Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 15/10/2023, 10:40
Rogue73 ha scritto: ↑13/10/2023, 14:46
hanno creato dei tubi a LED ma so che la parte elettrica va parzialmente modificata (per esempio va eliminato lo starter) di preciso non so come funzionano. Prova a chiedere in tecnica o ad un buon venditore.
no, sono dei tubi LED indipendenti, vanno solo alloggiati al posto dei neon, hanno la loro presa e varie misure
Screenshot_20231015_103339_Samsung Internet_4364012039430119753.webp
Kia84 ha scritto: ↑15/10/2023, 8:26
Non riesco più ad allegare immagini,
prova ora
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fiamma
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 18/10/2023, 9:10
bitless ha scritto: ↑14/10/2023, 14:20
sei ancora nel pieno del picco!
io farei un cambio del 30% con acqua
del rubinetto... poi vediamo
Ciao!
Ho fatto cambio del 30%.
Ecco i valori:
GH 14
pH 7.5
KH 4
NO
2- 5
NO
3- 100 (forse un filo meno, ma comunque più di 50)
Una domanda, avendo acqua di rete con KH 10, ad ogni cambio d'acqua contribuirò all innalzamento del KH e quindi del pH? Se volessi assestarmi su valori ottimali per gli endler, è possibile regolare pH e KH indipendentemente senza erogatore di CO
2?
Un'altra domanda, probabilmente un po' stupida.. sebprendo piante a crescita rapida e abbondo di piante, la notte non si arriva a creare troppa CO
2 per i pesci una volta che l acquario sarà abitato?
Grazie infinite!!
Kia84
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 18/10/2023, 9:37
Kia84 ha scritto: ↑18/10/2023, 9:10
Una domanda, avendo acqua di rete con KH 10, ad ogni cambio d'acqua contribuirò all innalzamento del KH e quindi del pH?
si innalzamento del KH, in proporzione: se, ad esempio, hai un acquario da 70 lt a KH 4 e cambi 30 lt con acqua a KH 10, dovrai fare un semplice calcolo: ((4 (KH vecchio) * 40 (litri)) + (10 (KH nuovo) * 30 (litri)) / 70 (litri totali). che in questo caso fa 6.5
Non necessariamente invece del pH. Il pH non risponde linearmente e non si comporta così. Non è perchè mischi acqua a pH 7 con acqua a pH5 ottieni acqua a pH6. Prima di tutto il pH è una scala logaritmica ma poi il pH si muove in acquario e si comporta diversamente. Diciamo che senza fattori acidificanti (torba, CO
2, catappa ecc) avrai più o meno sempre pH 7.5
Kia84 ha scritto: ↑18/10/2023, 9:10
Se volessi assestarmi su valori ottimali per gli endler, è possibile regolare pH e KH indipendentemente senza erogatore di CO
2?
KH come ti dicevo. pH senza CO
2 lo puoi abbassare un pH con foglie di catappa o pigne di ontano. Oppure torba. Ma per poter abbassare il pH con appunto questi acidificanti DEVI tenere il KH sotto il 4.
Kia84 ha scritto: ↑18/10/2023, 9:10
Un'altra domanda, probabilmente un po' stupida.. sebprendo piante a crescita rapida e abbondo di piante, la notte non si arriva a creare troppa CO
2 per i pesci una volta che l acquario sarà abitato?
Assolutamente no.
adetogni
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 25/10/2023, 7:41
Ciao a tutti! Forse ho scoperto cosa ostacola i "miei" batteri.. ho pompetta da 350l/h in vasca da 45l..
Ordinata pompa meno performante ..

Kia84
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 25/10/2023, 8:34
Kia84 ha scritto: ↑25/10/2023, 7:41
Ciao a tutti! Forse ho scoperto cosa ostacola i "miei" batteri.. ho pompetta da 350l/h in vasca da 45l..
Ordinata pompa meno performante ..
Io ho un 300lt/h su un 35lt lordi e non mi crea problemi... mi sembra difficile che un filtro possa creare problemi ai batteri anche perche il materiale biologico del filtro è solo una parte in cui si insediano... si insediano in tutto l'acquario fondo, arredi.. tutto. A meno che i tuo filtro non crei uno tsunami non credo possa arrivare a sterminare i batteri.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Da 19/9 hai ancora problemi di nitriti??
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 25/10/2023, 8:59
Eh si. Non accennano a scendere. Stanno a 5mg.. ma se la scala andasse oltre credo sarebbero oltre. Proverò a mettere più cannolicchi, magari ne ho messi pochi, boh.. due dita di spessore nei due vani dove andavano messi.. boh.
Kia84
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 25/10/2023, 19:35
Rogue73 ha scritto: ↑25/10/2023, 8:35
Da 19/9 hai ancora problemi di nitriti??
Una domanda..
Potrebbe essere che avendo all'inizio usato attivatori batterici, si sono sviluppati batteri che ne hanno "bloccati" altri?
Valori nitriti e nitrati sono in linea retta ai massimi (5mg e 100 rispettivamente) dal 10 di ottobre.
Non vi nascondo che sono tentata di svuotare e lavare tutto e ripartire da capo..
Kia84
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 25/10/2023, 19:42
Kia84 ha scritto: ↑25/10/2023, 19:35
Potrebbe essere che avendo all'inizio usato attivatori batterici, si sono sviluppati batteri che ne hanno "bloccati" altri?
Quei batteri sono i batteri che stanno nel ftro, quindi non credo
Kia84 ha scritto: ↑25/10/2023, 19:35
Non vi nascondo che sono tentata di svuotare e lavare tutto e ripartire da capo..
Lo so è snervante ma io aspetterei
Aggiunto dopo 36 secondi:
Giusto per scrupolo, se ti capita di passare ancora sotto casa mia portami un po' d'acqua che la testo anche io
Posted with AF APP
adetogni
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2023, 19:43
Kia84 ha scritto: ↑25/10/2023, 8:59
magari ne ho messi pochi, boh.. due dita di spessore
non capisco... non hai riempito i vani?
mm
bitless
-
Kia84

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 49*30*30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2190
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias nana round leaf, anubias congensis round, Alternanthera, hygrophila guanensis, ludwigia repens, rotula rotundifolia, limnophila sessiliflora, phyllanthus fluitans, taxiphyllum barbieri, cladophora.
- Fauna: Maturazione, nessuno
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kia84 » 25/10/2023, 19:54
adetogni ha scritto: ↑25/10/2023, 19:42
Giusto per scrupolo, se ti capita di passare ancora sotto casa mia portami un po' d'acqua che la testo anche io
eheh già fatto i test con due marche diverse.. cmq sono lontana ma talmente non so che pesci pigliare che potrei organizzarmi per passare!!! Grazie
bitless ha scritto: ↑25/10/2023, 19:43
non hai riempito i vani?
ho messo una scatola intera ma non ricordo da quanto fosse, ma distribuita nei due vani in cui li ho messi (cioè sotto le spugne e nel vano adiacente dove è la pompa che ributta l acqua in vasca) secondo me saranno si e no due dita e mezzo di altezza/spessore.. fai totale 3.5 cm altezza per 22 di lunghezza per 8.5 larghezza dei due vani
Kia84
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti