"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Valeriu » 19/11/2020, 14:44

Ciao a tutti, dopo la presentazione della mia vasca nella sezione "vasche Low-Tech" 6-7 mesi fa, ho deciso di portare qui i piccoli aggiornamenti che riguardano eventuali modifiche.
Prima presento la mia vasca che rispetto a 6 mesi fa, non ho piu i corydoras e i guppy e neanche la pianta Ludwigia per quale mi dispiace davvero tanto:
Dimensioni: 60x30x35
Flora: Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, Egeria, Ceratophyllum demersum, Lemna minor, Cryptocoryne beckettii, Hygrophila Polysperma, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: 2 Black Molly + qualche avannotti, 4 rasbore, piccolo Ancistrus piu uno adulto e un esercito di Caridina
Ore di luce: 9 ore e 30 minuti.
Luce naturale pochissima.
Tipo di fondo solo ghiaia.
La mia vasca l'ho avviata al inizio di novembre 2019, la mia prima vasca nella mia vita diciamo.

Valori acqua:
Nitrato: 0 mg/l
Nitrito: 0,20mg/l
Durezza totale: 11
Durezza carbonatica: 11
pH : 7,6
Cloro: 0,0
Diossido di carbonio: 8 mg/l
Temperatura acqua: 26 gradi centigradi
Per scoprire i valori del acqua uso le strisce da Tetra.
Cambio di acqua un 20-30 % alla settimana ( piu delle volte una volta ogni 2 settimane), niente sifonatura del fondo da 4 mesi e il filtro lo pulisco quasi mai, almeno che il flusso di acqua non si diminuisce.
Uso un filtro interno Boyu con tiraggio 300l/h che mi sembra un po troppo potente per 60 litri.
Come illuminazione uso barre a LED con un totale di 8W, temperatura colore 6200 K.
Non ho ancora capito quanti Lumen eroga pero metterò una foto con le lampade nel capitolo specifico perché non lo so con precisione se la luce e abbastanza per il mio acquario anche se le piante non sembrano che soffrono carenza di luce a mio parere ( parere da principiante ).
Il CO2 lo eroga un impianto fai da te acquistato da Amazon con bicarbonato e acido citrico impostato con 14 bolle al giorno.
Come fertilizzante uso solo le tabs per Hygrophila Polysperma e Cryptocoryne beckettii da Sera fertilizzante base.
L'alimentazione viene fatta con cibo completo a scaglie da Tetra una volta al giorno poi 2 giorni alla settimana do da mangiare cibo sempre a scaglie ma solo vegetale. Qualche volta do carota e zucchina bollite anche se onestamente non dovrebbe passare la settimana senza bollire qualcosa ai pesci.
Per gli Ancistrus do le solite pasticche apposta per loro dopo spegnimento luce ma tante volte li do anche di giorno perche appena li sentono vanno subito come i matti a cercarle. Ne butto sempre 2 pasticche, una per ogni Ancistrus.
Per gli avannotti di Black Molly do mangime per crescita a micro-scaglie.
Nel corso dei mesi, partendo dal inizio anno, ho tolto le decorazioni artificiali e ho messo dentro un legno naturale di Edera trovato da me al lago e preparato per bene cosi come ho letto qui sul forum senza aggiungere protettivo o robe del genere. Ho aggiunto due tane di cocco e due pietre non calcaree raccolte sempre al lago. Cosi sembra tutto naturale, insomma a parte il colore della ghiaia :D .
Mio acquario quindi prima era cosi:
20200218_205437_compress8.jpg
Poi dopo, cosi
20200426_173556_compress11.jpg
Due settimane fa era cosi:

20200921_182209_compress52.jpg
Avevo messo la Vallisneria pero le punte diventano scure con sopra le alghe filamentose penso, comunque non mi piacevano piu e le ho tolte.
Adesso il mio acquario e diventato cosi:
20201118_212820_compress15.jpg
Vorrei sapere da voi qualche idea o parere e eventuali modifiche da apportare al allestimento presente.
Adesso i miei dubbi sono: sul filtro che mi sembra troppo potente e sul illuminazione che non mi sembra il wattaggio giusto o meglio mancano dei Lumen...non lo so.
Voi cosa ne pensate?
Per l'erogazione di anidride carbonica sto ancora cercando di capire come difonderla al meglio possibile partendo dal diffusore con pietra porosa che gia dopo qualche giorno dopo averlo usato ho tolto la pietra bianca tagliandola e ho messo dei filtri di sigaretta dentro nella canalina del vetro della campana, cosi escono le bolle di CO2 minuscole, sicuramente meglio rispetto al diffusore nuovo, solo che i filtri di sigarette, anche essi si sporcano in fretta e le bolle di CO2 diventano grandi. Cosi mi tocca a cambiare quando serve il filtro dentro la campana. Una soluzione migliore???
Poi devo lavorare ancora sui valori del acqua? Vanno bene?
Sulla Hygrophila Polysperma vedo su un paio di foglie carenza di potassio.
Potrebbe essere che metto le tabs troppo lontano dalle radici oppure questo tipo di tabs non vanno bene? Sulla confezione c'è scrito che contengono 37% di ossido di potassio. C'è scritto che un Concime CE Cloruro di potassio miscelato con magnesio , calcio e microelementi.
Grazie per il tempo dedicato e buona giornata a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Valeriu il 19/11/2020, 15:27, modificato 1 volta in totale.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Turlesh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 05/10/20, 0:08

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Turlesh » 19/11/2020, 15:13

Ciao complimenti per la vasca molto bella :-bd ...
Io da principiante ti posso dare 2 dritte perché sono passato anch'io
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Ore di luce: 9 ore e 30 minuti
Secondo me 9.30h sono troppe io ho 8 ore di luce e anche la mia vasca non è al sole la luce aiuta le alghe
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Per scoprire i valori del acqua uso le strisce da Tetra.
Non so attendibili ri consiglio i test a reagenti
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Durezza totale: 11
Durezza carbonatica: 11
Le durezze mi sembrano troppo alte ma poi dipende da cosa vuoi allevare in vasca
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Cambio di acqua un 20-30 % alla settimana
Con che acqua fai i cambi?...usi acqua della rete?
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Uso un filtro interno Boyu con tiraggio 300l/h che mi sembra un po troppo potente per 60 litri.
Penso di sì ma da me si dice che il grande non ha mai chiesto aiuto al piccolo ne senso che se è più grande forse è meglio :-bd ma qua non sono sicuro è meglio chiedere aiuto ai più esperti
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Come fertilizzante uso
Ti consiglio a usare il metodo pmdd risparmi e sai esattamente quello che metti in vasca
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Avevo messo la Vallisneria
È bella ma fa fatica a collaborare
Per il resto aspetterei i più esperti...e correggetemi se ho detto qualche cafonata :-bd

Una soluzione migliore???
[/quote]
Un erogatore nuovo fatto apposta per quel scopo c'è ne sono tantissimi e certi hanno anche il contabolle integrato
Per gli altri quesiti aspetterei i più esperti..se ho detto qualche cafonata corregetemi :-bd

Posted with AF APP
PRIMA O DOPO SBAGLIERÒ GIUSTO :D

Avatar utente
CartCarter
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 23/12/19, 0:27

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di CartCarter » 19/11/2020, 15:17

Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
piccolo Ancistrus piu uno adulto
Questi hanno esigenze particolari soprattutto riguardo fondo e spazio e in un acquario di queste misure la vedo difficile la vita di due ancistrus...

Posted with AF APP
è importante ciò che lasci... non la conclusione :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Fiamma » 19/11/2020, 15:23

Ciao Valeriu,
Riguardo alla fertilizzazione, è meglio aprire un topic nell'apposita sezione dove potranno aiutarti meglio .
Per i valori, le striscie Tetra sono molto poco precise, sopratutto sulle durezze, ti consiglio di acquistare i reagenti, Aquili per esempio è una buona marca.
Hai invertito i Nitriti e i Nitrati? I Nitriti devono essere tassativamente a zero.
Per la fauna, i valori che hai vanno bene per i Molly ma non per le Rasbore che hanno bisogno di acqua tenera e pH acido.
D'altro canto i Molly stanno un po' strettini in quelle misure,calcolando anche che si riproducono.
Ci sta stretto anche l'Ancistrus che raggiunge i 15 cm , figuriamoci 2, oltretutto se sono 2 maschi quando raggiungono la maturità ne rimarrà uno solo (tipo Highlander :-s )
Fossi in te aumenterei le Rasbore a 10, aggiustando i valori toglierei i Molly e uno dei due Ancistrus, e mi fermerei lì .
Non so che Caridina hai e che valori richiedono.
Comunque l'acquario mi piace, peccato per la Vallisneria che gli dava un'aria wild nonostante il fondo :)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Valeriu (25/11/2020, 18:39)

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Valeriu » 19/11/2020, 16:47

Turlesh ha scritto:
19/11/2020, 15:13
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 14:44
Cambio di acqua un 20-30 % alla settimana
Con che acqua fai i cambi?...usi acqua della rete?
Uso solo acqua della rete, grazie. :)
Fiamma ha scritto:
19/11/2020, 15:23
Hai invertito i Nitriti e i Nitrati? I Nitriti devono essere tassativamente a zero.
Non so che Caridina hai e che valori richiedono.
Comunque l'acquario mi piace, peccato per la Vallisneria che gli dava un'aria wild nonostante il fondo :)
Non ho inversato i nitrati con i nitriti, solo che ognitanto credo che esagero con il mangime, magari per questo i nitriti non sono a zero :D
Ho caridina red cherry, ma sembra che soltanto una e red, le altre sono su un rosso schiarito, cosi le ho prese da un signore che mi ha dato le Anubias :-??
I test a reagenti mi sembrano costosi, pero proverò lo stesso a dare un occhiata a quella marca.
L'idea di tenere le rasbore mi piace tanto anche qualche neon magari, anche se devo rinunciare alle Black Molly. Sono consapevole del piccolo spazio dedicato agli Ancistrus e spero tanto che uno di loro e femmina. Quello piu grosso e sicuramente maschio, quello piu piccolo non si capisce ancora.
Vorrei tenerli perche ho in mente di raddoppiare il mio acquario e prendere una vasca da 120-150 litri rinunciando a questa di 60 litri. E difficile mantenere i valori del acqua giusti in un acquario piccolo.
Mi piacerebbe un acquario piu capiente come detto prima anche perche voglio riavere la Ludwigia e Vallisneria di nuovo.
Si puo mantenere i valori del acqua adatto alle rasbore con solo acqua di rete. pH acido e acqua tenera.....?
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Turlesh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 05/10/20, 0:08

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Turlesh » 19/11/2020, 17:04

Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 16:47
Uso solo acqua della rete,
Per fare i rabbocchi se usi acqua di rete e normale che hai le durezze così alte...per semplificare..quando l'acqua evapora dalla vasca evapora solo H2O pura e tutti i macroelementi rimangono in vasca aumentando i valori GH e KH se poi rimetti dentro altra acqua con macroelementi li alzi ancora ed entri in un circolo vizioso e più andrai avanti più le durezze saliranno...per riportare i valori normali dovresti fare un cambio del 20/25% con acqua demineralizata NON PROFUMATA ( la trovi al supermercato quella per i ferri da stiro e batterie auto) questa acqua ha il GH e KH a 0 e una conducibilità bassissima così facendo abbassi di molto la durezza e dovresti rientrare nella norma...e i cambi parziali o rabbocchi usa solo acqua demineralizata :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Giusto @Fiamma ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Turlesh per il messaggio:
Valeriu (25/11/2020, 18:41)
PRIMA O DOPO SBAGLIERÒ GIUSTO :D

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Valeriu » 19/11/2020, 18:37

Per quello che so io, non va bene usare l'acqua per ferro da stiro nel acquario. C'è scritto anche sulla confezione dell'acqua stessa.
Aspetto conferme.
Grazie per l' attenzione comunque:)
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di roby70 » 19/11/2020, 19:11

Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 16:47
Non ho inversato i nitrati con i nitriti, solo che ognitanto credo che esagero con il mangime, magari per questo i nitriti non sono a zero
Se i nitriti non sono a 0 rischi di far morire i pesci :-?? Inizia a ridurre il cibo e poi come ti hanno detto hai troppi pesci per il tuo acquario che per di più hanno esigenze diverse quindi mi attiverei per trovare una soluzione.
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 16:47
Si puo mantenere i valori del acqua adatto alle rasbore con solo acqua di rete. pH acido e acqua tenera.....?
Dipende da come è la tua acqua di rete; inizia a recuperale le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo ma probabilmente è troppo dura e andrà tagliata.
Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 18:37
Per quello che so io, non va bene usare l'acqua per ferro da stiro nel acquario. C'è scritto anche sulla confezione dell'acqua stessa.
Non è vero che non va bene, si può usare tranquillamente. A volte alcune marche mettono la dicitura non adatta agli acquari per evitare che uno ce lo riempia tutto.
Ovviamente così come per l'acqua d'osmosi conviene sempre testare la conducibilità prima di usarla quindi all'elenco degli acquisti metti anche un conduttivimetro.
Riguardo al discorso test prendi almeno GH e KH a reagente mentre per NO2- e NO3- usa le strisce; per il pH invece un phmetro elettronico che spesso trovi venduto assieme al conduttivimetro.
COn 20/25€ secondo me te la cavi se ad esempio guardi gli aquili a reagente.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Valeriu (25/11/2020, 18:41)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Valeriu » 19/11/2020, 23:57

Ho gia messo nel carrello test a reagenti per GH e KH da Sera, phmetro elettronico e conduttivimetro :D . Adesso devo vedere quando procedere al ordine.
Grazie a tutti.
Aggiungo un video intitolato "Effetto Vallisneria"
LINK RIMOSSO

E un'altro video intitolato "Niente Vallisneria" :(
LINK RIMOSSO

Non so se dal video se si capisce bene, ma secondo voi la luce che ho adesso nell'acquario potrebbe andar bene?
Ultima modifica di gem1978 il 21/11/2020, 8:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Link non raggiungibili
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Turlesh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 05/10/20, 0:08

"L' angolo allegro" : Mio acquario da 60 lt

Messaggio di Turlesh » 20/11/2020, 1:06

Valeriu ha scritto:
19/11/2020, 23:57
Aggiungo un video intitolato "Effetto Vallisneria
Interesserebbe anche a me dove li hai trovati?

Posted with AF APP
PRIMA O DOPO SBAGLIERÒ GIUSTO :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti