Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 17/02/2024, 8:39

Allora, documentandomi sui laghi africani con questo ​https://acquariofilia.org/malawi-tangan ... tanganica/ vedo che i valori dell'acqua di Sala sarebbero pressoché perfetti, pH a parte, per un acquario Tanganika. Che sarebbe anche più adatto dal punto di vista delle dimensioni: un acquario da 120-150 cm di lato lungo non potrei tenerlo in camera da letto: fisicamente non ci sta.

Vedo però un problema dal punto di vista delle temperature in casa: le ultime estati sono salite anche a 30 gradi, e come dicevo non voglio/posso mettere un condizionatore. Con un buon sistema di ventole, possibilmente silenzioso, riesco a stare sul limite di 26 indicato nell'articolo?

Ancora: il pH come lo alzo dai 7,3 all'8,5 indicato minimo per il lago Tanganika? Ancora: che pesci posso mettere?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di roby70 » 17/02/2024, 10:20

Ti taggo @marko66  per questa tipologia di pesci 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di marko66 » 17/02/2024, 11:47


FrancoSarcina ha scritto:
17/02/2024, 8:39
Ancora: il pH come lo alzo dai 7,3 all'8,5 indicato minimo per il lago Tanganika? Ancora: che pesci posso mettere?

Il pH non è un problema,si alzera' da solo per il tipo di allestimento che farai con filtro potente ed uscita acqua a pelo superficie.
Per il tipo di pesci dipende dalle dimensioni della vasca che dovrebbe essere almeno sul metro di lato lungo per mettere dei rocciofili.
I conchigliofili piu' piccoli possono invece stare anche in vasche un po' piu' corte,ma da soli.Decidi prima la vasca e poi ne parliamo in sezione se ti orienti su questa scelta.L'acqua va' bene cosi' com'è​ :-bd

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Leggiti anche questo,cosi' inizi a capire il tipo di allestimento e la tecnica(minima) necessaria ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 89576.html

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 17/02/2024, 12:33

Ho letto il tuo pezzo, e ti ringrazio, Stante lo spazio a disposizione, qualora mi decidessi per un acquario dei laghi della Rift Valley (sono ancora molto indeciso!), opterei sicuramente per un Tanganika con conchigliofili, perché oltre il metro di lunghezza avrei problemi di spazio in casa.

Per fare un piccolo riassunto, indipendentemente dalla scelta quello che dovrei comprare all'inizio dovrebbero essere le seguenti cose, considerando che preferirei non andare su soluzioni "pronte" ma prendere pezzi separati.
  • Un mobiletto per contenere e alzare l'acquario. Più che una roba chiusa e già fatta, pensavo a una scaffalatura in metallo di quelle che si trovano nei brico. Così non ho problemi di pesi e dovrei risparmiare un po'
  • La vasca, intorno al metro di larghezza
  • Un filtro esterno di buona capacità
  • Il fondo. Mi sembra che la sabbia fine (<1 mm) vada bene in qualsiasi caso. Il colore dipende però dal tipo di allestimento, anche se forse la sabbia bruna (tipo Rimini, per intenderci) può essere un buon compromesso. Ma ho un dubbio: un fondo così compatto non rischia di diventare sede di batteri tossici?
    Qua però già siamo di fronte alla prima scelta: se voglio alla fine puntare su un blackwater, devo evitare fondi calcarei, che invece sono consigliati per un acquario della Rift Valley
  • Test per l'acqua, preferibilmente non quelli a striscia, per monitorare il mese di acclimatazione dell'acqua
  • Se decidessi per un black water, torba, foglie e rami. Se per un Tanganika, rocce e conchiglie. Se per... non so ancora, sto leggendomi tutta la vostra sezione sui ciclidi nani sudamericani, e anche quella mi pare interessante
Tutto giusto? Manca qualcosa?

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di Alix » 17/02/2024, 13:08

FrancoSarcina ha scritto:
17/02/2024, 12:33
pensavo a una scaffalatura in metallo di quelle che si trovano nei brico.
Anche io mi sono guardata in giro tra brico e Ikea per risparmiare ma alla fine ho preso un mobile da acquario.
Devi considerare il peso notevole e deve essere aperto dietro per far passare i tubi e fili.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 17/02/2024, 21:43

Breve aggiornamento: ho dedicato parte del pomeriggio di oggi a visitare negozi di acquari vari a Milano. In pratica, solo in uno sono riuscito a parlare con calma con la proprietaria, che mi è sembrata competente e paziente.

La spesa iniziale per tutto quel che serve per avviare un acquario Tanganika da 80 cm di lato e 120 litri, da precisare meglio però, dovrebbe aggirarsi intorno ai 700-750 euro, mobiletto, filtro esterno, legni, rocce e sabbia compresi. Non poco, ma è più o meno quanto mi aspettavo. Resterebbero fuori le ventole per il raffreddamento estivo e un eventuale areatore, più spese "di manutenzione" come i test dell'acqua etc. E ovviamente i pesci.

Chi ha esperienza con questo genere di allestimento saprebbe indicarmi quali specie di pesci del Tanganika sono adatte a un acquario del genere, quanti posso metterne e eventualmente se ci sono altre specie con cui possono convivere?

Come dicevo all'inizio, non mi interessa troppo il lato estetico (vivacità dei colori etc) della fauna ittica, ma che siano belli ed interessanti da osservare: non eccessivamente timidi da stare sempre rintanati negli anfratti, e possibilmente che abbiano la capacità di riprodursi in un acquario ben gestito.

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 19/02/2024, 1:16

Mi rendo conto di essermi arenato nella enorme mole di informazioni che ci sono in giro. Ripartiamo da zero allora, e vediamo se qualcuno è in grado di darmi una mano.

Ecco quello che posso permettermi; una vasca da 100-120 litri, 80 cm di lato, più accessori.

Ecco quello che vorrei poter osservare: dei pesci che possano vivere bene nella mia vasca, possibilmente riprodursi, che non siano timidi e che siano quindi osservabili, con un comportamento interessante. Per esempio a livello di cure parentali.

Ho voglia di imparare, leggere e documentarmi. Ma vorrei poter iniziare da qualche parte.

Consigliatemi, grazie. Partendo dai pesci: penso abbia poco senso per il mio approccio partire da un allestimento o da una specifica tipologia (blackwater, laghi africani etc). Quello seguirà in conseguenza delle specie scelte, adattandosi in modo che gli ospiti stiano il meglio possibile.

Idealmente, riproponendo nella vasca il loro habitat naturale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di roby70 » 19/02/2024, 8:25


FrancoSarcina ha scritto:
19/02/2024, 1:16
Ecco quello che vorrei poter osservare: dei pesci che possano vivere bene nella mia vasca, possibilmente riprodursi, che non siano timidi e che siano quindi osservabili, con un comportamento interessante. Per esempio a livello di cure parentali.

Dai un'occhiata a questi: 
Apistogramma cacatuoides
Riproduzione Apistogramma cacatuoides
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
FrancoSarcina (19/02/2024, 8:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 19/02/2024, 9:12


roby70 ha scritto:
19/02/2024, 8:25

FrancoSarcina ha scritto:
19/02/2024, 1:16
Ecco quello che vorrei poter osservare: dei pesci che possano vivere bene nella mia vasca, possibilmente riprodursi, che non siano timidi e che siano quindi osservabili, con un comportamento interessante. Per esempio a livello di cure parentali.

Dai un'occhiata a questi:
Apistogramma cacatuoides
Riproduzione Apistogramma cacatuoides

Mi piacciono assai! Da quello che leggo, una coppia va bene in un acquario delle dimensioni 100-120 litri con 80 cm di lato lungo. Per non lasciare solo due pesci in vasca, leggo (https://acquariofiliaconsapevole.it/pes ... acatuoides) che possono essere accoppiati con dei Nannostomus. Qualcuno ha esperienza?

Faccio un piccolo riepilogo delle caratteristiche di un acquario che potrebbe ospitarne una coppia. Correggetemi se sbaglio:
  • Dimensione vasca come si diceva (100-120 litri, 80 cm lato lungo)
  • Acqua tendenzialmente un po' acida (con i miei valori, a occhio potrei ottenerla con un 70% osmotica-30% sindaco)
  • Buona piantumazione (quali piante?)
  • Fondo sabbioso
  • Un po' di foglie e legni sul fondo
  • Presenza in acquario anche di Nannostomus (quale varietà? quanti?)
Tutto corretto?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di marko66 » 19/02/2024, 12:23


FrancoSarcina ha scritto:
19/02/2024, 1:16
Consigliatemi, grazie. Partendo dai pesci: penso abbia poco senso per il mio approccio partire da un allestimento o da una specifica tipologia (blackwater, laghi africani etc). Quello seguirà in conseguenza delle specie scelte, adattandosi in modo che gli ospiti stiano il meglio possibile.

Questo è l'approccio giusto sempre per avere acquari casalinghi duraturi e che diano soddisfazioni e pochi sbattimenti​ :-bd
Ti rispondo sul Tanganika e poi ti lascio pensare e decidere con calma.
Con 80cm di lato lungo la scelta si riduce ai conchigliofili,se dedichi la vasca esclusivamente a loro direi coloniali tipo  neolamprologus multifasciatus o similis,solo sabbia e gusci,per niente timidi , pesci interessantissimi da osservare nel loro incessante lavoro di scavo e spostamento e nella creazione nel tempo della "colonia".Spese di allestimento e mantenimento ai minimi (molto meno di quello che pensi secondo me),nessuno sbattimento nel cercare valori delle acque,fertilizzazione e compagnia. 
Il classico acquario da chi ha poco tempo da dedicare all'hobby ma non vuole rinunciare a passare qualche serata in relax ad osservare questi incredibili pesci.
Esteticamente non è il massimo ed è un acquario da veri appassionati non capibile da famigliari e ospiti non acquariofili ​ :))
Altra opzione conchigliofili + rocciofili piccoli,ma l'unica scelta in abbinamento possono essere i julidochromis transcriptus.
Stesso allestimento con in piu' una piccola rocciata da un lato.​
FrancoSarcina ha scritto:
17/02/2024, 21:43
Come dicevo all'inizio, non mi interessa troppo il lato estetico (vivacità dei colori etc) della fauna ittica, ma che siano belli ed interessanti da osservare: non eccessivamente timidi da stare sempre rintanati negli anfratti, e possibilmente che abbiano la capacità di riprodursi in un acquario ben gestito.

Rispetta in pieno le tue esigenze,all'estremo direi​ =))
FrancoSarcina ha scritto:
19/02/2024, 1:16
Ecco quello che vorrei poter osservare: dei pesci che possano vivere bene nella mia vasca, possibilmente riprodursi, che non siano timidi e che siano quindi osservabili, con un comportamento interessante. Per esempio a livello di cure parentali.
Ciclidi nani anche per me.A livello di cure parentali non c'è storia in quelle misure.​
FrancoSarcina ha scritto:
19/02/2024, 9:12
Faccio un piccolo riepilogo delle caratteristiche di un acquario che potrebbe ospitarne una coppia. Correggetemi se sbaglio:
Dimensione vasca come si diceva (100-120 litri, 80 cm lato lungo)
Acqua tendenzialmente un po' acida (con i miei valori, a occhio potrei ottenerla con un 70% osmotica-30% sindaco)
Buona piantumazione (quali piante?)
Fondo sabbioso
Un po' di foglie e legni sul fondo
Presenza in acquario anche di Nannostomus (quale varietà? quanti?)
Tutto corretto?
1) va' bene
2)No.Tagliando l'acqua la addolcisci e basta,per acidificare ci vanno acidi che influenzino il pH
3)Si,Vanno bene tutte quelle che si adattano ai valori che avrai e che ci stanno per dimensioni(da sviluppate),senza esagerare in numero di specie secondo me
4)Si.Sabbia fine non calcarea
5)Si.
6)Se vuoi si.Qualsiasi specie non troppo grossa come dimensioni.Occhio perchè alcune specie ti costano piu' dei ciclidi e ce ne va' un banchetto.
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti