Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 01/04/2022, 12:28
Le rocce non sono per caso calcaree?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 01/04/2022, 12:48
roby70 ha scritto: ↑01/04/2022, 12:28
Le rocce non sono per caso calcaree?
Nono, sono in resina...
Per il resto, sotto il Manado ho messo del lapillo nero insacchettato, per questo, andando per esclusione ho pensato che fosse il Manado a rilasciare...
Posted with AF APP
Incalui
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 01/04/2022, 16:58
Non mi preoccuperei allora, magari li rimisuriamo più avanti.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Per caso l'acqua d'osmosi l'avevi testata prima di usarla? Magari la sua conducibilità?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 01/04/2022, 17:25
roby70 ha scritto: ↑01/04/2022, 16:58
Per caso l'acqua d'osmosi l'avevi testata prima di usarla? Magari la sua conducibilità?
Sisi, sono quelli relativi alla riga RO nella tabella:
Screenshot_20220401-120906~2_1512485527893728457.png
Mi sembrano buoni, unico problema che ho con l'impianto è che produce troppa acqua purificata se paragonata a quella di scarto (ho un rapporto 1:2.5 contro il consigliato di 1:4 - ma alla fine dalla Aquili mi hanno detto di aspettare e vedere se si stabilizza, se non lo fa devo semplicemente mettere un riduttore di flusso da 400 invece del 300 per non rovinare la membrana)...
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Oltre alla conducibilità ho fatto anche i test per GH e KH. Per quest'ultimo ho usato 20ml di acqua invece dei 5ml richiesti a libretto. Bastava una sola goccia di reagente per avere il colore finale...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Incalui
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 01/04/2022, 18:06
Allora direi che neanche l'acqua di RO è un problema... come detto vediamo come va ma 1/2 punti possono anche essere un errore dei test quando li hai fatti. Vediamo la prossima volta che valori danno
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Incalui (04/04/2022, 7:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 01/04/2022, 18:21

tnx!!

Posted with AF APP
Incalui
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 02/04/2022, 13:24
Secondo me è pure meglio avere durezze( KH in particolare) leggermente piu' alte in maturazione.Hai un pH piu' stabile o meglio hai un paracadute maggiore che ti mette al riparo da sbalzi in campo acido che sono poco consigliabili nella fase di maturazione.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Incalui (03/04/2022, 15:11)
marko66
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 03/04/2022, 15:17
Buona domenica a tutti!!!
Piccolo aggiornamento valori (tra parentesi i valori del 31 marzo):
pH 8.2 (7.9)
Cond. 290 (260)
GH 4.5 (4.5)
KH 4.5 (3.5)
NO
2- 0.1 mg/l (0.05)
NO
3- 1 mg/l (<1)
marko66 ha scritto: ↑02/04/2022, 13:24
Hai un pH piu' stabile
Grazie... In effetti, fino a che non è il momento di popolare, lo lascerei in pace senza intervenire in alcun modo... Dalle ultime misure il KH è aumentato di un altro punto ed il GH è rimasto invariato (precisione test sempre da mettere in conto)...
Posted with AF APP
Incalui
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 04/04/2022, 0:03
Incalui ha scritto: ↑03/04/2022, 15:17
In effetti, fino a che non è il momento di popolare, lo lascerei in pace senza intervenire in alcun modo..

Poi correggi se necessario a fine maturazione.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Incalui (04/04/2022, 7:44)
marko66
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 09/04/2022, 17:41
Ciao a tutti!!!
Nuovo giro di test. Non capisco il perché ma gli NO
3- sono ridiscesi a 0... Avrò sbagliato qualcosa nei test del 3 aprile dato che ho fatto i test di nitrati e nitriti due volte oggi con lo stesso risultato...
Screenshot_20220409-172406~2_2495230210315848235.png
Il GH ha preso un altro mezzo punto, magari dovuto al mg/l in più di magnesio (in fondo 1mg/l dovrebbe aumentare di 0.25 il GH se non sbaglio... Metti che il test ha la precisione che ha

). Possibile sia nel mangime? Non ho messo nulla in acqua oltre il pizzico di questo ogni due giorni.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Incalui
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti