon (12)
- Altre informazioni: Il negoziante mi ha consigliato di tenere la termperatura a 29 gradi per i neon che gradiscono alte temperature, Inoltre mi ha fatto i complimenti dicendo che i valori dell'acqua sono perfetti, sono felice per i miei pesciolini :)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di Michele09 » 11/02/2017, 20:50
Che dire, vedi che ti ho lasciato in buone mani?

Prendi la seconda e tagliala un po' con osmosi ma già così può andare.
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
Michele09
-
ChiccoBamBam

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bucine
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera JBL Sansibar
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ChiccoBamBam » 11/02/2017, 21:30
Non ho il conduttivimetro purtroppo.
Devo testare le durezze delle acque che ho fotografato?
Non si può calcolare in qualche modo dalle etichette?
ChiccoBamBam
-
ChiccoBamBam

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bucine
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera JBL Sansibar
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ChiccoBamBam » 11/02/2017, 21:31
L'acqua di osmosi l'ho gia testata e KH, GH e NO2- sono 0
Il pH è 5
ChiccoBamBam
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Messaggi: 11955
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 11/02/2017, 21:56
Il risultato è che quell'acqua demineralizzata lo è varamente. pH è inutile misurarsi per quell'acqua.
Roby ti ha già calcolato le durezze. Per sapere come si fa leggi l'articolo che ti ha linkato.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
ChiccoBamBam

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bucine
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera JBL Sansibar
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ChiccoBamBam » 11/02/2017, 22:14
Per sicurezza e chiarezza, anche per qualcuno che consulterà questo topic in futuro, posso tranquillamente utilizzare questa acqua tagliata con 20 - 30% di osmosi?
IMG_6978.JPG
Metto un grazie a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ChiccoBamBam
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 13/02/2017, 7:46
Si, è questa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
ChiccoBamBam

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bucine
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500ºK
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera JBL Sansibar
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ChiccoBamBam » 21/02/2017, 12:11
Ciao ragazzi,
torno su questo topic perché ho utilizzato l'acqua che mi avete consigliato, ma non mi ero accorto che ha pH 7,9
Mi ritrovo quindi con un pH intorno a quel valore, molto vicino a 8 stando ai test (reagente aquili).
Credo di dover fare un cambio di circa il 50% con osmosi per abbassare il pH e portarlo almeno sotto il 7,5.
La vasca è avviata da Sabato (3 giorni). Posso procedere stasera? O rischio di rompere le scatole alla maturazione del filtro e quindi è meglio aspettare ormai la maturazione completa del filtro?
ChiccoBamBam
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/02/2017, 14:03
non si abbassa con il cambi il pH, devi usare degli acidificanti
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 10 ospiti