Capito, ed è preferibile quella demineralizzata o osmotica?
Lo faccio appena ho qualche minuto. Per i pesci, faccio un salto dal negoziante e vi aggiorno.

Capito, ed è preferibile quella demineralizzata o osmotica?
Lo faccio appena ho qualche minuto. Per i pesci, faccio un salto dal negoziante e vi aggiorno.
E' uguale. Se prendi la demineralizzata basta che non sia profumata. L'importante è che quella che usi abbia conducibilità molto bassa, prossima allo 0; a tale scopo per verificarle è utile un conduttivimetro (che è utile anche per altroSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 16:20Capito, ed è preferibile quella demineralizzata o osmotica?
Da persona che ha combattuto un mese e mezzo con il sodio, ti consiglierei di tagliare un po' l'acqua del rubinetto con acqua demineralizzata per abbassare il sodio a meno di 10.
Quindi non è scritto sull'etichetta dell'acqua? Di conduttivimetro vanno bene anche quelli a pochi euro su Amazon?
Questo indipendentemente dai pesci scelti? E in che proporzione acqua del rubinetto e demineralizzata?
SiSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 16:46i conduttivimetro vanno bene anche quelli a pochi euro su Amazon?
Abbassare il sodio si. Per decidere quanto tagliarla io prima sceglierei i pesci così parti già con i valori idonei. Intanto come detto calcolati GH e KH della tua acqua di reteSidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 16:46Questo indipendentemente dai pesci scelti? E in che proporzione acqua del rubinetto e demineralizzata?
Il sodio non dà problemi ai pesci, ma alle piante: blocca l'assorbimento dei nutrienti.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 16:46Questo indipendentemente dai pesci scelti? E in che proporzione acqua del rubinetto e demineralizzata?
Quasi corretto: Generalmente per i rabbocchi si tende a farli con acqua di osmosi, in pratica le tanichette che vendono i supermercati per stirare (ovviamente non quelle profumate). Però concettualmente ci sei, ricapitolando ti direi di fare così:SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 15:33Quindi in allestimento posso usare quella di rubinetto che nel mese di maturazione, diventerà adatta ad ospitare i pesci, senza utilizzare biocondizionatore e batteri. Giusto? Mentre se dovessi fare cambi o rabbocchi, posso sempre usare quella di rubinetto ma tenuta precedentemente 48h ferma a decantare in un contenitore aperto?
Qui si usa ringraziare così:
Come ho detto prima, questo è il primo forum a cui mi iscrivo quindi non ero a conoscenza di ciò. In futuro sarò felice di usarla ^:)^
Se il negozio sa "imballarli" bene, qualche ora di viaggio non è un problema.SidecutWaffle ha scritto: ↑23/10/2019, 21:49sarebbe un problema per i pesci subire un viaggio di 30min in auto o 1h 20m in treno, nella bustina in cui li vendono?
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti