Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di Andil » 25/10/2020, 18:25

Montare il supporto per me è stato l'equivalente delle 12 fatiche di Hercules :((

Ma l'importante è che sia finito anche se le ante non sono perfettamente allineate :(|) La base si però dai :P
Ho messo l'acquario sopra, domani inizio a procurarmi di tutto per cominciare allestimento, come legnetti pietre ghiaia test acqua ecc.

Mi sono sorti dei dubbi sulla luce, queste le caratteristiche dei due LED:

Nome del prodotto MultiLux LED 120 cm – 2x1047 mm
Lunghezza 1047 mm
Prestazioni 1x1047 mm DAY & 1x1047 mm NATURE
Kelvin 9000/6500

Spesso vedo che per alcune piante viene indicato un requisito di luce tipo "0,9 watt per litro" come faccio a sapere quanto ne erogano i miei LED?
E perchè su uno c'è scritto Day e l'altro Nature?

E un'altra cosa...ho capito che le piante fanno la fotosintesi e viene considerato giorno quando ci sono le luci dell'acquario accese e che dovrò tenerle accese 5-8 ore al giorno.
Ma se mattina e pomeriggio arriva stesso luce nella stanza a LED spenti (anche se non diretta del sole) dovrò calcolarlo come ore diurne, notturne o una via di mezzo :|

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di roby70 » 25/10/2020, 20:25

Andil ha scritto:
25/10/2020, 18:25
Spesso vedo che per alcune piante viene indicato un requisito di luce tipo "0,9 watt per litro" come faccio a sapere quanto ne erogano i miei LED?
Sono LED quindi quello che conta non sono i watt/litro ma i lumen/litro. Oltre alle informazioni che hai messo sono indicati anche i lumen dei LED che monta?
Andil ha scritto:
25/10/2020, 18:25
E perchè su uno c'è scritto Day e l'altro Nature?
E' un nome come un altro ma in teoria dovrebbe essere che i Day ha una gradazione simile a quella della luce del giorno e nature a una luce naturale ma sono nomi che ha dato Juwel, altre marche li chiamano in maniera differente i loro.
Andil ha scritto:
25/10/2020, 18:25
e che dovrò tenerle accese 5-8 ore al giorno.
All'inizio parti da 4/5 ore e poi aumenta di mezz'ora alla settimana fino a 8/9 totali. La luce solare che entra non va calcolata; le ore dette prima sono quelle di accensione dei LED. Come orario di accensione quello che preferisci, non cambia nulla.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andil (27/10/2020, 11:55)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di Andil » 26/10/2020, 20:57

Che stanchezza :) mi sono staccato le braccia a furia di trasportare contemporaneamente 2 taniche di 25 litri d'acqua osmotica :-s

Avevo programmato di fare tutto in due viaggi invece ho riempito due carrelli all'inverosimile :))
Ho preso di tutto, dalla bombola CO2 askol alla pietra dragonstone, dall'alberello in legno secco ai cannolicchi per il filtro.
Forse ho esagerato con tutti quei sacchi di ghiaia :P Alla fine ho deciso di fare fondo fertile (sera) + ghiaino fine... credo fosse la cosa migliore per un principiante come me che non ha mai piantato neanche il basilico :))

Cinque piante le ho ordinate su Aquasabi, sono stati velocissimi a spedire venerdì notte fatto ordine oggi pomeriggio già in viaggio :)

Ho preso rilevatore pH digitale, test KH e quello per nitriti, da non credere che il test per il GH fosse finito [-x Ma vabbè, ripasso fra 2 giorni e speriamo bene. Che altro? raschietto, retino, rilevatore temperatura digitale, ecc.

Però ho 3 dubbi:
20201026_190720.jpg
1) Ho due kit per attivare i batteri. Quello della juwel era incluso nel filtro... l'altro me l'ha consigliato la negoziante. In quello della tetra c'è scritto che serve sia per quando si allestisce per ridurre i tempi di attesa sia per quando si fanno cambi cospicui di acqua per reintegrare i batteri. Li posso usare entrambi o solo il primo? E se uso anche il kit della tetra devo farli sciogliere in acqua o buttarli nel filtro assieme a quelli della juwel?

