Caridinaio 18 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Caridinaio 18 litri

Messaggio di Alex_N » 26/01/2020, 18:08

roby70 ha scritto:
25/01/2020, 16:54
@Alex_N che dici? Non c’è il rischio che il legno possa assorbire quelle sostanza :-?
Sicuro, se serve per eliminare i tannini. Quello che non ho capito è la reazione che dovrebbe avvenire.
All'inizio acido acetico + sodio bicarbonato -> sodio acetato + acido carbonico
Quindi dovrebbe essere il sodio acetato a dover reagire con i tannini. Ho provato a cercare in giro, ma non trovo. Forse mi sbaglio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 26/01/2020, 18:54

Ho provato a fare la comparazione, bollito prima con acqua normale, mezz'ora e l'acqua era medio scura, il giorno dopo ho provato con questa soluzione e l'acqua in meno di un quarto d'ora marrone scuro, non si intravedeva il legno
Successivamente ho fatto un altra bollitura con solo acqua (per eliminare l'aceto e bicarbonato) e dopo un ora di bollitura l'acqua era chiara

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 27/01/2020, 9:12

Comunque è il bicarbonato a espellere i tannini, l'aceto si usa per accelerare il processo
@Alex_N

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Caridinaio 18 litri

Messaggio di Alix » 27/01/2020, 9:47

Bel progetto, seguo.
Se fai senza filtro e hai a disposizione del lapillo vulcanico, ti consiglierei di usare quello insieme alla sabbia piuttosto che quelle pietroline lisce per aumentare la superficie a disposizione per le colonie batteriche. Le caridina amano rotolare i chicchi di sabbia perciò potresti lasciare una zona di sabbia scoperta (ad esempio potresti fare una zona centrale o partire da un angolo di sole rocce da cui emerge il legno, via via si allarga e degrada come se fosse un atollo con pietre più piccole e lapillo, poi tutto intorno una spiaggia di sabbia. Le piante concentrate maggiormente nella parte centrale, sicuramente qualche muschio e una galleggiante)
Le Red cherry e le blu si ibridano perdendo via via le caratteristiche perciò le terrei separate (le Red restano dal betta e le blu nel nuovo)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 27/01/2020, 10:40

Il lapillo era la prima cosa che mi è venuto in mente, ma ho letto che è sconsigliato con le Caridina
Tra l'altro ne ho in grosse quantità nel mio laghetto e sono sicuro che abbia ferro perché quando prelevo il ceratophyllum, gli stelli sono rosso e in alcuni punti neri
Mi hai dato una buona idea @Alix, però mi servirebbe della sabbia più grossa da mettere sulla superficie, ma credo di averla da qualche parte in giardino, potrei mischiare lapillo e pietre lucide in modo da creare nascondigli per le piccole
Visto i ritardi del mio progetto, causa sfortune varie (l'acquario che avevo era spaccato, ne ho ordinato un altro ed è arrivato stamattina, ma mi hanno spedito un 8 litri anziché un 18 litri, quindi rispedirò indietro) proverò a fare un progetto su un cartone e ve lo mostrerò

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 27/01/2020, 13:48

Progetto 1, senza legno e anubias che saranno incluse nel progetto 2
A sinistra ceratophyllum ancorato con un dischetto di argilla
Sullo sfondo la felce di giada,
A destra pietre vulcaniche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Caridinaio 18 litri

Messaggio di Alix » 27/01/2020, 16:53

Io ho usato con caridina il lapillo vulcanico rosso da giardinaggio e non ho avuto rilascio (dovevo integrare), ho avuto problemi (di fertilizzazione, non con le caridina) con delle rocce prese in natura che avevano colore molto scuro. Però se il tuo lapillo già testato in laghetto temi abbia rilasciato meglio non rischiare o comunque usarne in quantità molto limitata.
Il disegno che hai messo è esattamente quello che ho provato a descrivere!
Se vuoi aggiungere muschio, le rocce vulcaniche sono un ottimo supporto: anche in un secondo tempo puoi estrarne qualcuna, coprirla con il muschio e avvolgere il tutto con una rete per capelli (quella sottile da bigodini...) molto ben aderente al tutto. In breve tempo otterrai una “palla muschiosa” molto scenografica e comoda per la manutenzione
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 27/01/2020, 19:28

La mia intenzione è mischiare lapillo e sassi lucidi scuri, fare una bella montagnetta di rocce vulcaniche, più grande di quella in foto
Ho intenzione di acquistare muschio e riccia flutuantis, però devo aspettare che mi serva altro altrimenti sono più i costi di spedizione che il costo delle piante
Stavo pensando anche di inserire una Cryptocoryne al centro del piano nero e un anubias tra le rocce

Avatar utente
ANDREAsc97
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/10/18, 15:09

Caridinaio 18 litri

Messaggio di ANDREAsc97 » 03/02/2020, 20:29

Finito ☺️
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcocate2008
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 18/10/19, 9:05

Caridinaio 18 litri

Messaggio di Marcocate2008 » 05/02/2020, 13:00

ANDREAsc97, bravo :ymparty:
Molto bello :ymapplause:

Posted with AF APP
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.



#teamPochiCambi
#teamNoCO2

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus, stefanalin88 e 7 ospiti