Come da titolo ho avviato il 23 settembre il mio acquario che mi è arrivato a casa completo di illuminazione, filtro, fondo fertile e fondo inerte tutto della Dennerle comprato sul sito acquariumline.
Come hardscape ho inserito due rocce (non so di che tipo mannaggia a me) e due legni che mi producono una piacevole ambratura dell'acqua.
Come piante ho inserito inizialmente un paio di anubias nana, una anubias hastifolia, 4 steli di limnophila, due Cryptocoryne e del muschio di giava.
L'ho riempita con circa 50% RO e 50% acqua di rubinetto e aggiunto un po' di batteri in forma liquida.
Dati acqua rubinetto forniti dal gestore di rete:
pH: 7,5
Alcalinità: 242 mg/l CaCo3
Durezza totale: °F 29,1
Conducibilità: 490
Residuo fisso: 273 mg/l
Nitrato: 20,5 mg/l NO3-
Nitrito: <0,001 mg/l NO2-
Ammoniaca: <0,05 mg/l NH4
Calcio: 68 mg/l Ca
Magnesio: 29,3 mg/l Mg
Sodio: 3 mg/l Na
Con test a reagente sera ho stimato KH 12 e GH 17
L'8 ottobre (due settimane dall'avviamento) avevo in acquario della normalissima muffetta e delle diatomeee (probabilmente ho l'acqua piena di silicati ma non sono riportati nelle analisi del gestore di rete) e qualche alga nera a pennello che ho ereditato prendendo da un altro acquariofilo la Limnophila e il muschio.
Decido quindi, di andare da un venditore per farmi un'idea di che pesci avrei potuto inserire in un acquario così piccolo e in base a quello caprie come modificare i valori dell'acqua ed eventualmente cambiare o aggiungere qualche pianta.
Il negoziante appena accenno che sto aspettando che l'acquario maturi per un mesetto o due mi tratta come una deviata e mi dice che se avessi messo subito due otocinclus (pesce a me sconosciuto) l'acquaio sarebbe maturato in men che non si dica. (Faccio notare che non mi ha chiesto nulla dei valori dell'acqua o se avevo nitriti in vasca ecc; io stavo ancora aspettando che mi arrivassero dei test rapidi in striscette).
In sostanza me ne torna a casa stordita e con due Otocinclus. Il giorno dopo mi arrivano le striscette della jbl e scopro con orrore che i nitriti sono alti. Per cercare di salvare i pesci faccio un cambio acqua non previsto del 20% con OR. Dopo 5 giorni uno de due Oto muore. (rabbia e delusione ve li lascio immaginare).
Continuo a fare le analisi con le striscette e finalmente i nitriti vanno a 0 oto mangia solo alghe verdi filmentose formatesi su alcune foglie di anubias e le diatomee MA non riesco ad alimentarlo nemmeno con zucchine bollite; per ora sta bene e lo vedo ben pasciuto.
Passato un mese il 27/10 vado da un nuovo negoziante e gli chiedo solamente di analizzarmi l'acqua: risultato nitriti 0, nitrati0, fosfati0, KH 4 e GH 5.
Il 29/10 si forma una nebbia batterica (non avevo ancora fatto cambi da quel 20%). Per tre giorni faccio piccoli cambi di acqua del 10% ( i primi due con 50 e 50 di rubinetto e di RO, l'ultimo con solo RO) e aggiungo areatore per non mandare in anossia Oto. La situazione si risolve.
Compro un il kit sera per fare le analisi e l' 1/11 analizzo nuovamente l'acqua dopo i tre cambi
pH: 7
KH: 5
GH: 7
NO2-: 0
Continuo però ad avere diatomee, e si è formata una nuova alga una specie di peluria biancastra (diversa dalla muffa) e un qualcosa non so se alga o fungo fatto da singoli steli molto sottili verdini con in cima altri pelettini verdi disposti a raggera. Specifico che le piante stanno crescendo in particolare la Limnophila e il muschio ma anche le cruptocoryne e pure le anubias.
Ho deciso che terrò delle boraras brigitte (lo so che l'acquario è piccolino ma è ben piantumato e l'acqua è bella ambrata come piace a loro) ma sto aspettando a metterle.
Vorrei prima capire bene bene come fare i cambi dell'acqua e se devo fertilizzare perché non mi piace avere nitrati e fosfati a zero checchè ne dica il commerciante. e temo sia quella la causa della presenza di tutte quelle alghe tipo peluria che ho. Ad oggi ancora no mi spiego la nebbia batterica.
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi e indicarmi la retta via dell'acquariofilo

