Ah ecco. Sono davvero indeciso perché sto benedetto semini ordinati 20 giorni fa mi arriveranno non prima di un mese. L'acquario l'ho preso ieri. Adesso ho il dubbio se aspettare e piantare i semini o provvedere ad acquistare un paio di vasetti di altra tipologia di pianta da primo piano, considerando anche il fatto che questa particolare pianta ha delle belle esigenze di CO2 e luce e io non ho CO2 e poca luce, anche se questa posso aumentarla.
Allestimento nuovo acquario da 55 litri
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Puoi allestire l'acquario e mettere le altre piante e lasciare vuoto lo spazio del pratino.Bertocchio ha scritto: ↑01/04/2017, 11:31Ah ecco. Sono davvero indeciso perché sto benedetto semini ordinati 20 giorni fa mi arriveranno non prima di un mese. L'acquario l'ho preso ieri. Adesso ho il dubbio se aspettare e piantare i semini o provvedere ad acquistare un paio di vasetti di altra tipologia di pianta da primo piano, considerando anche il fatto che questa particolare pianta ha delle belle esigenze di CO2 e luce e io non ho CO2 e poca luce, anche se questa posso aumentarla.
Quando ti arrivano i semi puoi usare dei piatti di plastica con del terriccio per bonsai e seminare il pratino.
Aspetti che si sviluppa per bene e dopo lo ripianti.
Se invece non dovesse germinare puoi sempre cercare altre alternative, ma intanto la vasca farebbe il suo percorso di maturazione e non saresti vincolato al prato.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Hai ragione e mi hai fatto un ottima idea. Allora farò così. Nel frattempo faccio partire l'acquario mettendo delle piante rapide come la limnophila o l'energia e poi L quando arriveranno i semi li farò maturare esternamente all'acquario e se crescono li pianto altrimenti posso sempre prendere la pellia o della riccia legata ad una rete. A questo punto ti chiedo i semini li farò crescere su del terriccio normale o metto della ghiaia nel piatto?Gery ha scritto: ↑01/04/2017, 11:37Puoi allestire l'acquario e mettere le altre piante e lasciare vuoto lo spazio del pratino.Bertocchio ha scritto: ↑01/04/2017, 11:31Ah ecco. Sono davvero indeciso perché sto benedetto semini ordinati 20 giorni fa mi arriveranno non prima di un mese. L'acquario l'ho preso ieri. Adesso ho il dubbio se aspettare e piantare i semini o provvedere ad acquistare un paio di vasetti di altra tipologia di pianta da primo piano, considerando anche il fatto che questa particolare pianta ha delle belle esigenze di CO2 e luce e io non ho CO2 e poca luce, anche se questa posso aumentarla.
Quando ti arrivano i semi puoi usare dei piatti di plastica con del terriccio per bonsai e seminare il pratino.
Aspetti che si sviluppa per bene e dopo lo ripianti.
Se invece non dovesse germinare puoi sempre cercare altre alternative, ma intanto la vasca farebbe il suo percorso di maturazione e non saresti vincolato al prato.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Io userei del terriccio per bonsai, perché molto drenante, ma se ci vai cauto con l'acqua puoi usare quello che vuoi.Bertocchio ha scritto: ↑01/04/2017, 11:46A questo punto ti chiedo i semini li farò crescere su del terriccio normale o metto della ghiaia nel piatto?
In pratica quello che devi fare è un pratino Wabikusa
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Se metti sotto il lapillo grosso e sopra il ghiaietto fine con il tempo rischi che si mischi tutto; meglio tutto lapillo 3/5 mm, oppure uno strato di questo e sopra il ghiaietto ma solo per un discorso estetico di avere sopra un colore diverso dal rosso (io ho fatto cosìBertocchio ha scritto: ↑01/04/2017, 10:34primo strato di lapillo vulcanico granulometria 10/12 mm e poi sopra ghiaia di quarzo granulometria 2/3 mm, oppure fare tutto con lapillo vulcanico granulometria 3/5 mm. Cosa consigliate?

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Bertocchio (01/04/2017, 14:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Per una vaschetta con pochi sbattimenti io direi fondo unico e via.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Bertocchio (01/04/2017, 14:01)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo acquario da 55 litri
Aggiornamento ultimi pensieri notturni:
Allora, cominciamo con il dire che, come per il primo acquario, son partito con il voler spendere poco e alla fine mi è costato un rene. Per lo stesso acquario, avevo un'idea minimal e invece allo stato attuale è un olandese a tutti gli effetti.
Passiamo al nuovo acquario.
Ho capito, da piccola esperienza e dai vostri suggerimenti, che la CO2 vuoi o non vuoi la devi inserire. È la fonte primaria di cibo per le piante e non può mancare. Allora ho trovato usato l'askoll starter, è così abbiamo sistemato la parte CO2.
Al neon a LED da 4 watt veramente irrisorio, sono state aggiunte due lampade da scrivania con morsetto (l'interno della coppa è stato ricoperto di carta stagnola incollata con colla a caldo) poste ai due estremi corti dell'acquario e dove inserirò due lampadine da 15 watt (potenza corrispondente a 100 watt) a LED 6500 k 1521 lumen. È così penso che abbiamo risolto anche la questione luce. Ora la mia domanda è questa: con queste condizioni, con fertilizzazione e tanto tanto amore, secondo voi è fattibile realizzare un iwaghumi solo ed esclusivamente fatto con il prato fatto con i semi di glossostigma helatnoides quelli comprati dalla Cina (ci voglio provare) e aggiungere un paio di rapide sul fondo dell'acquario come la limnofila polisperma e iil ceratofillum e ludwigia repens rubin per dare un po' di colore? A livello di vivibilita dei pesci e della flora si può fare. Unirei così la mia idea di iwaghumi a un pizzico di olandese. Accetto ogni suggerimento anche su modifiche alla luce.
