Aiuto...non so dove intervenire!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di Sini » 18/09/2017, 8:36

tagal ha scritto: Resta ugualmente un problema?
Si... e mi piacerebbe capire come mai...

Tra i valori manca la conducibilità, o sbaglio?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di BollaPaciuli » 18/09/2017, 8:38

tagal ha scritto: Avevo letto da qualche parte che per una vasca in "equilibrio" il valore non dovrebbe proprio essere a 0....
Lo zero in natura non esiste :D
In vasca deve essere il minimo tendente a zero, 0.01 è valore realistico, oltre così in equilibrio non si è.

Poi ovviamente se avessimo un monitoraggio h24 7 su 7 con precisioni ed accuratezze elevate vedremmo delle variazioni, ma non sono questi i nostri scopi di buon controllo della vasca.

Concludo ricordando che alcune vasche sono mature completamente dopo qualche mese altre neppure dopo anni.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di tagal » 18/09/2017, 8:52

Sini ha scritto:
tagal ha scritto: Resta ugualmente un problema?
Si... e mi piacerebbe capire come mai...

Tra i valori manca la conducibilità, o sbaglio?
No l'ho inserito, te lo riporto qua sotto
conduc.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di Sini » 18/09/2017, 8:53

Ok, mi era sfuggita...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di tagal » 18/09/2017, 9:33

Dunque... riprendendo il titolo del post, cosa faccio? come mi muovo? Devo valutare inizialmente se il filtro funziona correttamente?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di cicerchia80 » 18/09/2017, 21:44

tagal ha scritto: Dunque... riprendendo il titolo del post, cosa faccio? come mi muovo? Devo valutare inizialmente se il filtro funziona correttamente?
hai fatto fin ora?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di nicolatc » 19/09/2017, 12:20

tagal ha scritto: cosa faccio? come mi muovo?
Personalmente alzerei subito il KH con osso di seppia (si alzerà anche il GH).
Perché se il KH è proprio a 0 è inutile stare a discutere di pH più o meno congeniale a Guppy e Platy di qualche decimo di punto; il pH è soggetto a marcate oscillazioni per piccole variazioni di qualche parametro.
Il KH nullo non credo sia ottimale nemmeno per le piante. Ora che hai sospeso l'erogazione di CO2 è anche peggio, perché le piante cercano di assimilare il carbonio (che ottenevano in abbondanza e con poco sforzo dalla CO2) estraendolo dai carbonati (con più energia), carbonati che però sono totalmente assenti nella tua acqua.
Quindi le piante possono rallentare la crescita, il pH acido favorisce i ciano, che a loro volta accentuano il rallentamento. Il rallentamento crea accumulo di fertilizzanti (relativo aumento della conducibilità), favorendo le alghe, in una spirale che può portare al blocco completo delle piante.

EDIT: non appena avrai portato il KH a valori più tranquilli (2 gradi sono già sufficienti), io riaprirei subito l'erogazione di CO2 per favorire le piante e rallentare un nuovo azzeramento del KH. A questo punto se le piante si riprendono dovresti iniziare a notare una riduzione di fosfati e nitrati, sempre che gli altri elementi siano bilanciati (vedi ferro come suggerito da Cicerchia).
Ultima modifica di nicolatc il 19/09/2017, 12:49, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di trotasalmonata » 19/09/2017, 12:48

Allora il tuo è un caso interessante. Ho riletto tutto, ma un po velocemente. Magari qualcosa me lo sono perso.
Nicola ha ragione. Bisogna lavorare sul tuo KH. Ma tu avevi già un osso di seppia in vasca e il KH è crollato ugualmente. Inoltre la tua vasca ha più di 3 anni, quindi i fanghi hanno cominciato a mangiare carbonati. Sifoni il fondo?
la soluzione è osso di seppia, anche grattuggiato o bibitone. Puoi mettere anche dei sassi calcarei in vasca.

Inoltre bisognerebbe capire se il filtro fa il suo lavoro.
E qui non mi viene in mente niente se non monitorare i nitriti.

Dopo bisogna pensare alle piante. Devono essere loro a consumatori i nitrati..


Io con la tua acqua cambierei fauna. Pesci da acqua tenera. Molto tenera...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
tagal
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 26/09/16, 10:22

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di tagal » 26/09/2017, 9:37

Rieccomi, sono stato assente gli scorsi giorni.

Allora, l'osso di seppia l'ho inserito quando ho avuto il crollo del pH (in contemporanea ho spento l'erogazione di CO2). Pensavo si consumasse vista la situazione invece è stabile (in termini di grandezza) sul fondo.

Per quanto riguarda il fondo, sifonavo fino a 1 anno fa circa (pensavo fosse corretto e non sapevo che andavo a distruggere i batteri presenti). Come detto ora è almeno 1 anno che non lo faccio. Raramente succede che vi siano eccessi di depositi sul fondo e passo con un retino per recuperarli e toglierli dalla vasca.

Avevo in vasca 2 sassi calcarei ma proprio qua sul forum m'è stato consigliato di toglierli immediatamente #-o

Come detto la Limnophila sta crescendo in maniera pazzesca, ha praticamente ricoperto tutta la superficie. Questo aspetto mi sembra sia particolarmente apprezzato dagli inquilini della vasca, soprattutto dai piccolini. Naturalmente copre la luce e le altre piante fanno fatica, in primis la Pogostemon che prima cresceva tantissimo (quasi a vista d'occhio) mentre ora è fortemente rallentata. Per questo avevo dubbio se tagliare o meno la Limnophila.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto...non so dove intervenire!

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2017, 9:43

Pota...
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 6 ospiti