Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 14:11
Starman ha scritto: ↑06/05/2020, 12:22
Io con i tanichthys non lo metterei per via dei valori
Riesci a chiarirmi questo? Perché ho visto i range dei valori di entrambi i pesci e non mi sembrano diversissimi (tralasciando il discorso del biotopo completamente diverso che è la cosa che dopo la temperatura mi preme di più rispettare)
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/05/2020, 14:18
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 14:11
Starman ha scritto: ↑06/05/2020, 12:22
Io con i tanichthys non lo metterei per via dei valori
Riesci a chiarirmi questo? Perché ho visto i range dei valori di entrambi i pesci e non mi sembrano diversissimi (tralasciando il discorso del biotopo completamente diverso che è la cosa che dopo la temperatura mi preme di più rispettare)
Il range delle schede generalmente dice cose che non si possono sentire (tipo pH 6-8, che va dal blackwater al lago Malawi)
Per i tanichthys il pH dovrebbe essere basico (oltre il 7)
Per il betta già 6.8 sei al limite, in particolare se con corrosione già in corso da curare (per cui servirebbe un pH inferiore a 6.5)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 14:23
Starman ha scritto: ↑06/05/2020, 14:18
Per i tanichthys il pH dovrebbe essere basico (oltre il 7)
Esatto, era proprio questo che non capivo. Ho letto in una scheda di AC (chiedo perdono, parlo di mesi e mesi fa ^:)^ ):
"Sono stati osservati nuotare in banchi delle zone più calme e stagnanti vicino a macchie di fitta vegetazione marginale. Il pH era 6.4 e i valori di durezza molto bassi." (
https://acquariofiliaconsapevole.info/p ... _albonubes) e quindi ho pensato che forse un pH acido non fosse così male nemmeno per loro, ma meglio chiedere a chi ne sa più di me

• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/05/2020, 14:34
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 14:23
Starman ha scritto: ↑06/05/2020, 14:18
Per i tanichthys il pH dovrebbe essere basico (oltre il 7)
Esatto, era proprio questo che non capivo. Ho letto in una scheda di AC (chiedo perdono, parlo di mesi e mesi fa ^:)^ ):
"Sono stati osservati nuotare in banchi delle zone più calme e stagnanti vicino a macchie di fitta vegetazione marginale. Il pH era 6.4 e i valori di durezza molto bassi." (
https://acquariofiliaconsapevole.info/p ... _albonubes) e quindi ho pensato che forse un pH acido non fosse così male nemmeno per loro, ma meglio chiedere a chi ne sa più di me
Si trattava di una particolare popolazione o più probabilmente di un periodo dell’anno in particolare
Anche qui però c’è da approfondire

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 17:24
Ragazzi, ecco qui il piccolo Betta!
Voglio un vostro parere sulle pinne, per capire se ci ho visto giusto, vi do le foto!
Aggiunto dopo 17 minuti 19 secondi:
Vi allego anche la foto dei valori attuali della mia vaschetta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
roby70
- Messaggi: 43488
- Messaggi: 43488
- Ringraziato: 6545
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6545
Messaggio
di roby70 » 06/05/2020, 18:14
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 17:41
la foto dei valori attuali della mia vaschetta
Non li leggo bene ma il KH è 8 e il pH 6.8? Che acqua hai usato? Non mi tornano per niente come valori.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 18:24
roby70 ha scritto: ↑06/05/2020, 18:14
Non li leggo bene ma il KH è 8 e il pH 6.8? Che acqua hai usato?
Si, leggi bene, il GH è 2, il KH è 8 ed il pH 6.7. L'acqua che ho usato è 2 litri circa di acqua osmotica che ho misurato nuovamente con pH pari a 5, KH pari a 0 e GH pari a 0, mentre i restanti litri arrivano dal mio acquario, con KH pari a 8, GH pari a 4 e pH pari a 7.4.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
roby70
- Messaggi: 43488
- Messaggi: 43488
- Ringraziato: 6545
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6545
Messaggio
di roby70 » 06/05/2020, 18:46
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 18:24
il GH è 2, il KH è 8 ed il pH 6.7.
Con KH a 8 il pH non può essere 6.7 quindi una delle due misure è sbagliata. Su 7 litri avendone usata due d'osmosi il KH dovrebbe essere inferiore; comunque avrei usato almeno metà osmosi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 19:22
roby70 ha scritto: ↑06/05/2020, 18:46
comunque avrei usato almeno metà osmosi
Così non mi si abbassa ulteriormente il GH?
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/05/2020, 19:39
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 19:22
Così non mi si abbassa ulteriormente il GH
Sì mα non è un problema
Con cosa li misuri i valori?
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rapallo e 17 ospiti