Il mio 150 litri austriaco
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
Ciao a tutti!
Sono Claudio
Vi presento il mio nuovo 150 litri che sto allestendo dopo una lunga (lunga) pausa.
Qualsiasi consiglio e/o critica saranno ben accetti, perchè sono sempre stato dell'idea che due o più teste sono sempre meglio di una.
Quindi:
Acquario
Eheim Vivaled 150 con mobile
Filtro Oase Biomaster Thermo 350 (con riscaldatore integrato e prefiltro)
4 litri di materiale filtrante (Eheim Substrat e SubstratPro) + spugne varie e perlon
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
EC-Monitor
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
Totale Lumen: 5700 (su circa 120 litri netti: 47,5Lum/Litro)
Fondo:
Manado (superlavato e filtrato)
Piante inserite:
Egeria densa 2x
Hygrophila Polysperma 1x
Hygrophila Corymbosa 1x
Bacopa caroliniana 1x
Anubias barteri nana 2x
Microsorum pteropus 2x
Limnophila Sessiliflora 2x
Taxiphyllum barbieri 1x
Lavate e disinfettate con allume di rocca x 3 ore e acqua minerale gassata (molto molto gassata) altre 3 ore.
E ancora rilavate.
Mancano alcuni legni più piccolini e piante nella parte anteriore destra, voleva far in modo che i pesci debbano zigzagare un po' e soprattutto dare la possibilità ai futuri ciclidi nani di non vedere tutto l'acquario.
Ho messo due mezze noci di cocco con la felce di java sopra e dietro alla mangrovia un piccola grotta di cui non ricordo il materiale,
Acqua del mio gestore nella mia zona (è in tedesco ma dovrebbe essere leggibile):
L'acquario è partito il 24/3 con 4 ore di luce che ho portato a 4,5 + alba e tramonto dimezzando prima la luce (alla sera spengo 3200 lumen e poi faccio l'effetto e il contrario quando accendo).
Ho messo un po' di Denitrol della JBL.
Sono partito con KH 4 e GH 7 (che è già salito a 9 dopo 4 giorni).
pH messo in automatico dal Controller a 6,73
Ho un filtro ad osmosi da cui può uscire l'acqua direttamente dalla membrana ed anche due filtri post membrana risalinizzatori (portano il GH da 0 a 2.
Oggi 30/3, dopo 6 giorni non vedo nessun cambiamento in vasca. per adesso nessuna forma di vita visibile.
Ieri ho messo ancora un po' di Denitrol della JBL e l'acqua è leggermente (ma poco poco) opaca.
L'unica cosa che vedo nelle piante è che la Bacopa ha qualche foglia con le punte scure (si stanno svuotando/marcendo).
Per adesso alghe o "mucillaggini" varie niente di niente.
Quei 2/3 puntini sulle foglie è il Manado che ogni tanto svolazza in vasca.
L'Hygrophila corimbosa aveva già prima dell'inserimento 2/3 foglioline nuove che sto controllado ma sono bloccate.
.
Sono Claudio
Vi presento il mio nuovo 150 litri che sto allestendo dopo una lunga (lunga) pausa.
Qualsiasi consiglio e/o critica saranno ben accetti, perchè sono sempre stato dell'idea che due o più teste sono sempre meglio di una.
Quindi:
Acquario
Eheim Vivaled 150 con mobile
Filtro Oase Biomaster Thermo 350 (con riscaldatore integrato e prefiltro)
4 litri di materiale filtrante (Eheim Substrat e SubstratPro) + spugne varie e perlon
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
EC-Monitor
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
Totale Lumen: 5700 (su circa 120 litri netti: 47,5Lum/Litro)
Fondo:
Manado (superlavato e filtrato)
Piante inserite:
Egeria densa 2x
Hygrophila Polysperma 1x
Hygrophila Corymbosa 1x
Bacopa caroliniana 1x
Anubias barteri nana 2x
Microsorum pteropus 2x
Limnophila Sessiliflora 2x
Taxiphyllum barbieri 1x
Lavate e disinfettate con allume di rocca x 3 ore e acqua minerale gassata (molto molto gassata) altre 3 ore.
E ancora rilavate.
Mancano alcuni legni più piccolini e piante nella parte anteriore destra, voleva far in modo che i pesci debbano zigzagare un po' e soprattutto dare la possibilità ai futuri ciclidi nani di non vedere tutto l'acquario.
Ho messo due mezze noci di cocco con la felce di java sopra e dietro alla mangrovia un piccola grotta di cui non ricordo il materiale,
Acqua del mio gestore nella mia zona (è in tedesco ma dovrebbe essere leggibile):
L'acquario è partito il 24/3 con 4 ore di luce che ho portato a 4,5 + alba e tramonto dimezzando prima la luce (alla sera spengo 3200 lumen e poi faccio l'effetto e il contrario quando accendo).
Ho messo un po' di Denitrol della JBL.
Sono partito con KH 4 e GH 7 (che è già salito a 9 dopo 4 giorni).
pH messo in automatico dal Controller a 6,73
Ho un filtro ad osmosi da cui può uscire l'acqua direttamente dalla membrana ed anche due filtri post membrana risalinizzatori (portano il GH da 0 a 2.
Oggi 30/3, dopo 6 giorni non vedo nessun cambiamento in vasca. per adesso nessuna forma di vita visibile.
Ieri ho messo ancora un po' di Denitrol della JBL e l'acqua è leggermente (ma poco poco) opaca.
L'unica cosa che vedo nelle piante è che la Bacopa ha qualche foglia con le punte scure (si stanno svuotando/marcendo).
Per adesso alghe o "mucillaggini" varie niente di niente.
Quei 2/3 puntini sulle foglie è il Manado che ogni tanto svolazza in vasca.
L'Hygrophila corimbosa aveva già prima dell'inserimento 2/3 foglioline nuove che sto controllado ma sono bloccate.
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Claudio69 il 30/03/2023, 9:22, modificato 2 volte in totale.
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
Ciao Claudio69,
Tanta tecnica 
Un paio di domande:
perché?
Austriaco perché vivi lì?
Occhio a quelle Anubias sotto la luce diretta.
Hai una allelopatia ( Egeria e Sessiliflora)
Riguardo alla fauna: eviterei Corydoras e Ramirezi ( per i quali sarebbe stata meglio sabbia finissima) insieme, e per gli P. scalare, che pure non sono un buon abbinamento con i Ciclidi nani, metterei solo una coppia, la vasca è alta ma 60cm sono davvero pochi per 4 adulti.
Tanta tecnica

Un paio di domande:
perché?
Austriaco perché vivi lì?
Occhio a quelle Anubias sotto la luce diretta.
Hai una allelopatia ( Egeria e Sessiliflora)
Riguardo alla fauna: eviterei Corydoras e Ramirezi ( per i quali sarebbe stata meglio sabbia finissima) insieme, e per gli P. scalare, che pure non sono un buon abbinamento con i Ciclidi nani, metterei solo una coppia, la vasca è alta ma 60cm sono davvero pochi per 4 adulti.
Posted with AF APP
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
Si, non riesco senza, è una mia debolezza. Tra l'altro sto pensando cosa mi può mancare ancora

L'avevo visto in qualche video, era meglio evitare?
Solo l'acquario è austriaco. Sono oramai 25 anni e non per lavoro...
Ecco! Ed avevo anche controllato. E se mettessi la sessiliflora dall'altra parte della vasca?
Per l'Anubias potre abbassarla e metterla su un legnetto adagiato sul fondo?
Intendi solo una coppia di P. scalare o solo una coppia di Ramirezi (che poi sinceramente non ho ancora deciso se mettere i Ram o i Cacadu).Fiamma ha scritto: ↑30/03/2023, 9:19Riguardo alla fauna: eviterei Corydoras e Ramirezi ( per i quali sarebbe stata meglio sabbia finissima) insieme, e per gli P. scalare, che pure non sono un buon abbinamento con i Ciclidi nani, metterei solo una coppia, la vasca è alta ma 60cm sono davvero pochi per 4 adulti.
Adesso ho visto che nel profilo avevo messo alcuni pesci. Si gli P. scalare effettivamente erano troppi. Anni fa avevo un 200 litri e 4 già tirati su un metro di lunghezza.
Pensavo intanto di iniziare con 3/4 Otocinclus (vediamo come sarà la vasca) e 3/4 Apistrogramma C. e poi si vede
Grazie intanto

Aggiunto dopo 22 minuti 8 secondi:
Potrei spostare le Anubias e mettere sul legno il muschio di java (Taxyphillum)? (che ho dimenticato di inserire e sta aspettando sulla finestra)
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
Ciao,
sinceramente la vasca è partita da una settimana, quindi non l'ho ancora aperto, ma avendo avuto in precenza un Eheim Professional questo mi sembra più semplice da utilizzare circa 1 litro più capiente.
Lo sgancio è diverso dagli Eheim, però entrambi hanno il blocco dei tubi automatico.
Silenziosi uguali. Si sente un leggerissimo brusio da vicino di notte con porta aperta e acquario a 3 metri dal letto non si sente assolutamente niente.
Stavo per prendere un Eheim ma l'opzione riscaldatore integrato e soprattutto il prefiltro che si stacca in un attimo (e anche e soprattutto il 50% di sconto) mi hanno fatto optare per quest'ultimo. Il vano filtro ha 4 cestelli da circa 1,5 litri più un mezzo cestello nella parte alta dove ho messo la lana di perlon.
Tra un mese/due circa apriró il filtro per aggiungere un po' più di perlon perchè ho visto che la portata d'acqua è molto alta e si può comunque regolare semplicemente con una leva o anche direttamente in entrambi i tubi. Mi ricordo che il perlon mi filtrava molto molto bene l'acqua dai microresidui e comunque ho tre cestelli pieni di materiale per fare substrato biologico.
sinceramente la vasca è partita da una settimana, quindi non l'ho ancora aperto, ma avendo avuto in precenza un Eheim Professional questo mi sembra più semplice da utilizzare circa 1 litro più capiente.
Lo sgancio è diverso dagli Eheim, però entrambi hanno il blocco dei tubi automatico.
Silenziosi uguali. Si sente un leggerissimo brusio da vicino di notte con porta aperta e acquario a 3 metri dal letto non si sente assolutamente niente.
Stavo per prendere un Eheim ma l'opzione riscaldatore integrato e soprattutto il prefiltro che si stacca in un attimo (e anche e soprattutto il 50% di sconto) mi hanno fatto optare per quest'ultimo. Il vano filtro ha 4 cestelli da circa 1,5 litri più un mezzo cestello nella parte alta dove ho messo la lana di perlon.
Tra un mese/due circa apriró il filtro per aggiungere un po' più di perlon perchè ho visto che la portata d'acqua è molto alta e si può comunque regolare semplicemente con una leva o anche direttamente in entrambi i tubi. Mi ricordo che il perlon mi filtrava molto molto bene l'acqua dai microresidui e comunque ho tre cestelli pieni di materiale per fare substrato biologico.
- Pissa
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
grazie per la rece.
oh io al 50% di sconto non li trovo mai maledizione! 
bella vasca comunque, per quel pochissimo che posso dirti il java se lo metti in piena luce rischi che si riempia di alghe, anche lui non ama tanta luce diretta, è un muschio....
oh io al 50% di sconto non li trovo mai maledizione!

bella vasca comunque, per quel pochissimo che posso dirti il java se lo metti in piena luce rischi che si riempia di alghe, anche lui non ama tanta luce diretta, è un muschio....
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
gli oto vanno inseriti in vasche molto mature quindi non li metterei prima di 6/8 mesi.
Per i caca va sicuramente bene come grandezza ma saranno da sistemare i valori e avere comunque molti ripari
gli oto vanno inseriti in vasche molto mature quindi non li metterei prima di 6/8 mesi.
Per i caca va sicuramente bene come grandezza ma saranno da sistemare i valori e avere comunque molti ripari
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
Grazie @roby70,
si infatti ho letto che si cibano molto di alghe.
Ci sono già 3 nascondigli nascosti bene e davanti metterò altri legni bassi con piantine medie. Il davanti è ancora troppo vuoto.
Intanto le sessiliflora si stanno già assottigliando troppo e il gambo è diventato abbastanza trasparente. Domenica le toglierò.
si infatti ho letto che si cibano molto di alghe.
Ci sono già 3 nascondigli nascosti bene e davanti metterò altri legni bassi con piantine medie. Il davanti è ancora troppo vuoto.
Intanto le sessiliflora si stanno già assottigliando troppo e il gambo è diventato abbastanza trasparente. Domenica le toglierò.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio 150 litri austriaco
stai fertilizzando?
A luce come sei messo?
stai fertilizzando?
A luce come sei messo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti