Aiuto per nuovo allestimento
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
magari i gamberetti che, essendo in genere molto timidi, potresti vederli più nelle ore serali... ma il betta in 30 litri è come il guanciale nell'amatriciana, il TOP
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- svazz
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09/08/17, 8:59
-
Profilo Completo
- svazz
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09/08/17, 8:59
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Eccomi ragazzi, non mi sono perso, purtroppo il cambio della macchina è passato ad essere la priorità del mese di settembre... ma ora eccoci.
Dopo consultazione con la consorte abbiamo deciso di optare per un betta con dei micropesci (boraras o trigonostigma espei da valutare al momento dell'acquisto) dicevamo acque tenere e acide, userò l'acqua in bottiglia perchè ho l'addolcitore condominiale.
Materiali...
riscaldatore?
Piante...
ne parliamo qui o apro un post nell'acquascaping?
Nei negozi in zona ho visto solo anubias...
Ma soprattutto che terra si usa???
Scatenatevi ragazzi così inizio
Grazie a tutti
Dopo consultazione con la consorte abbiamo deciso di optare per un betta con dei micropesci (boraras o trigonostigma espei da valutare al momento dell'acquisto) dicevamo acque tenere e acide, userò l'acqua in bottiglia perchè ho l'addolcitore condominiale.
Materiali...
riscaldatore?
Piante...
ne parliamo qui o apro un post nell'acquascaping?
Nei negozi in zona ho visto solo anubias...
Ma soprattutto che terra si usa???
Scatenatevi ragazzi così inizio

Grazie a tutti
- roby70
- Messaggi: 43514
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Si serve.
Come fondo puoi usare un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro; per le piante inizia a dare un'occhiata se qualcuno ti piace magari della sua zona: Piante d'acquario e zone di origine
Le galleggianti sono sempre un'ottima idea con lui.
Poi puoi dare un'occhiata anche sul nostro mercatino per vedere se le trovi spendendo anche poco

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Visto che il betta non ama la luce forte e predilige acqua ambrata ti consiglio di evitare piante troppo esigenti, galleggianti sono molto apprezzate è una a foglia larga dove potersi riposare
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- svazz
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09/08/17, 8:59
-
Profilo Completo
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Allora, non ho letto la discussione quindi perdonami se ripeto qualcosa di già detto...
Per un betta servono piante che stanno bene senza una luce incredibile, se si vuole stare sul classico, ceratophyllum, una galleggiante, criptocorine per la zona bassa, se metti abbastanza piante puoi fare a meno del filtro, i betta vengono disturbati dalla corrente. pH acido, quindi durezze basse e chili di Acidificanti naturali.
Va benissimo un fondo inerte qualsiasi, al limite metti degli stick sotyo le cripto.
Mi avevi detto di avere dubbi sulle piante, spero di essere stato utile
Per un betta servono piante che stanno bene senza una luce incredibile, se si vuole stare sul classico, ceratophyllum, una galleggiante, criptocorine per la zona bassa, se metti abbastanza piante puoi fare a meno del filtro, i betta vengono disturbati dalla corrente. pH acido, quindi durezze basse e chili di Acidificanti naturali.
Va benissimo un fondo inerte qualsiasi, al limite metti degli stick sotyo le cripto.
Mi avevi detto di avere dubbi sulle piante, spero di essere stato utile

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- svazz
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09/08/17, 8:59
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
@Alechuck gentilmente mi fornirà qualche piantina di Cryptocoryne e galleggianti in quantità
In aggiunta posso mettere Limnophila o, Hygrophila,? Oppure non ci azzeccano?
In aggiunta posso mettere Limnophila o, Hygrophila,? Oppure non ci azzeccano?
-
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Quelle che ti piacciono di più, sempre tenendo d'occhio Allelopatia tra le piante d'acquario
Posted with AF APP

- svazz
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 09/08/17, 8:59
-
Profilo Completo
Aiuto per nuovo allestimento
Ricapitolando nei prossimi giorni recupero Cryptocoryne e galleggianti + Limnophila e Hygrophila.
Oggi andrei a prendere la ghiaia serve di qualche misura particolare (+ grossa o + fine?) devo già munirmi del fertilizzante (nel caso mi indicate quale)?
Altra cosa devo prendere il kit per analizzare l'acqua perchè le strisce che avevo sono scadute... ho letto che i reagenti sono più affidabili, mi consigliereste qualche marca valida?
Acqua, dovendo usare quella in bottiglia come faccio a capire se è tenera? Quando preparo la birra in casa mi regolo con il residuo fisso, vale anche in questo caso?
Infine conduttivimetro... non ne abbiamo mai parlato ma ho visto che ci sono diversi articoli che lo citano... servirebbe oppure no?
Grassie
Oggi andrei a prendere la ghiaia serve di qualche misura particolare (+ grossa o + fine?) devo già munirmi del fertilizzante (nel caso mi indicate quale)?
Altra cosa devo prendere il kit per analizzare l'acqua perchè le strisce che avevo sono scadute... ho letto che i reagenti sono più affidabili, mi consigliereste qualche marca valida?
Acqua, dovendo usare quella in bottiglia come faccio a capire se è tenera? Quando preparo la birra in casa mi regolo con il residuo fisso, vale anche in questo caso?
Infine conduttivimetro... non ne abbiamo mai parlato ma ho visto che ci sono diversi articoli che lo citano... servirebbe oppure no?
Grassie

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sgram74 e 17 ospiti