Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
stefano94
- Messaggi: 2735
- Messaggi: 2735
- Ringraziato: 388
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, lemna minor, phyllantus fluitans, Cryptocoryne wendtii, photos, coleus, lucky bambù.
- Fauna: Boraras merah e maculatus, neocaridina davidii (red cherry), lumache varie.
- Altre informazioni: Senza filtro. pH 6,4 GH 3 KH 2,5 Cond. 140 us
Seconda vasca:
Cubo boyu da 75 litri, 55-60 litri netti.
pH 6,7 GH 3 KH 2-3. Conducibilità 160 µS
Flora: limnophila sessiliflora, anubias batteri nana, Cryptocoryne wedtii, vari ciuffetti di muschio, microsorum pteropus, phyllantus fluitans, Pistia stratioites, lemma minor.
Fauna: 6 trichopsis pumila e varie lumache.
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
388
Messaggio
di stefano94 » 24/02/2017, 13:10
6-7 otocynclus. Cardinali forse ne puoi aggiungere qualcuno in più se vedi che l'acquario regge il carico organico
stefano94
-
RANGA

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4200-6700
- Riflettori: Si
- Fondo: SEACHERM FLOURITE
- Flora: EGERIA DENSA
ROTATA ROTUNDIFOLIA
Cryptocoryne WENDTII
Cryptocoryne BECKETTII
ANUBIAS VAR. NANA
MICROSORUM
HIDROCOTILE LEUCOCEPHALA
SAGITTARIA SUBULATA
LIMNOPHILA sessiliflora
CLADOPHORA AEGAGROPHILA
RICCIA FLUITANS
- Fauna: 10 RASBORA ARLECCHINO
2 ANCISTRUS
6 CARDINALI
COPPIA DI TRICHOGASTER LEERI
COLONIA DI NEOCARIDINE RED CHERRIES
- Altre informazioni: NO2- 0
NO3- 5
GH 8
KH 4
pH 6,7
P04 0,5
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RANGA » 02/03/2017, 20:55
Nella prima foto si vede la mandata del filtro a destra dietro alla microsorum, è orientato verso il vetro frontale e fa svolazzare le foglie alla microsorum, posso orientarlo verso il vetro laterale destro in modo che il flusdo non tocvhi le piante o deve stare li dove è?
In questo momento c'è un leggero movimento d'acqua in superficie, va bene o il pelo d'acqua deve essere fermo?
RANGA
-
roby70
- Messaggi: 16657
- Messaggi: 16657
- Ringraziato: 2390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
2390
Messaggio
di roby70 » 02/03/2017, 21:15
RANGA ha scritto:posso orientarlo verso il vetro laterale destro
certo che puoi
RANGA ha scritto:In questo momento c'è un leggero movimento d'acqua in superficie, va bene o il pelo d'acqua deve essere fermo?
Se eroghi CO
2 sarebbe meglio che la superficie non sia troppo mossa in modo da non disperderla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
RANGA

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4200-6700
- Riflettori: Si
- Fondo: SEACHERM FLOURITE
- Flora: EGERIA DENSA
ROTATA ROTUNDIFOLIA
Cryptocoryne WENDTII
Cryptocoryne BECKETTII
ANUBIAS VAR. NANA
MICROSORUM
HIDROCOTILE LEUCOCEPHALA
SAGITTARIA SUBULATA
LIMNOPHILA sessiliflora
CLADOPHORA AEGAGROPHILA
RICCIA FLUITANS
- Fauna: 10 RASBORA ARLECCHINO
2 ANCISTRUS
6 CARDINALI
COPPIA DI TRICHOGASTER LEERI
COLONIA DI NEOCARIDINE RED CHERRIES
- Altre informazioni: NO2- 0
NO3- 5
GH 8
KH 4
pH 6,7
P04 0,5
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RANGA » 02/03/2017, 21:19

Ok allora lo giro e magari lo sposto più in bassoper evitare movimenti in supsuperficie
RANGA
-
RANGA

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4200-6700
- Riflettori: Si
- Fondo: SEACHERM FLOURITE
- Flora: EGERIA DENSA
ROTATA ROTUNDIFOLIA
Cryptocoryne WENDTII
Cryptocoryne BECKETTII
ANUBIAS VAR. NANA
MICROSORUM
HIDROCOTILE LEUCOCEPHALA
SAGITTARIA SUBULATA
LIMNOPHILA sessiliflora
CLADOPHORA AEGAGROPHILA
RICCIA FLUITANS
- Fauna: 10 RASBORA ARLECCHINO
2 ANCISTRUS
6 CARDINALI
COPPIA DI TRICHOGASTER LEERI
COLONIA DI NEOCARIDINE RED CHERRIES
- Altre informazioni: NO2- 0
NO3- 5
GH 8
KH 4
pH 6,7
P04 0,5
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RANGA » 06/03/2017, 13:17
Adesso ho un dubbio
Ho visto che erogando 30 bolle al minuto il pH è 6,8
Se ne eroga 20 al minuto il pH e' 6,9
Tenendo presente che il mio KH è a 4, la CO2 disciolta risultante dalla tabella pH/KH è naturalmente maggiore con 30 bolle al minuto.
Dalle piante che ho in acquario secondo voi quale dosaggio è Meglio?
Il pearling lo fanno in entrambi i casi , è più accentuato con 30 bolle.
RANGA
-
roby70
- Messaggi: 16657
- Messaggi: 16657
- Ringraziato: 2390
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Flora: Egeria densa/Elodea Canadensis, Anubias, Ludwigia grandulosa red, Pistia, Salvinia natans, Riccia fluitans, Hydrocotyle, Ceratopteris cornuta, Photos (emerso), Egeria, Cabomba caroliana, Myriophylum
- Fauna: 2 carassi (Giorgio e Benedetta), 2 neritine (Righina e Righetto) zebra, 1 neritina black (Nerina), altre lumache varie
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: 03/09/2016
Filtraggio: bluwave 05 con lana, spugne, cannolicchi e bioballs coperto da un copri-filtro fai-da-te
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (5000+6500 k) + 4 barre LED (a 6500 k) per un totale di circa 50 lumen/litro (0,8 w/l).
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: Si - Askoll Pro Green System
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, un legno grande e vari piccoli con legate le anubias
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
2° Acquario:
20 litri con fondo di gravelit e coperta da ghiaietto nero, riscaldatore, nessun filtro.
Vari legni presi in montagna ed uno di manila acquistato; 2 rocce laviche.
Flora: Ceratophylum, Limnophilia heterophylla, Taxyphylum Sp. Taiwan, Pothos (emerso), Heteranthera, Lemna minor, Hydrocotyle leucepalia, Ceratopteris cornuta
Fauna: Poecilia wingei blu star e Red cherry
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
2390
Messaggio
di roby70 » 06/03/2017, 15:25
30 bolle al minuto sono tante (anche 20 lo sono); magari puoi vedere di ottimizzare la diffusione.
Per un calcolo più veritiero della CO2 hai provato a misurare il pH dell'acqua shakerata? Così è più sicuro il valore della CO2 effettivamente disciolta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
RANGA

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4200-6700
- Riflettori: Si
- Fondo: SEACHERM FLOURITE
- Flora: EGERIA DENSA
ROTATA ROTUNDIFOLIA
Cryptocoryne WENDTII
Cryptocoryne BECKETTII
ANUBIAS VAR. NANA
MICROSORUM
HIDROCOTILE LEUCOCEPHALA
SAGITTARIA SUBULATA
LIMNOPHILA sessiliflora
CLADOPHORA AEGAGROPHILA
RICCIA FLUITANS
- Fauna: 10 RASBORA ARLECCHINO
2 ANCISTRUS
6 CARDINALI
COPPIA DI TRICHOGASTER LEERI
COLONIA DI NEOCARIDINE RED CHERRIES
- Altre informazioni: NO2- 0
NO3- 5
GH 8
KH 4
pH 6,7
P04 0,5
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RANGA » 06/03/2017, 19:00
hai ragione, devo trovare la posizione migliore del Diffusore e della mandata per fare in modo che le bollicine restino più a lungo in acqua.....
esiste un regola per il loro posizionamento o vado a Tentativi?
immagino di dover lasciare passare un po di tempo prima di riprovare il pH ogni volta che cambio posizione, 12 ore almeno?
Ultima domanda: ma se vedo il pearling vuol dire che la CO2 è ok nonostante la tabella pH/KH e lascio perdere inutili Paranoie?
RANGA
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 06/03/2017, 19:03
Se riesci a posizionarlo così, scendendo con l'uscita del filtro, devi stare attento a non erogare troppo, da quanto diventa efficiente
IMG_20161206_164622.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
RANGA

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 09/02/17, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BERGAMO
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4200-6700
- Riflettori: Si
- Fondo: SEACHERM FLOURITE
- Flora: EGERIA DENSA
ROTATA ROTUNDIFOLIA
Cryptocoryne WENDTII
Cryptocoryne BECKETTII
ANUBIAS VAR. NANA
MICROSORUM
HIDROCOTILE LEUCOCEPHALA
SAGITTARIA SUBULATA
LIMNOPHILA sessiliflora
CLADOPHORA AEGAGROPHILA
RICCIA FLUITANS
- Fauna: 10 RASBORA ARLECCHINO
2 ANCISTRUS
6 CARDINALI
COPPIA DI TRICHOGASTER LEERI
COLONIA DI NEOCARIDINE RED CHERRIES
- Altre informazioni: NO2- 0
NO3- 5
GH 8
KH 4
pH 6,7
P04 0,5
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RANGA » 06/03/2017, 19:07
Ci provo, io ho l'uscita con il collo d'oca, è possibile eliminarlo ?
Dovrei trovare un uscita come la tua.
RANGA
-
Diego

- Messaggi: 16794
- Messaggi: 16794
- Ringraziato: 2391
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2391
Messaggio
di Diego » 06/03/2017, 19:39
Quello è un gomito da 20 cent.
Se hai il collo d'oca e riesci a dirigerlo comunque verso il diffusore, va bene lo stesso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego