Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
IlTopo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 06/06/20, 22:01

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di IlTopo » 09/06/2020, 22:29

Salve a tutti.
Ho riallestito il nanocubo Dennerle (per l'ennesima volta) da 30 litri nelle ultime settimane di aprile, con somma pazienza, come sempre.
Fondo (non chiedetemi, non ricordo quale fosse ç_ç), ghiaia, due anubias e tre rocce per cominciare, filtro proprietario - nanofiltro angolare di cui mi fido sempre poco, ma continua ad assicurarmi il mio spacciatore che per le mie esigenze va benissimo... poi se ne riparla - e riscaldatore che è stato prontamente volato fuori vasca, che freddo non fa.
Gli ho dato solo una botta di batteri il primo giorno, poi però ho deciso di tentare la via alternativa, e lasciare maturare con calma il filtro per conto suo, giusto un pizzico di cibo ogni tanto.
1.jpeg
Nelle settimane successive ho aggiunto sul fondo delle Hygrophila corymbosa - che odio, io volevo le Bacopa,ma non le trovo - e in primo piano delle Pogostemon Helferi - odio pure sti cosi che sembrano rucola, io volevo l'Hemiantus Callitrichoides ma... come per la Bacopa =_= ... in ogni caso, la maturazione ha fatto il suo corso (non mi sono appuntata i valori, sciocca io) e alla fine si è tutto assestato.
2.jpeg
Acqua pulita, valori stabili nella norma e che fai, non cominci a metterci quel poco di animalini?
L'idea era questa: un micro banco di rasbore galaxy, 6, e 3 Caridina.
4.jpeg
3.jpeg
5.jpeg
Il negoziante consigliava una decina di pesci, ma non volevo pesare troppo biologicamente sul filtro, essendo solo spugna e lana di perlon (io volevo prendere lo zainetto aggiuntivo con un po' di cannolicchi, ma se il negoziante, stranamente, non mi vuol vendere roba a forza, anzi, mi sconsiglia, io stupidamente mi fido), quindi mi sono fermata lì.
In ogni caso... inserisco con molta calma gli animalini, li lascio ambientare senza stressarli, pochissimo cibo alla volta.
Cibo che ho dovuto cambiare pochi giorni dopo: mi era sfuggito che quei pesci non vanno a mangiare in superficie, e dopo una settimana a malapena si facevano vedere... cambiata la pappa già c'era più animazione, anche se restano tutt'ora molto timidi. Le Caridina (2 royal blu, una crystal) non sono timide, sono direttamente infami, ne vedo una alla volta, e quasi mai la crystal. Ma mangiano e sono vive, è già qualcosa.
La preoccupazione, ora, è la seguente: come ogni benedettissima volta, nonostante tutte le accortezze, è partito l'ennesimo picco di nitriti.
E con lui, si stanno formando alghe, sia sul vetro che sulle anubias... ho fatto un cambio del 10% dell'acqua, con acqua d'osmosi, per tamponare intanto che cerco una soluzione... ma ora devo trovare una soluzione, quindi suggerimenti e critiche costruttive sono più che benaccetti.
Premessa: devo ricomprare i test, per ora ho quelli a gocce per nitriti, fosfati e durezza carbonatica, ma suppongo di aver bisogno di dati ancora più precisi... ma anche del bonifico dello stipendio ^^'
Allego qualche foto, così, per cronaca! (avevo anche un video, ma sono ciompa e non so se si può mettere)
Fatevi sotto :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

K271
star3
Messaggi: 765
Iscritto il: 30/04/19, 15:53

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di K271 » 10/06/2020, 2:23

IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
avevo anche un video, ma sono ciompa e non so se si può mettere
Caricalo su YouTube e riporta il link qui.
Aspettiamo pareri da utenti più esperti sul problema :-bd

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di roby70 » 10/06/2020, 9:57

IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
L'idea era questa: un micro banco di rasbore galaxy, 6, e 3 Caridina.
Quali sono le misure esatte dell'acquario? Mi sa che per le galaxy è piccolo e le caridina diventino cibo vivo per loro. Però ho visto che li hai già messi; quanti esattamente? Le galaxy a volte con il cibo sono problematiche.
IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
essendo solo spugna e lana di perlon (io volevo prendere lo zainetto aggiuntivo con un po' di cannolicchi, ma se il negoziante, stranamente, non mi vuol vendere roba a forza, anzi, mi sconsiglia, io stupidamente mi fido)
Direi che hai fatto male a fidarti. Con solo spugna e lana di perlon manca tutto il filtraggio biologico e la prima volta che devi sciacquare le spugne o cambiare la lana perdi quasi tutti i batteri.
IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
Le Caridina (2 royal blu, una crystal) non sono timide
Ne avrei messe di più in modo che in gruppo si sentono più sicure ma sei sempre in tempo a farlo.
IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
Acqua pulita, valori stabili nella norma
Cioè? Che valori hai?
IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
La preoccupazione, ora, è la seguente: come ogni benedettissima volta, nonostante tutte le accortezze, è partito l'ennesimo picco di nitriti.
Vedi quello che ti ho scritto sul filtro.
IlTopo ha scritto:
09/06/2020, 22:29
ma ora devo trovare una soluzione, quindi suggerimenti e critiche costruttive sono più che benaccetti.
Per prima cosa bisognerebbe sapere i valori attuali; poi se i nitriti sono ancora alti cercherei di spostare i pesci in una vaschetta di emergenza per far maturare il filtro con i cannolicchi; in alternativa lo togli del tutto ma a questo punto andrà piantumato per bene.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
IlTopo (10/06/2020, 13:39)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
IlTopo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 06/06/20, 22:01

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di IlTopo » 10/06/2020, 13:39

roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
Quali sono le misure esatte dell'acquario? Mi sa che per le galaxy è piccolo e le caridina diventino cibo vivo per loro. Però ho visto che li hai già messi; quanti esattamente? Le galaxy a volte con il cibo sono problematiche.
Misure: 30x30x35
Le rasbore sono 6, ma non stanno minimamente considerando le Caridina. Tra l'altro le ho accoppiate proprio perché su parecchi portali viene detto che convivono pacificamente.
Comunque ora col cibo nuovo sono più vivaci e sembrano apprezzarlo.
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
Direi che hai fatto male a fidarti. Con solo spugna e lana di perlon manca tutto il filtraggio biologico e la prima volta che devi sciacquare le spugne o cambiare la lana perdi quasi tutti i batteri.
È esattamente l'obiezione che ho fatto io al negoziante.
Santa pace, comprerò lo "zainetto" da attaccare al filtro per metterci cannolicchi o simil tali. Anzi, se a questo proposito avete suggerimenti, sparate pure!
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
Ne avrei messe di più in modo che in gruppo si sentono più sicure ma sei sempre in tempo a farlo.
Appena la situazione si normalizza, se riesco a riportare ordine, vediamo cosa fare :)
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
Cioè? Che valori hai?
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
Per prima cosa bisognerebbe sapere i valori attuali; poi se i nitriti sono ancora alti cercherei di spostare i pesci in una vaschetta di emergenza per far maturare il filtro con i cannolicchi;
Attualmente abbiamo NO2- ad un tragico 0,50, PO43- 0,2 e KH, se ho fatto bene i calcoli (il test dice mezzo punto ogni goccia di reagente necessaria a far virare il colore di 10ml di acqua) 2.5.
A questo proposito, se mi consigliate un/dei test completo/i ed affidabile/i per tutti i valori, meglio, che vorrei avere un controllo più preciso di quel che succede.
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 9:57
in alternativa lo togli del tutto ma a questo punto andrà piantumato per bene.
La piantumazione non mi spaventa, in ogni caso avevo già intenzione di aggiungere piante e sostituirne alcune, l'assenza del filtro invece un po' sì, ma anche solo per cultura personale, c'è una qualche guida/articolo a riguardo? Almeno vedo un po' come funziona e se è un'opzione praticabile per me.

Per quel che riguarda questa patina sulle anubias, invece, mi sai dire qualcosa? Ci sono delle ombreggiature anche sul vetro frontale e non riesco a capire se sono formazioni di alghe normali/innocue o una conseguenza dello sballamento dei valori.
anubias.png
Intanto grazie infinite :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di Bibbitaro » 10/06/2020, 13:49

IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
La piantumazione non mi spaventa, in ogni caso avevo già intenzione di aggiungere piante e sostituirne alcune, l'assenza del filtro invece un po' sì, ma anche solo per cultura personale, c'è una qualche guida/articolo a riguardo? Almeno vedo un po' come funziona e se è un'opzione praticabile per me.
Se aumenti considerebvolmente la piantumazione, prediligendo piante rapide, e non fai troppi cambi d'acqua e non sifoni il fondo puoi tranquillamente lasciare il filtro che hai lasciando la vasca ibrida filtro/senzafiltro.

Un articolo interessante lo trovi qui:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
IlTopo (10/06/2020, 14:20)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di Starman » 10/06/2020, 13:57

IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
l'assenza del filtro invece un po' sì, ma anche solo per cultura personale, c'è una qualche guida/articolo a riguardo? Almeno vedo un po' come funziona e se è un'opzione praticabile per me.
L'azoto in un acquario senza filtroAcquario senza filtro?... Si può fare!

La differenza sostanziale sta nei tempi
Senza filtro difficilmente si rilevano nitriti, ma nei primi tempi non andrà sovraccaricato troppo (nel tuo caso tra caridina e margaritatus il carico organico è praticamente nullo)
Una volta maturata completamente la vasca invece diventa quasi uguale ad un acquario con filtro

Con il filtro invece si rilevano i nitriti, generalmente alla terza settimana d’avvio, e una volta superato il picco puoi considerare la vasca matura (se però il filtro dovesse fermarsi per qualche motivo, tipo intasandosi o se saltasse la corrente) con grandi probabilità tornerebbero i nitriti facendo la strage, a meno che la vasca non sia avviata da un anno o più (ma anche in questo caso il rischio c’è)

La via del senza filtro è più sicura ma più lenta, quella con invece è più standardizzata e rapida ma c’è sempre il rischio (per quanto remoto) che mandi tutto all’aria

Aggiunto dopo 1 minuto :
Ah e le piante rapide/galleggianti/emerse sono importantissime :D
In ogni caso
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
IlTopo (10/06/2020, 14:20)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di roby70 » 10/06/2020, 14:22

IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
Misure: 30x30x35
Ti direi piccolo per le galaxy; un lato lungo di almeno 40 cm era meglio.
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
NO2- ad un tragico 0,50
I pesci li vedi spesso in superficie e boccheggiare? Magari è il test ma tienili d'occhio e al momento se lo hai accendi un aereatore.
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
A questo proposito, se mi consigliate un/dei test completo/i ed affidabile/i per tutti i valori, meglio, che vorrei avere un controllo più preciso di quel che succede.
Le marche più diffuse sono Aquili, sera e JBL che potresti prendere (a reagente) per NO3- e GH. NO2-, PO43- e KH li hai già ma che marca sono?
Per il pH che forse non hai ma è uno dei più importanti puoi prendere un pH-metro elettronico che trovi online.
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 13:39
Per quel che riguarda questa patina sulle anubias, invece, mi sai dire qualcosa? Ci sono delle ombreggiature anche sul vetro frontale e non riesco a capire se sono formazioni di alghe normali/innocue o una conseguenza dello sballamento dei valori.
Se ci passi sopra un dito vengono via? Che acqua hai usato per riempire e che acqua usi per i cambi (se li fai)?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
IlTopo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 06/06/20, 22:01

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di IlTopo » 10/06/2020, 18:20

roby70 ha scritto:
10/06/2020, 14:22
I pesci li vedi spesso in superficie e boccheggiare? Magari è il test ma tienili d'occhio e al momento se lo hai accendi un aereatore.
No, anzi, nuotano a metà altezza e non sembrano avere sintomi di alcun genere.
Non ne ho uno, dici sia il caso di procurarmelo?
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 14:22
Le marche più diffuse sono Aquili, sera e JBL che potresti prendere (a reagente) per NO3- e GH. NO2-, PO43- e KH li hai già ma che marca sono?
Per il pH che forse non hai ma è uno dei più importanti puoi prendere un pH-metro elettronico che trovi online.
Quelli che ho sono della SHG, mi son sempre trovata discretamente coi loro prodotti. Se non ci sono controindicazioni, prendo anche gli altri a negozio, dato che hanno perlopiù quel marchio.
roby70 ha scritto:
10/06/2020, 14:22
Se ci passi sopra un dito vengono via? Che acqua hai usato per riempire e che acqua usi per i cambi (se li fai)?
Sì, sono viscidine e si staccano senza problemi scivolando via.
Ho usato acqua d'osmosi sia per riempire, sia per l'unico piccolo cambio del 10% fatto qualche giorno fa.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di roby70 » 10/06/2020, 18:35

IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 18:20
Non ne ho uno, dici sia il caso di procurarmelo?
Si, per le emergenze serve sempre. Cercane uno che costi poco che comunque serve in questi casi e non sempre.
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 18:20
Quelli che ho sono della SHG, mi son sempre trovata discretamente coi loro prodotti. Se non ci sono controindicazioni, prendo anche gli altri a negozio, dato che hanno perlopiù quel marchio.
Non li conosco quindi non saprei dirti ma se ti trovi bene direi che puoi prenderli.
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 18:20
Sì, sono viscidine e si staccano senza problemi scivolando via.
Ti avrei detto diatomee ma tu hai scritto:
IlTopo ha scritto:
10/06/2020, 18:20
Ho usato acqua d'osmosi sia per riempire, sia per l'unico piccolo cambio del 10% fatto qualche giorno fa.
Però se non hai aggiunto sali quella che hai messo non è acqua d'osmosi ma di rubinetto tenera; l'acqua d'osmosi ha KH a 0 mentre il tuo è quasi 3 e anche le diatomee (sono praticamente sicuro che siano loro) lo dimostrano: nella tua acqua sono presenti silicati.
Aggiungo che usare solo osmosi (quella vera) non va bene perchè appunto è priva di sali.
Comunque per questo tipo di alghe c'è poco da fare che tanto vanno via da sole una volta esauriti.
Visto che hai parlato di cambi ti chiedo una cosa: ogni quanto li fai? E perchè li fai?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
IlTopo (10/06/2020, 22:23)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Manu88
star3
Messaggi: 400
Iscritto il: 09/02/20, 21:32

Il 30 litri mi sta prendendo a calci. Di nuovo.

Messaggio di Manu88 » 10/06/2020, 18:44

Hai usato solo acqua di osmosi? Probabilmente l'impianto osmotico è vecchio perché dovrebbe darti KH 0 e invece in vasca hai 2.5.
Comunque non va bene usare solo quella per riempire perché se l'impianto funziona correttamente ti da praticamente acqua demineralizzata e quindi non ci può essere vita in quell'acqua.
Il rischio è quello che non funzionando più a dovere ti lascia anche i silicati nell'acqua e per questo hai quelle alghe marroni che sono diatomee.

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Non mi sono accorto abbiamo scritto la stessa cosa😅

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Manu88 per il messaggio:
IlTopo (10/06/2020, 22:23)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti