ci risiamo... si riparte in piccolo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di dudu » 16/01/2018, 15:18

ok raga, tenetevi. mentre il primo acquario (rio180, bororas, rasbore e un giorno leeri) e' al buio causa infestazione di alghe filamentose, ho deciso di cimentarmi con una nuova vasca. :ymdevil:

mentre con il primo acquario non ho veramente badato a spese, questa volta vorrei trattenermi e puntare all'essenziale non per taccagneria, ma proprio come filosofia di vita.

l'unica cosa per cui vorrei spendere sono la vasca esterna e gli abitanti.

partiamo dalla prima.vorrei qualcosa di relativamente, piccolo da tenere sulla scrivania, ma non il solito cubetto. pensavo ad una di queste due:
Dennerle Nano Scaper's 35 - 40x32x28 cm
Dennerle Nano Scaper's 55 - 45x36x34 cm

vorrei evitarmi la CO2 e se possibile il riscaldatore (temperatura in casa sempre tra 20-24)

monterei un piccolo filtro (magari autocostruito) e una lampada a pinza.

dal precedente allestimento avanzano:
- sabbia di quarzo nera
- rocce vulcaniche
- potature: egeria densa, polysperma, anubias, pistias

la mia acqua di rete ha GH e KH pari a 6 e pH pari a 7,6. vorrei evitare anche gli acidificanti naturali perche' mi piacerebbe provare ad avere un'acqua limpida stavolta. esiste qualche pesciolino che sopravviva a questi valori?

per completare il quadretto, ho ordinato su ebay una busta di semi dalla cina (1 euro spedita) con l'idea di fare un drystart e sto valutando di prendere un pochino di muschio da spennellare con lo yogurt sulle rocce (ho flame moss in quantita' nell'altra vasca).

idee? suggerimenti? :D

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di BollaPaciuli » 16/01/2018, 15:25

dudu ha scritto: Dennerle Nano Scaper's 55 - 45x36x34 cm
una grattata di Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
e via di...Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione e Allevamento delle Neocaridina davidi

fossi in te senza filtro...
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Piccoli acquari con piante per gamberetti



Seguo con interesse ;)
certo che ci saranno proposte molto interessanti e meno "clasicche" della mia :-??
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di stefano94 » 16/01/2018, 15:29

Ciao. Ci sono varie possibilità. Come pesci, utilizzando solo ciò che hai, andrei di Dario dario, un gruppetto di 4- esemplari cercando di prendere 3 femmine (impresa non da poco), o dei danio margaritatus, affiancati da Red cherry magari.
Abbassando un po' il pH ci sarebbe anche la possibilità di ospitare dei trichopsis pumila.
Volendo fare invece un allestimento diverso, ma con pesci molto interessanti, potresti valutare anche dei neolamprologus multifasciatus o brevis, ma dovresti usare solo sabbia extrafine, ottima quella edile, sassi e gusci di lumaca.
Ovviamente prendi la seconda vasca, quella da 45cm.

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di dudu » 17/01/2018, 11:56

stefano94 ha scritto: Ciao. Ci sono varie possibilità. Come pesci, utilizzando solo ciò che hai, andrei di Dario dario, un gruppetto di 4- esemplari cercando di prendere 3 femmine (impresa non da poco), o dei danio margaritatus, affiancati da Red cherry magari.
Abbassando un po' il pH ci sarebbe anche la possibilità di ospitare dei trichopsis pumila.
Volendo fare invece un allestimento diverso, ma con pesci molto interessanti, potresti valutare anche dei neolamprologus multifasciatus o brevis, ma dovresti usare solo sabbia extrafine, ottima quella edile, sassi e gusci di lumaca.
Ovviamente prendi la seconda vasca, quella da 45cm.
uh-uh! ricordo quando mi consigliasti i pumila per il rio180. stanno bene nel 55l? quanti? si riproducono? :-bd

in alternativa sarebbe bello abbinare un nanofish (i danio margaritatus mi piacciono assai) e delle redcherry... nella speranza che entrambi i gruppi si riproducano :)

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di Robi.c » 17/01/2018, 12:01

Hai provato a cercare una vasca usata?
Così ti prendi probabilmente anche il filtro insieme
Per i pesci se li trovi degli aphyosemion li vedrei bene. E i valori vanno bene così

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
dudu (17/01/2018, 15:57)
Un saluto

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di Dandano » 17/01/2018, 12:05

Ciao Dudu,
Come Robi ti consiglio anch'io di valutare l'usato, spendi meno e magari un po' di tecnica te la danno già loro :D
Ottime le opzioni riguardanti la fauna che ti hanno dato, io ti dico anche pseudomugil gertrudae :-
Sono molto belli, vivono in un range di temperatura e valori vastissimi e quindi ti farebbe anche risparmiare sul riscaldatore che nasconderlo nella vasche piccole è una bella menata ;)
Riguardo ai semi che hai acquistato ti dico già che molto probabilmente è Hygrophila, se ti interessa sapere come crescerà ti linko il mio topic in mostraci il tuo acquario :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
dudu (17/01/2018, 15:57)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di stefano94 » 17/01/2018, 13:12

dudu ha scritto: stanno bene nel 55l? quanti? si riproducono?
Io li ho in una vasca con base 45x35, ho 6 esemplari, è 50 litri netti, circa 70 lordi. Si riproducono abbastanza facilmente e sono estremamente adattabili e robusti.nella tua ne metterei 5 per partire, poi magari riesci a tenere 1 o 2 esemplari che nascono a te.
dudu ha scritto: in alternativa sarebbe bello abbinare un nanofish (i danio margaritatus mi piacciono assai) e delle redcherry... nella speranza che entrambi i gruppi si riproducano
I margaritatus è facile riprodurli, ma difficilmente si salvano avannotti. Con le caridina non ci sono problemi di convivenza, solo le baby vengono predate.
Allo stesso modo è ottima la convivenza pumila-red cherry, le baby e qualche sub adulta verrà predata, ma le adulte no. A meno che non li lasci morti di fame, in quel caso c'è la possibilità che si comportino come in natura, organizzando una caccia in gruppo per uccidere e mangiare le Caridina più grosse. Comportamento che sarebbe bello da osservare ma, a quanto pare, in cattività non sono stimolati a farlo.
I margaritatus sono più belli come colorazione, i pumila più interessanti e un po' più grossi.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
dudu (17/01/2018, 15:57)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di pippove » 17/01/2018, 13:25

dudu ha scritto: e' al buio causa infestazione di alghe filamentose
spero sia un errore, si usa il buio per combattere i cianobatteri, e le filamentose, se nei primi mesi di avvio della vasca sono molto utili per non far sviluppare proprio questi fastidiosi batteri.
Questi utenti hanno ringraziato pippove per il messaggio:
dudu (17/01/2018, 15:58)
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di gem1978 » 17/01/2018, 14:26

@dudu io tifo per i margaritatus :D

Aggiunto dopo 20 minuti 33 secondi:
stefano94 ha scritto: I margaritatus è facile riprodurli, ma difficilmente si salvano avannotti. Con le caridina non ci sono problemi di convivenza, solo le baby vengono predate
Magari sbaglio ma in monospecifico gli avannotti non dovrebbero salvarsi?
Insieme alle cherry invece rischia che queste mangino tutte le uova.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
dudu (17/01/2018, 15:58)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
dudu
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 01/09/17, 11:20

ci risiamo... si riparte in piccolo

Messaggio di dudu » 17/01/2018, 15:57

Robi.c ha scritto: Hai provato a cercare una vasca usata?
Così ti prendi probabilmente anche il filtro insieme
Per i pesci se li trovi degli aphyosemion li vedrei bene. E i valori vanno bene così
devo informarmi. vivendo da pochi mesi in Olanda non so ancora dove rivolgermi per cercare usato. buona idea comunque!
carini gli aphyosemion :)
Dandano ha scritto: Ciao Dudu,
Come Robi ti consiglio anch'io di valutare l'usato, spendi meno e magari un po' di tecnica te la danno già loro :D
Ottime le opzioni riguardanti la fauna che ti hanno dato, io ti dico anche pseudomugil gertrudae :-
Sono molto belli, vivono in un range di temperatura e valori vastissimi e quindi ti farebbe anche risparmiare sul riscaldatore che nasconderlo nella vasche piccole è una bella menata ;)
Riguardo ai semi che hai acquistato ti dico già che molto probabilmente è Hygrophila, se ti interessa sapere come crescerà ti linko il mio topic in mostraci il tuo acquario :)
a dire il vero, ho scoperto sta storia dei semini grazie al tuo topic :))
ne ho comprate due varianti... teoricamente un'erbetta a fili e una a foglioline. boh?! quando arrivano posto le foto dei semi e cerco un po' su google.
urca, anche i pseudomugil gertrudae sono notevoli!
stefano94 ha scritto:
dudu ha scritto: stanno bene nel 55l? quanti? si riproducono?
Io li ho in una vasca con base 45x35, ho 6 esemplari, è 50 litri netti, circa 70 lordi. Si riproducono abbastanza facilmente e sono estremamente adattabili e robusti.nella tua ne metterei 5 per partire, poi magari riesci a tenere 1 o 2 esemplari che nascono a te.
dudu ha scritto: in alternativa sarebbe bello abbinare un nanofish (i danio margaritatus mi piacciono assai) e delle redcherry... nella speranza che entrambi i gruppi si riproducano
I margaritatus è facile riprodurli, ma difficilmente si salvano avannotti. Con le caridina non ci sono problemi di convivenza, solo le baby vengono predate.
Allo stesso modo è ottima la convivenza pumila-red cherry, le baby e qualche sub adulta verrà predata, ma le adulte no. A meno che non li lasci morti di fame, in quel caso c'è la possibilità che si comportino come in natura, organizzando una caccia in gruppo per uccidere e mangiare le Caridina più grosse. Comportamento che sarebbe bello da osservare ma, a quanto pare, in cattività non sono stimolati a farlo.
I margaritatus sono più belli come colorazione, i pumila più interessanti e un po' più grossi.
mi sa che i pumila restano in testa :-bd mi piace l'idea di un pesce che abbia un minimo di carattere, che abbia un comportamento curioso. nell'altra vasca ho rasbore e bororas e raramente fanno qualcosa di interessante (il primo giorno le 30 bororas nuotavano in banco spavantate... spettacolari... ora ognuna si fa i fatti suoi e al massimo si becca una morsicata da una rasbora...)...

se poi mi dici che stanno bene con le red cherry...

ma se tutto va bene, come risolviamo il problema della sovrappopolazione? ok, le red cherry se le magnano i pumila, ma i piccoli di pumila? devo darli via?
pippove ha scritto:
dudu ha scritto: e' al buio causa infestazione di alghe filamentose
spero sia un errore, si usa il buio per combattere i cianobatteri, e le filamentose, se nei primi mesi di avvio della vasca sono molto utili per non far sviluppare proprio questi fastidiosi batteri.
mi sto facendo seguire qui alghe-e-cianobatteri-f20/terapia-del-bu ... 36331.html :)
gem1978 ha scritto: @dudu io tifo per i margaritatus :D

Aggiunto dopo 20 minuti 33 secondi:
stefano94 ha scritto: I margaritatus è facile riprodurli, ma difficilmente si salvano avannotti. Con le caridina non ci sono problemi di convivenza, solo le baby vengono predate
Magari sbaglio ma in monospecifico gli avannotti non dovrebbero salvarsi?
Insieme alle cherry invece rischia che queste mangino tutte le uova.
questo penso che risolverebbe tutti i problemi o quasi... se le pumila si mangiano le piccole red cherry e le red cherry si mangiano i piccoli pumila dovrei avere una situazione abbastanza stabile. certo che se qualcuno ogni tanto sopravvivesse non mi farebbe schifo. cosa ne pensate? :-!!!


grazie a tutti per le mille risposte :x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Provo e 12 ospiti