2) Mi hanno consigliato un liquido biocondizionatore che serve ad eliminare cloro e metalli pesanti dell'acqua di rubinetto. Ma posso buttare acqua di rubinetto + osmotica dentro acquario e dopo versarcelo o devo prima trovare una grossa tanica in cui versare acqua di rubinetto, lasciarlo agire e solo dopo fare il mix con acqua osmotica?

3) Dentro il filtro c'è la spugna nera di carbone attivo. Mi hanno consigliato di toglierla in fase di allestimento e di rimetterla dopo...pareri?

ciao e thx :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di gem1978 » 27/10/2020, 7:22

Andil ha scritto:
26/10/2020, 20:57
l'altro me l'ha consigliato la negoziante. In quello della tetra c'è scritto che serve sia per quando si allestisce per ridurre i tempi di attesa sia per quando si fanno cambi cospicui di acqua per reintegrare i batteri
Visto che ci hai speso una fortuna, non credo ti farà problemi a riprenderlo dietro :)
Per farla breve gli attivatori batterici sono quasi inutili, in alcuni casi possono addirittura rallentare la maturazione.
Non ricordo precisamente quello tetra ma su questo articolo puoi approfondire la questionehttps://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
se poi hai domande siamo qui ;)
Andil ha scritto:
26/10/2020, 20:57
liquido biocondizionatore che serve ad eliminare cloro e metalli pesanti dell'acqua di rubinetto
Altro prodotto miracoloso :D
Andil ha scritto:
26/10/2020, 20:57
Dentro il filtro c'è la spugna nera di carbone attivo. Mi hanno consigliato di toglierla in fase di allestimento e di rimetterla dopo...pareri?
Toglila per metterla da parte. Ti servirà, speriamo di no, per aiutarti a risolvere alcuni problemi in vasca ad esempio assorbire medicinali (anche se le cure non andrebbero mai fatte in vasca) .
Non va tenuta dentro senza un motivo perché assorbe anche i nutrienti fondamentali per le piante.
Tra l'altro le spugne sono meno efficienti del carbone in grani ma questo al momento non ci interessa.
Se vuoi approfondire https://acquariofilia.org/chimica-acquario/carbone-attivo-acquario/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Andil (27/10/2020, 11:13)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di Andil » 27/10/2020, 11:53

Devo ancora cominciare e già sto combinando casini :((

Ieri ho preso in negozio anche una piantina in un piccolo vasetto, me l'ha consegnata in un sacchetto sommersa acqua.
Arrivato a casa però mi sono detto: "ma se il sacchetto è sigillato non è che poi esaurisce l'ossigeno?" E quindi ho fatto un buchino e messa su una sedia.
Qualche ora dopo l'ho ritrovata adagiata su un lato e tutta l'acqua era caduta per terra.
Non avendo tempo di fare evaporare il cloro ho usato quel prodotto che lo elimina al volo e messa in una pentola d'acqua. Spero che al mio ritorno stasera sia ancora viva i-)

Comunque quando ritornerò a casa comincio allestimento! Una cosa fondamentale che avrei dovuto chiedere molto prima... ma i singoli steli della stessa pianta a che distanza li pianto gli uni dagli altri? Prendiamo per esempio la limnophilla sessiliflora... dovrebbe arrivarmi in vitro oggi li pianto a tipo 3cm di distanza? Se poi cresce si allarga ho paura che mi faccia una "foresta" talmente fitta che non passerà la luce e alcune zone potrebbero deperirmi.

Ah ringrazio per la dritta sui biocondizionatori e quei batteri miracolosi, vabbè per ora li ho presi di certo non li userò nuovamente in futuro (e per futuri acquari :) )

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di roby70 » 27/10/2020, 12:01

Il cloro alle piante non fa niente ;)
basta metterla in acqua in una bacinella qualsiasi fino a che non la metti in acquario.

Per gli steli puoi metterli vicini tra loro ma non tutti assieme. 3 cm di distanza sono anche troppi, 1 cm è sufficiente.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andil (27/10/2020, 13:55)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di Andil » 28/10/2020, 10:53

Mai più in vitro b-(

Ieri fino alle 11 di sera senza sosta per mettere le piantine in acquario...quelle in vitro erano piccolissime intricatissime e avvolte in una melma gelatinosa :-l

Ho fatto molta fatica a selezionarne alcune a cui non avessi reciso le radici o spezzato il gambo :| e non potevo neanche piantarle troppo in profondità altrimenti erano totalmente sotterrate. Spero siano abbastanza vicine al fondo fertile :|

Non sono ancora riuscito a riempirlo fino al max e di conseguenza accendere l'acquario, spero che resistano ancora fino a stasera :|
La rotala macrandra mi sembra quella messa peggio spero di riprenda.
La temperatura "a freddo" in acquario è di 20°

Ma è normale che ogni tanto spunti dal terreno una bolla d'aria? Non è che in alcuni punti non ho raggiunto i 5 cm minimi di ghiaia :|

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di roby70 » 28/10/2020, 12:40

Andil ha scritto:
28/10/2020, 10:53
Non sono ancora riuscito a riempirlo fino al max e di conseguenza accendere l'acquario, spero che resistano ancora fino a stasera :|
Basta che abbiano un pò d'acqua.
Andil ha scritto:
28/10/2020, 10:53
Ma è normale che ogni tanto spunti dal terreno una bolla d'aria? Non è che in alcuni punti non ho raggiunto i 5 cm minimi di ghiaia :|
Probabilmente è ossigeno intrappolato nel fondo; se non puzza non ci sono problemi:Bolle dal fondo in acquario
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Andil (28/10/2020, 14:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andil
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 19/10/20, 11:20

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di Andil » 29/10/2020, 10:29

Acceso! piazzata la CO2 anche se è brutto vedere quel cavo e il contabolle così in acquario...le piante devono crescere parecchio per coprire :-?
Per ora lascio tipo 3 bolle al minuto di giorno e 1 di notte ho poche piante e pure piccole.

I legni e altre decorazioni ancora no li bollisco e piazzo stasera.

Ho notato che un paio di piantine hanno le radici che invece di stare sotto nel terreno sono emerse di lato e stanno per 1 cm in verticale nell'acqua... le taglio o le lascio stare?

Avevo intenzione di provare questo protocollo PMDD...ma posso cominciare subito se ho delle piante esigenti o devo aspettare visto che ho da appena messo piante e fondo fertile?

:-h

P.S.: sulla staurogyne repens c'è un animaletto microscopico che si muove lentamente, veramente piccolo 1 mm non riesco a capire bene cosè sarà una lumaca? :|

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fra poco si comincia! Juwel Rio 240

Messaggio di roby70 » 29/10/2020, 10:38

Andil ha scritto:
29/10/2020, 10:29
Ho notato che un paio di piantine hanno le radici che invece di stare sotto nel terreno sono emerse di lato e stanno per 1 cm in verticale nell'acqua... le taglio o le lascio stare?
Che piante sono? Metti una foto?
Andil ha scritto:
29/10/2020, 10:29
Avevo intenzione di provare questo protocollo PMDD...ma posso cominciare subito se ho delle piante esigenti o devo aspettare visto che ho da appena messo piante e fondo fertile?
Dipende da che piante hai perchè il fertile è utile per le piante che si nutrono dalle radici ma non serve a quelle che si nutrono dall'acqua. Magari aggiorna il profilo con i loro nomi.

Aggiunto dopo 16 secondi:
Andil ha scritto:
29/10/2020, 10:29
P.S.: sulla staurogyne repens c'è un animaletto microscopico che si muove lentamente, veramente piccolo 1 mm non riesco a capire bene cosè sarà una lumaca? :|
Può essere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti