Dennerle cube 30lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 04/11/2020, 13:18

Buongiorno! Chiedo preventivamente scusa per il pippone di monologo ^:)^ ^:)^ ^:)^

Come da titolo ho avviato il 23 settembre il mio acquario che mi è arrivato a casa completo di illuminazione, filtro, fondo fertile e fondo inerte tutto della Dennerle comprato sul sito acquariumline.
Come hardscape ho inserito due rocce (non so di che tipo mannaggia a me) e due legni che mi producono una piacevole ambratura dell'acqua.
Come piante ho inserito inizialmente un paio di anubias nana, una anubias hastifolia, 4 steli di limnophila, due Cryptocoryne e del muschio di giava.
L'ho riempita con circa 50% RO e 50% acqua di rubinetto e aggiunto un po' di batteri in forma liquida.
Dati acqua rubinetto forniti dal gestore di rete:
pH: 7,5
Alcalinità: 242 mg/l CaCo3
Durezza totale: °F 29,1
Conducibilità: 490
Residuo fisso: 273 mg/l
Nitrato: 20,5 mg/l NO3-
Nitrito: <0,001 mg/l NO2-
Ammoniaca: <0,05 mg/l NH4
Calcio: 68 mg/l Ca
Magnesio: 29,3 mg/l Mg
Sodio: 3 mg/l Na
Con test a reagente sera ho stimato KH 12 e GH 17

L'8 ottobre (due settimane dall'avviamento) avevo in acquario della normalissima muffetta e delle diatomeee (probabilmente ho l'acqua piena di silicati ma non sono riportati nelle analisi del gestore di rete) e qualche alga nera a pennello che ho ereditato prendendo da un altro acquariofilo la Limnophila e il muschio.
Decido quindi, di andare da un venditore per farmi un'idea di che pesci avrei potuto inserire in un acquario così piccolo e in base a quello caprie come modificare i valori dell'acqua ed eventualmente cambiare o aggiungere qualche pianta.
Il negoziante appena accenno che sto aspettando che l'acquario maturi per un mesetto o due mi tratta come una deviata e mi dice che se avessi messo subito due otocinclus (pesce a me sconosciuto) l'acquaio sarebbe maturato in men che non si dica. (Faccio notare che non mi ha chiesto nulla dei valori dell'acqua o se avevo nitriti in vasca ecc; io stavo ancora aspettando che mi arrivassero dei test rapidi in striscette).
In sostanza me ne torna a casa stordita e con due Otocinclus. Il giorno dopo mi arrivano le striscette della jbl e scopro con orrore che i nitriti sono alti. Per cercare di salvare i pesci faccio un cambio acqua non previsto del 20% con OR. Dopo 5 giorni uno de due Oto muore. (rabbia e delusione ve li lascio immaginare).
Continuo a fare le analisi con le striscette e finalmente i nitriti vanno a 0 oto mangia solo alghe verdi filmentose formatesi su alcune foglie di anubias e le diatomee MA non riesco ad alimentarlo nemmeno con zucchine bollite; per ora sta bene e lo vedo ben pasciuto.
Passato un mese il 27/10 vado da un nuovo negoziante e gli chiedo solamente di analizzarmi l'acqua: risultato nitriti 0, nitrati0, fosfati0, KH 4 e GH 5.
Il 29/10 si forma una nebbia batterica (non avevo ancora fatto cambi da quel 20%). Per tre giorni faccio piccoli cambi di acqua del 10% ( i primi due con 50 e 50 di rubinetto e di RO, l'ultimo con solo RO) e aggiungo areatore per non mandare in anossia Oto. La situazione si risolve.
Compro un il kit sera per fare le analisi e l' 1/11 analizzo nuovamente l'acqua dopo i tre cambi
pH: 7
KH: 5
GH: 7
NO2-: 0
Continuo però ad avere diatomee, e si è formata una nuova alga una specie di peluria biancastra (diversa dalla muffa) e un qualcosa non so se alga o fungo fatto da singoli steli molto sottili verdini con in cima altri pelettini verdi disposti a raggera. Specifico che le piante stanno crescendo in particolare la Limnophila e il muschio ma anche le cruptocoryne e pure le anubias.
Ho deciso che terrò delle boraras brigitte (lo so che l'acquario è piccolino ma è ben piantumato e l'acqua è bella ambrata come piace a loro) ma sto aspettando a metterle.
Vorrei prima capire bene bene come fare i cambi dell'acqua e se devo fertilizzare perché non mi piace avere nitrati e fosfati a zero checchè ne dica il commerciante. e temo sia quella la causa della presenza di tutte quelle alghe tipo peluria che ho. Ad oggi ancora no mi spiego la nebbia batterica.

Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi e indicarmi la retta via dell'acquariofilo :ympray: :ympray:

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Dennerle cube 30lt

Messaggio di gem1978 » 04/11/2020, 15:32

Benvenuta
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
ho inserito due rocce (non so di che tipo mannaggia a me)
puoi testarle con dell'acido muriatico per vedere se sono calcaree.
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Continuo però ad avere diatomee, e si è formata una nuova alga una specie di peluria biancastra
metti delle foto che le vediamo assieme.

le diatomee continuano ad esserci perchè con questi continui cambi hai continuato ad inserire silicati in vasca. Le diatomee li usano per costruire la loro "struttura" pertanto finche gliene forniamo non vanno via.
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Il negoziante appena accenno che sto aspettando che l'acquario maturi per un mesetto o due mi tratta come una deviata e mi dice che se avessi messo subito due otocinclus (pesce a me sconosciuto) l'acquaio sarebbe maturato in men che non si dica.
~x( ~x(
ma porca miseria...
mi spiace per il poveretto che è passato a miglior vita... purtroppo la tua vasca non è adatta ad ospitare quello che è rimasto per via delle misure io cercherei di portarlo indietro o cercargli una nuova casa più grande.
tra l'altro gli otocinclus andrebbero inseriti in vasche ben mature ovvero da almeno 5/6 mesi dall'avvio.
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Ho deciso che terrò delle boraras brigitte
in 40 cm ci stanno, quindi non vedo particolari problemi se non fornigli un acqua tenera e tendenzialmente acida.
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Vorrei prima capire bene bene come fare i cambi dell'acqua e se devo fertilizzare perché non mi piace avere nitrati e fosfati a zero checchè ne dica il commerciante. e temo sia quella la causa della presenza di tutte quelle alghe tipo peluria che ho. Ad oggi ancora no mi spiego la nebbia batterica.
le alghe sono più rapide ad approfittarsi delle condizioni difficili rispetto alle piante, ma per le diatomee ti ho spiegato che la causa della persistenza sono i cambi continui.

Mi chiedevi come gestire i cambi, non farli :D https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-invecchiata-kassebeer/
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Ad oggi ancora no mi spiego la nebbia batterica.
stai usando qualche prodotto in vasca?

intanto anche per questa metti una foto. magari versi dell'acqua in un bicchiare bianco e lo fotografi da sopra.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 04/11/2020, 18:47

Grazie mille gem per la risposta.
Allora andando per ordine:
I cambi di acqua li ho fatti solo a seguito di probabilmatiche della vasca, non avrei fatto cambi se non fosse sorto il problema della nebbia batterica.
Da questo ho di certo capito che non posso purtroppo usare la mia acqua di rubinetto per colpa del silicio.
Per l'otociclus ho già chiesto e nessuno lo vuole... cercherò di farlo soffrire il meno possibile (mi ci sono pure affezionata).
Non ho iserito particolari prodotti a parte un biocondizionatore e dei sali alla RO che ho usato nri cambi (nei rabbocchi la uso pura).
Metto un paio di foto da cui si vede anche che la nebbia batterica stia tornando.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dennerle cube 30lt

Messaggio di Fiamma » 04/11/2020, 23:21

meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
Il negoziante appena accenno che sto aspettando che l'acquario maturi per un mesetto o due mi tratta come una deviata e mi dice che se avessi messo subito due otocinclus (pesce a me sconosciuto) l'acquaio sarebbe maturato in men che non si dica.
bisognerebbe scrivere un compendio delle "perle" dei negozianti... ~x(
Per fortuna che hai un pò di alghe, almeno qualcosa da mangiare ce l'ha..
meggy24 ha scritto:
04/11/2020, 13:24
qualcosa non so se alga o fungo fatto da singoli steli molto sottili verdini con in cima altri pelettini verdi disposti a raggera.
forse Hydra?
Hhttps://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/

Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 05/11/2020, 10:29

Fiamma sei un genio! Sì confermo è proprio Hydra! È da quasi una settimana che mi scervello a capire cos'è. Ora la domanda è: è pericolosa? Mi manca solo un problema in più a quelli che già ho.... :D :D

Posted with AF APP

Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 05/11/2020, 10:34

Ok ho letto l'articolo e pare di no, non sono pericolose. Mi domando cosa mangino nel mio acquario visto che possiedo solo il povero Oto e un paio di microlumachine clandestine. :-? :-? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Dennerle cube 30lt

Messaggio di Fiamma » 05/11/2020, 12:19

meggy24 ha scritto:
05/11/2020, 10:29
Fiamma sei un genio!
magari! :))
meggy24 ha scritto:
05/11/2020, 10:34
cosa mangino nel mio acquario
microfauna invisibile ad occhio nudo o quasi ;)

Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 05/11/2020, 18:44

Ok capito!
Adesso mi manca solo da capire quali sono le alghe tipo pelurietta grigia e come non far sembrare l'acquario una palude con.acqua torbida e il fondale ricoperto da cacchette di otocinclus :)) :)) :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3337
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Dennerle cube 30lt

Messaggio di Enrico1234 » 05/11/2020, 18:56

meggy24 ha scritto:
05/11/2020, 18:44
non far sembrare l'acquario una palude
Ciao, butta dentro una decina di Planorbarius e aspetta che la Limnophila cresca e le alghe spariscono. Le Planorbarius sono ottime colf e non costano nulla e la Limnophila a crescita rapida ti leva tutti i batteri
Io non ho mai , toccando ferro, avuto alghe con questo sistema
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
meggy24
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 12/10/20, 17:13

Dennerle cube 30lt

Messaggio di meggy24 » 05/11/2020, 22:52

La limno cresce eccome la dovrò potare a breve... infatti ho nitrati e fosfati costantemente a zero.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti