roby70 ha scritto: ↑10/04/2025, 7:12
Se è solo per smuovere l’acqua va bene ma anche una piccola pompa
C'è sempre il fatto che ci deve mettere le
Caridina, una pompa semplice aspirerebbe quelle appena nate.
gem1978 ha scritto: ↑10/04/2025, 22:41
questo, se possibile, lo toglierei per evitare di disperdere CO
2
Io lo terrei chiuso più che altro per il rumore (fa più rumore di un aeratore con porosa, almeno quello che avevo sul Newa Duetto. Suppongo sia sempre un sistema Venturi).
Però rumore a parte, su queste vasche sono molto scettico sulla questione della dispersione della CO
2. Un conto è se si immette CO
2 e non si vuole disperdere.
Ma anche io ho la vasca piena di piante e con filtro ad aria.
Probabilmente fertilizzando con CO
2 crescerebbero più veloci o più folte, ma con piante semplici non mi lamento. Anzi mi dispiace compostarle quando mi tocca potare.
Ho il sospetto, però è solo un sospetto, che:
1) se NON si immette artificialmente CO
2, un aeratore anziché disperdere CO
2, che non c'è più perché quella poca che c'era le piante la finiscono presto, aiuti a mantenere un livello minimo costante dovuto agli scambi gassosi con l'atmosfera;
1 bis) in casa spesso il livello di CO
2 atmosferico con le finestre chiuse può anche raddoppiare rispetto ai 400 ppm e rotti di base e quindi un aeratore aiuti a immettere qualcosa in più, e l'acquario diventi perfino un filtro per migliorare l'aria di casa (poco e quando le luci sono accese);
2) secondo Walstad, una pompa di movimento in un senza filtro e senza immissione di CO
2 aiuta anzi la flora batterica nel fondo, che produce più CO
2. Anche lei ha notato miglioramenti della crescita nelle sue vasche da quando ha messo una pompetta.
Sicuramente non metto in dubbio che:
A) un piccolo caridinaio, soprattutto con una vasca più larga che alta, possa funzionare tranquillamente senza filtro;
B) l'immissione artificiale di CO
2 è necessaria se si vogliono vasche lussureggianti e con piante particolari che vogliono tanta luce e tanto carbonio;
C) ogni vasca è comunque un ecosistema complesso a se e non si possono trarre regole troppo rigide dall'esperienza personale.
Ma se ci si accontenta di piante rustiche (*) e ci si concentra sulla fauna, non starei troppo a fissarmi sulla dispersione della CO
2.
In estate se ci fosse un'ondata di caldo comunque non è detto che il Venturi infernale non possa tornarti utile.
(*) Che poi io sono incapace di fare un layout ordinato ed esteticamente gradevole, ma sono ragionevolmente sicuro che se si mettessero in mano le mie stesse piante a qualche aquascaper capace, dandogli come regola di fare una vasca senza immissione di CO
2, tirerebbe fuori una roba molto bella. Poi però se uno vuole essere aquascaper, come in tutti gli hobby, è perché non si accontenta di quella manciata di piante facili, e va di luce e CO
2.