Allora, cominciamo con il dire che, come per il primo acquario, son partito con il voler spendere poco e alla fine mi è costato un rene. Per lo stesso acquario, avevo un'idea minimal e invece allo stato attuale è un olandese a tutti gli effetti.
Passiamo al nuovo acquario.
Ho capito, da piccola esperienza e dai vostri suggerimenti, che la CO2 vuoi o non vuoi la devi inserire. È la fonte primaria di cibo per le piante e non può mancare. Allora ho trovato usato l'askoll starter, è così abbiamo sistemato la parte CO2.
Al neon a LED da 4 watt veramente irrisorio, sono state aggiunte due lampade da scrivania con morsetto (l'interno della coppa è stato ricoperto di carta stagnola incollata con colla a caldo) poste ai due estremi corti dell'acquario e dove inserirò due lampadine da 15 watt (potenza corrispondente a 100 watt) a LED 6500 k 1521 lumen. È così penso che abbiamo risolto anche la questione luce. Ora la mia domanda è questa: con queste condizioni, con fertilizzazione e tanto tanto amore, secondo voi è fattibile realizzare un iwaghumi solo ed esclusivamente fatto con il prato fatto con i semi di glossostigma helatnoides quelli comprati dalla Cina (ci voglio provare) e aggiungere un paio di rapide sul fondo dell'acquario come la limnofila polisperma e iil ceratofillum e ludwigia repens rubin per dare un po' di colore? A livello di vivibilita dei pesci e della flora si può fare. Unirei così la mia idea di iwaghumi a un pizzico di olandese. Accetto ogni suggerimento anche su modifiche alla luce.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo acquario da 55 litri
Con l'aggiunta dell'impianto di anidride carbonica e le due nuove lampade di sicuro hai migliorato la tecnica a disposizione e le piante cresceranno meglio, c'è da dire però che il tutto dipende sostanzialmente dalle piante che interessano, hai chiesto della Hemanthius callitrichoides, fosse stato per muschi ed epifite il discorso sarebbe stato molto diverso.
Per quanto riguarda quei "semi magici" non ti resta che aspettare che arrivino e vediamo di riuscire a farli crescere, difficilmente troverai esperienze in merito, che io sappia nessuno ha mai fatto un prato di calli in quel modo, è sicuramente più facile prendere un vasetto, dividere gli steli e con tanta pazienza cercare di interrarli.
Gery ti ha dato qualche dritta, praticamente dovrai prima far germogliare quei semi fuori dall'acquario ( altrimenti marciscono ) e poi inserire le piantine ottenute, sempre ad una ad una in vasca, e da quel momento in poi si dovranno adattare alla vita sommersa ( non è una pianta propriamente acquatica quella ),
Ti consiglio al fine di avere più visibilità sull'argomento di aprire un nuovo topic in piante avente per oggetto questi "semi magici", in modo tale che così il titolo del topic possa richiamare l'attenzione di qualche utente che li ha effettivamente utilizzati.
Passando al fondo c'è da dire che quella pianta in particolare è anche abbastanza adattabile, un fondo fine e morbido, magari anche fertilizzato, in generale è sempre più favorevole per le radici delle piante, e soprattutto per quelle piante che hanno un apparato radicale estremamente piccolo come la calli, ma nel caso specifico questa può crescere in presenza di una buona fertilizzazione in colonna anche praticamente da epifita, ossia solo poggiata su un substrato, senza radicare nel terreno, e stolonando in pratica su se stessa.
Le altre piante scelte possono andare bene, sono rapide e se intendi dedicare la vasca alle piante l'unica discriminante può essere la provenienza, ma tolto questo aspetto il tutto si limita ad una pura questione di gusti e compatibilità.

Per quanto riguarda quei "semi magici" non ti resta che aspettare che arrivino e vediamo di riuscire a farli crescere, difficilmente troverai esperienze in merito, che io sappia nessuno ha mai fatto un prato di calli in quel modo, è sicuramente più facile prendere un vasetto, dividere gli steli e con tanta pazienza cercare di interrarli.
Gery ti ha dato qualche dritta, praticamente dovrai prima far germogliare quei semi fuori dall'acquario ( altrimenti marciscono ) e poi inserire le piantine ottenute, sempre ad una ad una in vasca, e da quel momento in poi si dovranno adattare alla vita sommersa ( non è una pianta propriamente acquatica quella ),
Ti consiglio al fine di avere più visibilità sull'argomento di aprire un nuovo topic in piante avente per oggetto questi "semi magici", in modo tale che così il titolo del topic possa richiamare l'attenzione di qualche utente che li ha effettivamente utilizzati.
Passando al fondo c'è da dire che quella pianta in particolare è anche abbastanza adattabile, un fondo fine e morbido, magari anche fertilizzato, in generale è sempre più favorevole per le radici delle piante, e soprattutto per quelle piante che hanno un apparato radicale estremamente piccolo come la calli, ma nel caso specifico questa può crescere in presenza di una buona fertilizzazione in colonna anche praticamente da epifita, ossia solo poggiata su un substrato, senza radicare nel terreno, e stolonando in pratica su se stessa.
Le altre piante scelte possono andare bene, sono rapide e se intendi dedicare la vasca alle piante l'unica discriminante può essere la provenienza, ma tolto questo aspetto il tutto si limita ad una pura questione di gusti e compatibilità.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti