roby70 ha scritto: ↑30/10/2020, 12:05
I guppy in natura convivono con i cory (almeno quelli che ti ho indicato) senza problemi a durezze basse e pH acido
Ah perfetto allora, l'unica cosa è che l'ultima volta che ho provato i cory non riuscivano a mangiare, i guppy avevano le pastiglie intere in bocca e le portavano in giro per l'acquario, per questo li ho dati via

. Cory aeneus o paleatus?
Quindi diciamo che posso usare l'acqua con KH 9 e GH 12 tagliata con osmosi, portando KH 3 e GH 5 (dovrebbe essere intorno a 66% RO)così il sodio scende sotto i 7 mg/l. Con un pH di 6.8 accontenterei tutte e due le specie? Anche se a KH 3.5 e GH 5 nell'altra vasca ho pH 6.5.
Poi per i rabbocchi uso osmosi, e quello ok, ma per I cambi devo usare di nuovo rubinetto (rubata al mio ragazzo) e osmosi. I cambi li faccio quando salgono i nitriti o i nitrati come faccio ora, giusto?
Ah una cosa, il fondo che ho ora è un casino (sabbia bianca, ciottoli e ghiaia nera), se lo lascio e lo copro con sabbia fine in uno strato di 1 cm è un problema?