IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Nise215
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 07/12/24, 1:30

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di Nise215 » 07/12/2024, 2:36

Ciao a tutti,
qualche mese fa mi è stato regalato un piccolo acquario  (56X36X47  45 LT) da tempo sognato e fantasticato.
Presa dall'entusiasmo mi sono subito messa all'opera, taccuino alla mano per iniziare ad allestirlo e... mi sono resa conto della difficoltà e della vastità delle cose da imparare! Cercando diversi articoli online ho solo peggiorato la situazione allungando la lista di domande a cui rispondere, volevo chiedere se qualcuno avesse da consigliarmi qualche libro da principianti per riuscire finalmente ad avviare l'impresa!
Le poche cose che ho capito sono queste:
-vorrei inizialmente concentrarmi sulle piante e pensare in seguito a che pesci inserire essendo lo spazio piccolino
- l'acqua a disposizione del rubinetto esce praticamente bianca quindi credo non vada bene
- chiedere direttamente ad un rivenditore ''cosa mi serve per iniziare'' potrebbe mettermi nella situazione (da super novella) di comprare 10 cose inutili su 11
-Vorrei inserire pietre e legni raccolti in natura, sulle pietre ho capito cosa fare e cosa no sui legni ho trovato più difficoltà, consigli su qualche tipologia di radici/rami che si possono reperire senza particolari controindicazioni sul rilascio di sostanze?
-Gli anni di chimica alle superiori sono stati archiviati in qualche cartella nascosta nel mio cervello, per ora arrivo al pH tutto il resto suona ancora come arcaico antico, ma ci sto lavorando. 
 
Qualsiasi consiglio sarà benvenuto!

Grazie!!
  
 
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4635
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di LouisCypher » 07/12/2024, 7:17


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Nise215 (10/12/2024, 23:24)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di Cicciuzzo » 08/12/2024, 12:33

Ciao intanto se ti è possibile leggi leggi!!!
poi dotati di un test dell'acqua anche a striscette giusto per avere idea dei valori di partenza dell'acqua di rubinetto e poter decidere se miscelarla o meno con acqua ad osmosi.

Anche io sono un neofita e onestamente passo più tempo a leggere e chiedere info che non a "fare cose", negli ultimi 4 anni, sono passato da un disastroso 18litri (il mio primo in assoluto) a due acquari uno da 60 e uno da 125litri.

Per esempio per usare l'acqua di rubinetto, meglio se acquisti un condizionatore d'acqua (acquatan o acquasafe) così da rimuovere eventuali sostanze nocive dall'acqua.

Come filtro cosa userai ? Sarebbe bene che il filtro permettesse di gestire zone di filtraggio differenziate (carboni attivi, lana perlon, spugna, cannolicchi) - i cannolicchi se il filtro te lo permette sono fondamentali e sono la casa della tua flora batterica!
Poi prepara tutto l'acquario, partendo dal fondo, piante e arredi, installa il filtro, riempi delicatamente l'acquario ed accendi il tutto.

Giusto per rinfrescare un po' di chimica, a questo punto dobbiamo lasciare l'acquario "a maturare", ovvero aspettare che il picco di ammoniaca che si trasformerà in nitriti al fine di innescare correttamente il ciclo dell'azoto fondamentale per la flora e la fauna del tuo acquario. Con il tuo acquario potrebbe avvenire già dopo un paio di settimane, tuttavia ogni acquario è diverso e necessita di più o meno tempo. Se vuoi velocizzare un po' il processo, puoi usare degli "attivatori batterici", così da aiutare la vasca a maturare prima.

Tuttavia, per mia esperienza, anche in presenza di attivatori batterici, ti consiglio di aspettare almeno 2/3 settimane prima di aggiungere pesci. Magari a distanza di 4/5 giorni misura i valori dell'acqua: Il tuo obiettivo è avere nitriti (NO2-) pari a zero e i nitrati (NO3-) sotto 30/40mg.

Ovviamente più abitanti metterai nel tuo acquario, più i nitrati saliranno, in questo caso dovrai fare cambi d'acqua parziali e verificare se il filtro funziona correttamente.

Gli altri valori (es. pH, KH, GH ecc.) sono importanti ma meglio parlarne dopo, appena sceglierai i piccoli abitanti possiamo vedere che tipo di ambiente preferiscono (acqua dura, acida, ecc. ).

Spero che queste info possano esserti d'aiuto, magari qualcuno più esperto di me può darti altre info utili e rapide!
 

Avatar utente
Nise215
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 07/12/24, 1:30

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di Nise215 » 10/12/2024, 23:25



Grazie mille 😊
Nise215 ha scritto:
07/12/2024, 2:36
Ciao a tutti,
qualche mese fa mi è stato regalato un piccolo acquario (56X36X47 45 LT) da tempo sognato e fantasticato.
Presa dall'entusiasmo mi sono subito messa all'opera, taccuino alla mano per iniziare ad allestirlo e... mi sono resa conto della difficoltà e della vastità delle cose da imparare! Cercando diversi articoli online ho solo peggiorato la situazione allungando la lista di domande a cui rispondere, volevo chiedere se qualcuno avesse da consigliarmi qualche libro da principianti per riuscire finalmente ad avviare l'impresa!
Le poche cose che ho capito sono queste:
-vorrei inizialmente concentrarmi sulle piante e pensare in seguito a che pesci inserire essendo lo spazio piccolino
- l'acqua a disposizione del rubinetto esce praticamente bianca quindi credo non vada bene
- chiedere direttamente ad un rivenditore ''cosa mi serve per iniziare'' potrebbe mettermi nella situazione (da super novella) di comprare 10 cose inutili su 11
-Vorrei inserire pietre e legni raccolti in natura, sulle pietre ho capito cosa fare e cosa no sui legni ho trovato più difficoltà, consigli su qualche tipologia di radici/rami che si possono reperire senza particolari controindicazioni sul rilascio di sostanze?
-Gli anni di chimica alle superiori sono stati archiviati in qualche cartella nascosta nel mio cervello, per ora arrivo al pH tutto il resto suona ancora come arcaico antico, ma ci sto lavorando.

Qualsiasi consiglio sarà benvenuto!

Grazie!!

 

Aggiunto dopo 39 minuti 17 secondi:

Cicciuzzo ha scritto:
08/12/2024, 12:33
Ciao intanto se ti è possibile leggi leggi!!!
poi dotati di un test dell'acqua anche a striscette giusto per avere idea dei valori di partenza dell'acqua di rubinetto e poter decidere se miscelarla o meno con acqua ad osmosi.

Anche io sono un neofita e onestamente passo più tempo a leggere e chiedere info che non a "fare cose", negli ultimi 4 anni, sono passato da un disastroso 18litri (il mio primo in assoluto) a due acquari uno da 60 e uno da 125litri.

Per esempio per usare l'acqua di rubinetto, meglio se acquisti un condizionatore d'acqua (acquatan o acquasafe) così da rimuovere eventuali sostanze nocive dall'acqua.

Come filtro cosa userai ? Sarebbe bene che il filtro permettesse di gestire zone di filtraggio differenziate (carboni attivi, lana perlon, spugna, cannolicchi) - i cannolicchi se il filtro te lo permette sono fondamentali e sono la casa della tua flora batterica!
Poi prepara tutto l'acquario, partendo dal fondo, piante e arredi, installa il filtro, riempi delicatamente l'acquario ed accendi il tutto.

Giusto per rinfrescare un po' di chimica, a questo punto dobbiamo lasciare l'acquario "a maturare", ovvero aspettare che il picco di ammoniaca che si trasformerà in nitriti al fine di innescare correttamente il ciclo dell'azoto fondamentale per la flora e la fauna del tuo acquario. Con il tuo acquario potrebbe avvenire già dopo un paio di settimane, tuttavia ogni acquario è diverso e necessita di più o meno tempo. Se vuoi velocizzare un po' il processo, puoi usare degli "attivatori batterici", così da aiutare la vasca a maturare prima.

Tuttavia, per mia esperienza, anche in presenza di attivatori batterici, ti consiglio di aspettare almeno 2/3 settimane prima di aggiungere pesci. Magari a distanza di 4/5 giorni misura i valori dell'acqua: Il tuo obiettivo è avere nitriti (NO2-) pari a zero e i nitrati (NO3-) sotto 30/40mg.

Ovviamente più abitanti metterai nel tuo acquario, più i nitrati saliranno, in questo caso dovrai fare cambi d'acqua parziali e verificare se il filtro funziona correttamente.

Gli altri valori (es. pH, KH, GH ecc.) sono importanti ma meglio parlarne dopo, appena sceglierai i piccoli abitanti possiamo vedere che tipo di ambiente preferiscono (acqua dura, acida, ecc. ).

Spero che queste info possano esserti d'aiuto, magari qualcuno più esperto di me può darti altre info utili e rapide!

Ciao!!!
Innanzitutto grazie per la risposta, colgo l'occasione per farti qualche domanda!
 
Pian piano sto facendo chiarezza, ho testato i valori dell'acqua del rubinetto con dei test a striscette (Marca Amtra pro nature) ma i valori come pensavo sono dei migliori a parte NO2- e NO3- che sono pari allo zero il GH è >16,  KH 20*, pH 7.2 e CI2 0.8 ammesso di aver fatto giusto, ho provato poi a fare una prova tagliando l'acqua in una brocca con dell'acqua demineralizzata e ho visto che scendono le durezze ma si acidifica l'acqua, secondo te potrebbe essere una giusta mossa?
Ho comprato un condizionatore per l'acqua acquasafe ma non ho capito se serve solo a togliere le sostanze nocive come i metalli pesanti o se agisce anche sui valori GH e KH, per ora comunque oltre ai piccoli test di taglio non ho fatto nulla.
 
Il filtro che era già inserito nell'acquario mi sembra abbastanza spazioso per procedere come mi hai consigliato l'unico problema è che avendo ereditato tutto l'armamentario e non avendolo comprato da zero ho il dubbio che manchino dei pezzi, ho trovato un negozio vicino a casa che mi sembra ben fornito pensavo di portarlo li per vedere se è completo e aggiungere nel caso quello che manca. 
Dentro ho trovato un termoriscaldatore che controllerò appena inserita l'acqua se funziona , una cosa che penso sia la pompa con la presa che va nell'interruttore della corrente a cui si aggancia un tubicino di plastica e il contenitore dei cannolicchi, lana etc.
Ci sono sulla scatola altri due oggetti che non capisco se sono accessori o parti mancanti e ovviamente nessun libretto delle istruzioni😅
 
Leggendo qua e là su internet mi stuzzica l'idea di ricreare un biotopo sud est asiatico che mi sembra il più facile e il più adatto anche per le dimensioni della vasca, vorrei selezionare delle piante, l'unico dubbio è quello di non riuscire a ricreare l'acqua giusta e inserire le piante trovandomi poi nella situazione di non riuscire a  renderlo compatibile con i pesci.
 
Mi sto concentrando anche sui fondi da utilizzare, vorrei partire bene per concimare il più tardi possibile, hai consigli su marche e tipologie?
 
Sulla maturazione e sul ciclo dell'azoto ora mi sento ferrata! pensavo di non aggiungere batteri all'acqua non avendo fretta di inserire i pesci e accontentandomi per ora delle piante, ho letto di aggiungere una piccola quantità di ammoniaca neutra all'acqua per attivare il processo, ma come nelle ricette di cucina la tecnica del q.b. mi crea un po' di dubbio, consigli?
 
Le tue informazione sono state di grande aiuto per scremare un po' le mille informazioni da cui partire! Se non avessi ricevuto il tuo messaggio probabilmente sarei ancora li a chiedermi da che parte iniziare, grazie mille!!!!
 
 

Avatar utente
Cicciuzzo
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 21/10/24, 12:01

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di Cicciuzzo » 11/12/2024, 11:43

Ciao,
piacere di esserti stato di aiuto.

Coraggiosa ad affidarti al neofita, provo a rispondere alle tue domande, ma prendimi con le pinze sto imparando pure io!

- valori acqua di rubinetto, dai valori che mi scrivi c'è un po' di cloro e l'acqua è piuttosto dura. per il cloro pazienza, basta lasciarla decantare almeno un 2/3 ore e dovrebbe evaporare. mentre KH e GH sono un po' altini, io la taglierei al 60-40 (60 rubinetto, 40 demineralizzata), cercando di tenere il pH tra 6.5 e 7. Considera che inizialmente avendo solo piante un pH da 6.5 può anche andar bene!

- valori NO2- e NO3- ottimo che sono zero, altrimenti dovresti preoccuparti con fornitore idrico! questi cambieranno solo quando l'acquario inizierà ad avere flora e fauna.

- acquasafe : serve a de-clorare l'acqua ed a rimuovere sostanze nocive, non fa alcuna azione di bilanciamento dei valori, quelli se necessario dovrai correggerli tu.

- Filtro, magari posta qualche foto, può essere che si riesca a capire il modello, c'è anche il Forum Tecnica (tecnica-dell-acquario-f15/) dove potrai chiedere maggiori info, qualcuno potrebbe riconoscerlo dalla foto! Prova ad aprire una conversazione li.

- Termoriscaldatore, puoi anche riempire una brocca / bottiglia d'acqua ed immergerlo per vedere se intanto si accende e ti da la sensazione di riscaldare l'acqua

- Biotopo
non sono la persona più adatta, perchè mi sono concentrato su altro stile, ma se non erro parliamo di acque prevalentemente tropicali (24°-26°), durezza medio alta, pH neutro (intorno a 7); forse dovrai inserire qualche legno per rendere più ambrata l'acqua.
Come flora potresti scegliere tra queste Aponogeton, Cryptocoryne, Ceratopteris, Hygrophila, Limnophila, Microsorium, Pistia sono tutte piante discretamente semplici da gestire, con un pH accettato tra 6.5 e 7.5 quindi dovresti poterle introdurre senza problemi.
Ti consiglio di cercare nel forum qualche argomento in tal senso troverai sicuramente risposte, per esempio dai una lettura qui allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 49023.html


- Fondi
c'è un ottimo argomento su allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html leggilo tutto, poi decidi, in teoria per il biotopo che ti interessa dovresti optare per fondi scuri (che in futuro aiuteranno i piccoli abitanti)
Per iniziare ti consiglio un fondo inerte tipo quarzi o quarzo ceramizzato, così non ti devi preoccupare di cosa succede ai valori a contatto con il fondo, magari in futuro farai una configurazione più complessa (fondo fertile + quarzo), ma intanto ti direi semplice ghiaia di quarzo con al massimo stick di fertilizzante a lenta cessione da sotterrare vicino le radici delle piante.

- Maturazione
più che introdurre ammoniaca neutra, se vuoi aiutare la nitrificazione puoi somministrare piccolissime quantità di cibo (es. 2/3 scaglie di mangime) a intervalli regolari di 12h al tuo nuovo acquario; in teoria decomponendosi produrranno ammoniaca "tua", stimolando la nitrificazione (quindi il passaggio da nh3 a NO2-).
In teoria dopo una settimana così potresti notare la formazione di una nube bianca (nebbia batterica) - significa che i batteri buoni (nitrobacter) si stanno moltiplicando e pian piano dovrebbero trasformare l'NO2- in NO3-.
In teoria una volta stabilizzati i valori NO2- ed NO3- dovrebbero stare a zero, in generale
i primi (NO2-) devono sempre essere a zero, i secondi sono tollerati dalla fauna fino a 30 max 40 mg/l.

 

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

IL MIO PRIMO ACQUARIO VUOTO

Messaggio di Alex_N » 16/12/2024, 19:10

Sposto nella sezione adatta 
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti