Caridinaio 20 lt
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Caridinaio 20 lt
Buona...sera? Giorno? Notte?
Non lo so, comunque, un saluto, mi presento, sono un nuovo utente, Andrea, e mi trovo in questo limbo di tempo non meglio specificato a combattere contro dei fortissimi crampi allo stomaco e a pensare:
"Perché non rimettere in funzione il mio vecchio acquario da 20 litri per farci un bel caridinaio?".
Sì, forse le Caridina non sono la prima cosa a cui pensa una persona che è sul punto di rimettere l'anima, ma a me sono venute in mente quelle, o meglio, mi è venuto in mente di avere un vecchio acquario e, frugando tra le pagine dell'internet, ho scoperto che potrebbe essere un'ottima casa per delle simpatiche Caridina.
Ora, non sono nuovo dell'acquariofilia, ho già un 60 lt funzionante con pesci in ottima salute, ma, complice la mia pigrizia, ho realizzato, durante le mie notti insonni e le mattine trascorse ad evitare i libri dell'uni, che è un bel disastro anche quello e mi sto adoperando per cercare di rimediare. In pratica ho aggiunto pesci senza criterio e ora mi trovo con un mix letale di piante e nuotatori che poco centrano l'uno con l'altro, quindi, forse, quell' "in ottima salute" non è proprio azzeccato, diciamo piuttosto che non ho mai avuto grossi problemi, se non l'occasionale dipartita di qualche ospite*, complice un negoziante competente ( i pesci in più li ho presi altrove e ne ho pagate le conseguenze, mannaggia a me ).
Mi sto comunque attivando per cercare di far condurre una vita dignitosa a queste povere bestiole.
Ma per tornare sull'argomento principale, il caridinaio, ecco, sarebbe il primo in assoluto!
Non ho le specifiche del filtro, che già posseggo, ma sono sicuro di poterle recuperare, diciamo, più avanti nella giornata.
La vasca è, come ho già detto, un 20 litri con un impianto di illuminazione da cambiare ( ne sono sicuro ) e di misure in torno al 40x20x20 o qualcosa del genere, rettangolare, per intenderci.
Non mi intendo per nulla di impianti di filtraggio e illuminazione, quindi, ecco, ho letto a destra e a manca, ma molti pareri sono discordanti e voglio fidarmi del dialogo diretto e aperto con persone più esperte di me ( e magari mi farò anche una chiacchierata con il negoziante ), quindi vorrei sapere: quale tipo di filtraggio è consigliabile? Ho letto che alcune persone nel caridinaio consigliano di non usare nessun tipo di filtro, è possibile?
L'illuminazione? A quanto ho sentito dovrebbe essere non troppo forte e non troppo debole, che per me può voler dire letteralmente qualsiasi cosa, non ho idea di che cosa dovrei chiedere al commerciante.
Oltre alle varie nozioni di chimica necessarie ( che se sapeste indicarmi anche rimandando a argomenti del forum vi sarei grato ), ci sono altri accorgimenti che dovrei avere?
Tra poche ore sarò dal mio negoziante, quindi tornerò anche con il suo parere.
Grazie mille dell'attenzione che avete avuto per questo mio sproloquio notturno e scusate se non sono stato molto coinciso e tutt'altro che breve.
*So che non è normale che muoiano dei pesci, ma da neofita e da non-frequentatore dei forum di acquariofilia, non avevo ancora maturato l'idea di dover trattare con rispetto i miei pesci e non come un complemento d'arredo. Chiedo venia.
Non lo so, comunque, un saluto, mi presento, sono un nuovo utente, Andrea, e mi trovo in questo limbo di tempo non meglio specificato a combattere contro dei fortissimi crampi allo stomaco e a pensare:
"Perché non rimettere in funzione il mio vecchio acquario da 20 litri per farci un bel caridinaio?".
Sì, forse le Caridina non sono la prima cosa a cui pensa una persona che è sul punto di rimettere l'anima, ma a me sono venute in mente quelle, o meglio, mi è venuto in mente di avere un vecchio acquario e, frugando tra le pagine dell'internet, ho scoperto che potrebbe essere un'ottima casa per delle simpatiche Caridina.
Ora, non sono nuovo dell'acquariofilia, ho già un 60 lt funzionante con pesci in ottima salute, ma, complice la mia pigrizia, ho realizzato, durante le mie notti insonni e le mattine trascorse ad evitare i libri dell'uni, che è un bel disastro anche quello e mi sto adoperando per cercare di rimediare. In pratica ho aggiunto pesci senza criterio e ora mi trovo con un mix letale di piante e nuotatori che poco centrano l'uno con l'altro, quindi, forse, quell' "in ottima salute" non è proprio azzeccato, diciamo piuttosto che non ho mai avuto grossi problemi, se non l'occasionale dipartita di qualche ospite*, complice un negoziante competente ( i pesci in più li ho presi altrove e ne ho pagate le conseguenze, mannaggia a me ).
Mi sto comunque attivando per cercare di far condurre una vita dignitosa a queste povere bestiole.
Ma per tornare sull'argomento principale, il caridinaio, ecco, sarebbe il primo in assoluto!
Non ho le specifiche del filtro, che già posseggo, ma sono sicuro di poterle recuperare, diciamo, più avanti nella giornata.
La vasca è, come ho già detto, un 20 litri con un impianto di illuminazione da cambiare ( ne sono sicuro ) e di misure in torno al 40x20x20 o qualcosa del genere, rettangolare, per intenderci.
Non mi intendo per nulla di impianti di filtraggio e illuminazione, quindi, ecco, ho letto a destra e a manca, ma molti pareri sono discordanti e voglio fidarmi del dialogo diretto e aperto con persone più esperte di me ( e magari mi farò anche una chiacchierata con il negoziante ), quindi vorrei sapere: quale tipo di filtraggio è consigliabile? Ho letto che alcune persone nel caridinaio consigliano di non usare nessun tipo di filtro, è possibile?
L'illuminazione? A quanto ho sentito dovrebbe essere non troppo forte e non troppo debole, che per me può voler dire letteralmente qualsiasi cosa, non ho idea di che cosa dovrei chiedere al commerciante.
Oltre alle varie nozioni di chimica necessarie ( che se sapeste indicarmi anche rimandando a argomenti del forum vi sarei grato ), ci sono altri accorgimenti che dovrei avere?
Tra poche ore sarò dal mio negoziante, quindi tornerò anche con il suo parere.
Grazie mille dell'attenzione che avete avuto per questo mio sproloquio notturno e scusate se non sono stato molto coinciso e tutt'altro che breve.
*So che non è normale che muoiano dei pesci, ma da neofita e da non-frequentatore dei forum di acquariofilia, non avevo ancora maturato l'idea di dover trattare con rispetto i miei pesci e non come un complemento d'arredo. Chiedo venia.
- albe75
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 07/02/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Ciao Knox purtroppo anche io con i miei errori da neofita ho "seccato" diversi pesci ma poi con un po' di esperienza le perdite sono calate...diciamo che ora i miei piccoli amici hanno una buona aspettativa di vita.Per l'illuminazione dipende da che piante metterai nel tuo caridinaio ma in linea di massima 10W di potenza dovrebbe essere ok (0.5W/litro).Il filtro serve perche' il carico organico va' smaltito comunque,se è chiusa la vasca io la modificherei rendendola aperta con un piccolo filtro a cascata (tipo Wawe niagara) e una lampada a LED (sempre modello per vasche aperte chiaramente)...la spesa non è eccessiva.Ricorda poi che la temperatura ideale si aggira intorno ai 20 gradi quindi non necessiti del termoriscaldatore...in bocca al lupo 

- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Caridinaio 20 lt
Come illuminazione potrebbe andare bene quella standard, magari sostituendo la lampadina se è vecchia! Facci sapere cosa monta l'acquario! 
Considera anche che puoi fare qualcosa di molto semplice, qualche legno con muschi e Anubias, e una galleggiante per assorbire i pochi inquinanti. Mentre come fondo va bene della sabbia o comunque un ghiaino fine.
Per il filtro... Sì, in teoria un caridinaio, visto il basso carico organico, è abbastanza semplice da gestire senza filtro con una vegetazione florida a sostituirlo. Oppure puoi usare un filtro ad aria (si può fare anche col fai da te) o se usi quello classico -che hai già-, puoi mettere una calza sulle feritoie da cui entra l'acqua. Giusto per essere sicuri che le baby caridina non ci finiscano dentro.
Per approfondire il ruolo del filtro e la maturazione dell'acquario dai un'occhiata a questo articolo: Ciclo dell'azoto e filtro biologico
Riguardo ai valori chimici a cui di solito facciamo riferimento, poi leggerti questo articolo: Termini scientifici in acquario.
Già che siamo in argomento, presumo tu intenda introdurre delle Neocaridina heteropoda (o davidi), per esempio tra le varietà o più famose la Red Cherry, Red Sakura, Red Rili etc., che sono molto più adattabili/resistenti/facili rispetto alle cantonensis (per esempio le Crystal Red). Ti consiglio comunque di aprire un topic nella sezione Chimica, in cui mostri i valori dell'acqua di rete del tuo paese (online dovresti trovarli), per avere conferma che siano ok.

Considera anche che puoi fare qualcosa di molto semplice, qualche legno con muschi e Anubias, e una galleggiante per assorbire i pochi inquinanti. Mentre come fondo va bene della sabbia o comunque un ghiaino fine.
Per il filtro... Sì, in teoria un caridinaio, visto il basso carico organico, è abbastanza semplice da gestire senza filtro con una vegetazione florida a sostituirlo. Oppure puoi usare un filtro ad aria (si può fare anche col fai da te) o se usi quello classico -che hai già-, puoi mettere una calza sulle feritoie da cui entra l'acqua. Giusto per essere sicuri che le baby caridina non ci finiscano dentro.

Per approfondire il ruolo del filtro e la maturazione dell'acquario dai un'occhiata a questo articolo: Ciclo dell'azoto e filtro biologico
Riguardo ai valori chimici a cui di solito facciamo riferimento, poi leggerti questo articolo: Termini scientifici in acquario.
Già che siamo in argomento, presumo tu intenda introdurre delle Neocaridina heteropoda (o davidi), per esempio tra le varietà o più famose la Red Cherry, Red Sakura, Red Rili etc., che sono molto più adattabili/resistenti/facili rispetto alle cantonensis (per esempio le Crystal Red). Ti consiglio comunque di aprire un topic nella sezione Chimica, in cui mostri i valori dell'acqua di rete del tuo paese (online dovresti trovarli), per avere conferma che siano ok.

- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- Knox (09/02/2015, 14:07)
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Grazie ad entrambi per le risposte, ma ora ho qualche domanda, per albe75: come mai mi hai suggerito di utilizzare anche una lampada a LED?
Per Jack:
L'acquario monta una 8 Watt, ma comunque sia ha circa 15 anni ed è stata in funzione per diverso tempo, la luce si vede che è fioca.
La vegetazione è quella che mi aspettavo, pensavo ad Anubias e muschi, mi sarebbe piaciuto inserire un legno abbastanza massiccio con Anubias e muschio e poi delle pietre di media grandezza per l'acquario, anch'esse con muschio, il tutto su uno strato di sabbia o ghiaia fine come mi consigli. Come galleggiante quali potrebbero andare bene?
Diciamo che preferirei una vegetazione florida a un filtro se fosse possibile, siccome vorrei anche cercare di non spendere troppo
comunque adesso vado a leggere quella discussione e anche quella sui termini scientifici.
Per quanto riguarda il popolamento, ero orientato sulle Crystal Red, ma ho visto che sono molto delicate, tuttavia anche le Blue Pearl o le Red Rili mi attraggono.
I valori dell'acqua del mio paese non li sto trovando, se facessi un test sull'acqua del rubinetto andrebbe bene?
E usare acqua minerale?
Grazie
Dimenticavo:
L'acquario è chiuso, mi consigliereste di trasformarlo in uno aperto?
Per Jack:
L'acquario monta una 8 Watt, ma comunque sia ha circa 15 anni ed è stata in funzione per diverso tempo, la luce si vede che è fioca.
La vegetazione è quella che mi aspettavo, pensavo ad Anubias e muschi, mi sarebbe piaciuto inserire un legno abbastanza massiccio con Anubias e muschio e poi delle pietre di media grandezza per l'acquario, anch'esse con muschio, il tutto su uno strato di sabbia o ghiaia fine come mi consigli. Come galleggiante quali potrebbero andare bene?
Diciamo che preferirei una vegetazione florida a un filtro se fosse possibile, siccome vorrei anche cercare di non spendere troppo

Per quanto riguarda il popolamento, ero orientato sulle Crystal Red, ma ho visto che sono molto delicate, tuttavia anche le Blue Pearl o le Red Rili mi attraggono.
I valori dell'acqua del mio paese non li sto trovando, se facessi un test sull'acqua del rubinetto andrebbe bene?
E usare acqua minerale?
Grazie

Dimenticavo:
L'acquario è chiuso, mi consigliereste di trasformarlo in uno aperto?
- albe75
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 07/02/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
L'idea della lampada a LED mi è venuta pensando al progetto di aprire la vasca,e visto che non necessiti di molti watt ho visto parecchie vasche che adottano questo tipo di illuminazione...dal punto di vista pratico va' bene qualsiasi lampada.
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Oh, ok, domani allora mi farò un giro per vedere se ci siano delle lampade LED che mi possano intrigare ( stamattina non ho potuto alla fine ), grazie ancora 

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Direi che 8 w possono andare ma devi sostituire quella lampadina. Metti ne una da 6500 k. La puoi comprare dal ferramenta. Quel dato è la temperatura di colore. Mi pare che ne parli un articolo nella sezione "Tecnica dell'acquario". Comunque il ferramenta capisce.Knox ha scritto: L'acquario monta una 8 Watt, ma comunque sia ha circa 15 anni ed è stata in funzione per diverso tempo, la luce si vede che è fioca.
Io ti suggerirei il Ceratophillum demerito o la legna minor, entrambi molto semplici ed idonei ad acquari piccoli. Avrebbero un po po hi nitrati a disposizione ma non penso che avrebbero più di tanti problemi.Knox ha scritto: Come galleggiante quali potrebbero andare bene?
Troverai la risposta nell'articolo sul ciclo dell'azoto comunque un filtro ad aria non costa molto.Knox ha scritto:Diciamo che preferirei una vegetazione florida a un filtro se fosse possibile, siccome vorrei anche cercare di non spendere troppocomunque adesso vado a leggere quella discussione e anche quella sui termini scientifici.
Sì puoi tranquillamente fare tu i test. L'acqua minerale si usa solo nei casi in cui l'acqua di rubinetto contiene sostanze in eccesso che la rendono non idonea (ad es il sodio) comunque sono casi rarissimi. Puoi tranquillamente usare l'acqua di rubinetto. Se è troppo dura si aggiunge in proporzione idonei acqua di osmosi. Nn so quali siano i valori per le caridina.Knox ha scritto: I valori dell'acqua del mio paese non li sto trovando, se facessi un test sull'acqua del rubinetto andrebbe bene?
E usare acqua minerale?
Grazie
Se nn vuoi spendere molto ti sconsiglio il LED. Le lampade LED sono costose.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Scusate, ma 20x20x40 fanno circa 16 litri...lordi...
Netti 14?
Non sono pochi anche per invertebrati?
Netti 14?
Non sono pochi anche per invertebrati?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Sì, sì, ho letto della temperatura di colore sull'articolo. Perdona l'incompetenza in materia, ma per sostituirla, non potrei prenderne una da 10 W?darioc ha scritto:Direi che 8 w possono andare ma devi sostituire quella lampadina. Metti ne una da 6500 k. La puoi comprare dal ferramenta. Quel dato è la temperatura di colore. Mi pare che ne parli un articolo nella sezione "Tecnica dell'acquario". Comunque il ferramenta capisce.
Il Ceratophyllum non lo trovo in nessun sito, hai qualche immagine?Io ti suggerirei il Ceratophillum demerito o la legna minor, entrambi molto semplici ed idonei ad acquari piccoli. Avrebbero un po po hi nitrati a disposizione ma non penso che avrebbero più di tanti problemi.
La lemna comunque mi piacerebbe moltissimo, era proprio quella che mi immaginavo, però se metto piante galleggianti, la struttura dell'acquario dovrà essere aperta, dico bene?
Infatti mi sono già risposto a quelloTroverai la risposta nell'articolo sul ciclo dell'azoto comunque un filtro ad aria non costa molto.

Ho fatto i test e ho provato a fare una miscela di 40% acqua di rubinetto e 60% acqua minerale che sembra entrare nei limiti per le Caridina, ma è tutta teoria.Sì puoi tranquillamente fare tu i test. L'acqua minerale si usa solo nei casi in cui l'acqua di rubinetto contiene sostanze in eccesso che la rendono non idonea (ad es il sodio) comunque sono casi rarissimi. Puoi tranquillamente usare l'acqua di rubinetto. Se è troppo dura si aggiunge in proporzione idonei acqua di osmosi. Nn so quali siano i valori per le caridina.
Questo può essere un deterrente...Se nn vuoi spendere molto ti sconsiglio il LED. Le lampade LED sono costose.
EDIT:
Sì, hai ragione, in effetti ho fatto due conti, se tolgo il fondo e ipotizzo un mezzo centimetro di vetro è approssimativamente un 41x17x22, quindi poco più di 15 litri netti.cuttlebone ha scritto:Scusate, ma 20x20x40 fanno circa 16 litri...lordi...
Netti 14?
Non sono pochi anche per invertebrati?
Però ho letto di caridinai anche di 10 litri, ma vorrei sentire pareri su questo

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Caridinaio 20 lt
Qualcuno si è preso la briga di farci un articolo sul ceratoKnox ha scritto:Il Ceratophyllum non lo trovo in nessun sito, hai qualche immagine?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti