Momoka ha scritto: ↑23/08/2025, 10:46
60 cm lato lungo, 32 cm lato corto e 35 cm altezza.
se vuoi restare sui betta , considerando che ne hai avuto più di un esemplare, potresti pensare ad una coppia di wildform.
Smragdina o imbellis per citare due specie.
A questo punto l'obiettivo sarebbe8 le riproduzioni e potrebbe aver senso non aggiungere altre specie.
Ovviamente le espei ci starebbero ma rischi maggiori predazioni degli avannotti.
Altrimenti , con un allestimento ben intricato, una coppia di colisa lalia . Anche qui le trigonostigma ci starebbero.
Restando in Asia potresti anche valutare il gruppetto di pumila .
In 60 cm ci starebbero 2 o 3 coppie di tateurndina ocellicauda con un banco di paeudomugil getrudae o furcatus oppure le iriatherina werneri.
Spostandosi in sud America coppia di cacactuoides con neon oppure guppy per un abbinamento easy ma comunque da biotopo.
Altrimenti come nani coriacei ci sono i borellii.
Comunque, se fossi "nanopatica", nel nostro portale articoli ne trovi di documentazione sui ciclidi nani, tipo i ... Ad eccezione di poche specie , quasi tutte possono stare in 60 cm.
E come coinquilini da banco in 60 cm c'è l'imbarazzo della scelta: pristella, amandae, pulchipinnis, neon , inpaichthys kerri, ecc...
potresti anche imbarcarti in un avventura Tanganica direi monospecifico per stare sereni.
Mi vengono in mente gli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell oppure i Neolamprologus similis.
Oltre a degli interessanti comportamenti da osservare, anche le le livree cambiano in alcuni frangenti, ad esempio le riproduzioni.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario