Allestimento nuovo acquario da 55 litri
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Allestimento nuovo acquario da 55 litri
Buongiorno a tutti. È da un po' di tempo che non mi collego e non partecipo alle varie discussioni ma la nascita di una seconda figlia porta anche a questo. Proprio in suo onore, come feci con la prima, e dopo vari mesi passati a convincere due miei colleghi di uffiicio, ho acquistato un secondo acquario. Piccolo, più piccolo del primo ma sufficiente a rendere più sereno il mio ufficio. Ho acquistato un acquario aperto da lt. 55, misure circa 44x34x32 (non ricordo precisamente le misure ma su per giù sono quelle), già dotato di filtro interno (no BlackBerry box) ruwal, riscaldatore e plafoniera LED . Dato che come già detto ho convinto altri 2 colleghi a partecipare e conomicamente alla gestione del tutto, stavolta vorrei creare un acquario il più low cost possibile. Ho acquistato dalla Cina dei semi di Hemanthius callitrichoides, sperando che funzionino come visto su internet, anche se devono ancora arrivare. Inserirò non appena lo avvio anche delle potature di limnophila sessiliflora e soprattutto non vorrei utilizzare CO2. L'acquario sarà dedicato ai poecelidi, ovviamente recuperati dal mio acquario principale. Ho varie domande da fare. Cominciamo con la più semplice, per voi, meno per me: non voglio fare gli stessi errori del primo acquario per il fondo è substrato: avrei intenzione di spendere poco acquistando del lapillo vulcanico, che ho trovato sia su internet che da l'eroe merlin. La mia domanda è questa: che tipo di granulometria utilizzare? 0,3/0,5 mm o 0,5/10 mm? Posso utilizzare solo quello o sono obbligato a posizionare sul fondo uno strato di lapillo di 3/4 cm e poi posizionarci sopra uno strato di 3/4 cm di ghiaia di quarzo? Inoltre questi "semini magici" devo coprirli leggermente con uno strato di ghiaia o li spargo sopra? Lo chiedo perché su internet si vedono entrambe le soluzioni.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Innanzitutto ti faccio i miei migliori auguri per la nuova arrivata
A livello di costi il fondo meno caro e più performante con le piante, e per varie ragioni anche ottimo per i prati, è il Jbl Manado,ti basta un sacco di 10 litri e con poco più di 10 euro ( e qualche tabs fertilizzata ) sei a posto.
Io opterei decisamente per il vecchio metodo, con due vasetti e tanta pazienza ( perché ce ne vuole necessariamente per piantarla nel migliore dei modi ) secondo me ottieni il risultato sperato nel modo più facile.
E' una pianta che in natura cresce semi-emersa, praticamente in un fiume o in un lago, al di sotto del livello dell'acqua non la trovi, volendola tenere così diventa una pianta molto esigente, che mal si sposa con un allestimento "low", sia in termini di costi che di manutenzione.
A meno che tu non decida di non valutare correttamente sia luce che CO2 potresti provare con la Marsilea hirsuta, che è una pianta molto più adattabile.

Dipende dalla pezzatura del lapillo, se troppo grossa andrebbe ricoperto.Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19avrei intenzione di spendere poco acquistando del lapillo vulcanico, che ho trovato sia su internet che da l'eroe merlin
A livello di costi il fondo meno caro e più performante con le piante, e per varie ragioni anche ottimo per i prati, è il Jbl Manado,ti basta un sacco di 10 litri e con poco più di 10 euro ( e qualche tabs fertilizzata ) sei a posto.
Immagino vadano interrati, ma sinceramente non ho mai sentito nessuno che sia riuscito ad ottenere un prato con quei semi.Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19Inoltre questi "semini magici" devo coprirli leggermente con uno strato di ghiaia o li spargo sopra?
Io opterei decisamente per il vecchio metodo, con due vasetti e tanta pazienza ( perché ce ne vuole necessariamente per piantarla nel migliore dei modi ) secondo me ottieni il risultato sperato nel modo più facile.
Su questo non hai chiesto ma ti do io uno spunto di riflessione, la calli senza un' ottima luce e senza CO2 difficilmente la coltivi, rischi di buttarla via varie volte.
E' una pianta che in natura cresce semi-emersa, praticamente in un fiume o in un lago, al di sotto del livello dell'acqua non la trovi, volendola tenere così diventa una pianta molto esigente, che mal si sposa con un allestimento "low", sia in termini di costi che di manutenzione.
A meno che tu non decida di non valutare correttamente sia luce che CO2 potresti provare con la Marsilea hirsuta, che è una pianta molto più adattabile.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Bertocchio (01/04/2017, 11:07)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Sul fondo ti ha consigliato Nijk ma se scegli il lapillo meglio la granulometria 3/5 mm e non serve metterci altro sopra.
Per le piante oltre a recuperare potature che hai già una soluzione a basso costo può essere quella di dare un'occhiata al mercatino
Con la luce di serie e senza CO2 cerchiamo delle piante low-cost che vadano bene.
Magari sai già se va bene ma se recuperi le analisi della tua acqua di rete (di solito si trovano online) e riportale qui che vediamo se è utilizzabile per i poecelidi.
Per le piante oltre a recuperare potature che hai già una soluzione a basso costo può essere quella di dare un'occhiata al mercatino

Con la luce di serie e senza CO2 cerchiamo delle piante low-cost che vadano bene.
Magari sai già se va bene ma se recuperi le analisi della tua acqua di rete (di solito si trovano online) e riportale qui che vediamo se è utilizzabile per i poecelidi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Grazie ragazzi per le risposte. È passato del tempo dall'ultimo mio accesso ma la disponibilità di tutti non è cambiata. Sinceramente preferisco fare tutto lapillo vulcanico. Preferisco perché in termini di costi e di facilità lo preferisco. L'ho trovato da 25 kg con granulometria 0,3/0,5 a 10 euro. Basteranno 25 kg considerando che farò due montagnette abbastanza alte (anche se posizionerò del polistirolo sotto perché saranno inserite due rocce).Aggiungerei anche delle rocce laviche (o meglio usare quelle vulcaniche?). Per il pratico a questo punto, se mi dite che proprio non ci si riesce con quei semi e soprattutto se dite che è davvero difficile svilupparla con poca luce e niente CO2, a questo punto preferisco comprare due vasetti di Cryptocoryne parva, che già uso nell'altro acquario. La Marsilea sinceramente c'è l'ho in una parte del mio acquario e non mi fa impazzire e poi si sa che la Cryptocoryne è facile da gestire e non l'ammazza nessuno. Ma secondo voi bastano due vasetti per l'acquario?
- roby70
- Messaggi: 43436
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
La crypto va bene ma però è lenta; puoi metterla come primo piano ma ti consiglio di aggiungere anche delle rapide come egeria o ceratophylum (una delle due, non entrambe) e magari delle galleggianti (salvinia o pistia).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Bertocchio (01/04/2017, 11:07)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Si metterei la limnophila che ovviamente non può andar con l'egeria. Ed in effetti quando ho messo la cripto ci ha messo una vita per diventare quella che è oggi ma è davvero bella come effetto.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Allora ho rivisto le varie possibilità per il fondo. Ho queste sue possibilità: primo strato di lapillo vulcanico granulometria 10/12 mm e poi sopra ghiaia di quarzo granulometria 2/3 mm, oppure fare tutto con lapillo vulcanico granulometria 3/5 mm. Cosa consigliate?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19Ho acquistato dalla Cina dei semi di Hemanthius callitrichoides, sperando che funzionino come visto su internet, anche se devono ancora arrivare. Inserirò non appena lo avvio anche delle potature di limnophila sessiliflora e soprattutto non vorrei utilizzare CO2.
Basta spargerli, la parte importante è tenerli umidi bagnandoli con uno spruzzino una volta al giorno.Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19Inoltre questi "semini magici" devo coprirli leggermente con uno strato di ghiaia o li spargo sopra? Lo chiedo perché su internet si vedono entrambe le soluzioni.
Finché le piantine non arrivano a 4-6 foglioline non vanno sommerse perché marcirebbero.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Bertocchio (01/04/2017, 11:05)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
Quindi funzionano?Gery ha scritto: ↑01/04/2017, 10:46Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19Ho acquistato dalla Cina dei semi di Hemanthius callitrichoides, sperando che funzionino come visto su internet, anche se devono ancora arrivare. Inserirò non appena lo avvio anche delle potature di limnophila sessiliflora e soprattutto non vorrei utilizzare CO2.Basta spargerli, la parte importante è tenerli umidi bagnandoli con uno spruzzino una volta al giorno.Bertocchio ha scritto: ↑31/03/2017, 14:19Inoltre questi "semini magici" devo coprirli leggermente con uno strato di ghiaia o li spargo sopra? Lo chiedo perché su internet si vedono entrambe le soluzioni.
Finché le piantine non arrivano a 4-6 foglioline non vanno sommerse perché marcirebbero.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nascita secondo figlio
L'errore che fanno molti e di bagnare troppo i semi, o peggio di sommergerli, in questo modo marciscono, ecco perché molti lamentano che non "spunta nulla"
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti