Prima presento la mia vasca che rispetto a 6 mesi fa, non ho piu i corydoras e i guppy e neanche la pianta Ludwigia per quale mi dispiace davvero tanto:
Dimensioni: 60x30x35
Flora: Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, Egeria, Ceratophyllum demersum, Lemna minor, Cryptocoryne beckettii, Hygrophila Polysperma, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: 2 Black Molly + qualche avannotti, 4 rasbore, piccolo Ancistrus piu uno adulto e un esercito di Caridina
Ore di luce: 9 ore e 30 minuti.
Luce naturale pochissima.
Tipo di fondo solo ghiaia.
La mia vasca l'ho avviata al inizio di novembre 2019, la mia prima vasca nella mia vita diciamo.
Valori acqua:
Nitrato: 0 mg/l
Nitrito: 0,20mg/l
Durezza totale: 11
Durezza carbonatica: 11
pH : 7,6
Cloro: 0,0
Diossido di carbonio: 8 mg/l
Temperatura acqua: 26 gradi centigradi
Per scoprire i valori del acqua uso le strisce da Tetra.
Cambio di acqua un 20-30 % alla settimana ( piu delle volte una volta ogni 2 settimane), niente sifonatura del fondo da 4 mesi e il filtro lo pulisco quasi mai, almeno che il flusso di acqua non si diminuisce.
Uso un filtro interno Boyu con tiraggio 300l/h che mi sembra un po troppo potente per 60 litri.
Come illuminazione uso barre a LED con un totale di 8W, temperatura colore 6200 K.
Non ho ancora capito quanti Lumen eroga pero metterò una foto con le lampade nel capitolo specifico perché non lo so con precisione se la luce e abbastanza per il mio acquario anche se le piante non sembrano che soffrono carenza di luce a mio parere ( parere da principiante ).
Il CO2 lo eroga un impianto fai da te acquistato da Amazon con bicarbonato e acido citrico impostato con 14 bolle al giorno.
Come fertilizzante uso solo le tabs per Hygrophila Polysperma e Cryptocoryne beckettii da Sera fertilizzante base.
L'alimentazione viene fatta con cibo completo a scaglie da Tetra una volta al giorno poi 2 giorni alla settimana do da mangiare cibo sempre a scaglie ma solo vegetale. Qualche volta do carota e zucchina bollite anche se onestamente non dovrebbe passare la settimana senza bollire qualcosa ai pesci.
Per gli Ancistrus do le solite pasticche apposta per loro dopo spegnimento luce ma tante volte li do anche di giorno perche appena li sentono vanno subito come i matti a cercarle. Ne butto sempre 2 pasticche, una per ogni Ancistrus.
Per gli avannotti di Black Molly do mangime per crescita a micro-scaglie.
Nel corso dei mesi, partendo dal inizio anno, ho tolto le decorazioni artificiali e ho messo dentro un legno naturale di Edera trovato da me al lago e preparato per bene cosi come ho letto qui sul forum senza aggiungere protettivo o robe del genere. Ho aggiunto due tane di cocco e due pietre non calcaree raccolte sempre al lago. Cosi sembra tutto naturale, insomma a parte il colore della ghiaia

Mio acquario quindi prima era cosi: Poi dopo, cosi
Due settimane fa era cosi:
Avevo messo la Vallisneria pero le punte diventano scure con sopra le alghe filamentose penso, comunque non mi piacevano piu e le ho tolte.
Adesso il mio acquario e diventato cosi: Vorrei sapere da voi qualche idea o parere e eventuali modifiche da apportare al allestimento presente.
Adesso i miei dubbi sono: sul filtro che mi sembra troppo potente e sul illuminazione che non mi sembra il wattaggio giusto o meglio mancano dei Lumen...non lo so.
Voi cosa ne pensate?
Per l'erogazione di anidride carbonica sto ancora cercando di capire come difonderla al meglio possibile partendo dal diffusore con pietra porosa che gia dopo qualche giorno dopo averlo usato ho tolto la pietra bianca tagliandola e ho messo dei filtri di sigaretta dentro nella canalina del vetro della campana, cosi escono le bolle di CO2 minuscole, sicuramente meglio rispetto al diffusore nuovo, solo che i filtri di sigarette, anche essi si sporcano in fretta e le bolle di CO2 diventano grandi. Cosi mi tocca a cambiare quando serve il filtro dentro la campana. Una soluzione migliore???
Poi devo lavorare ancora sui valori del acqua? Vanno bene?
Sulla Hygrophila Polysperma vedo su un paio di foglie carenza di potassio.
Potrebbe essere che metto le tabs troppo lontano dalle radici oppure questo tipo di tabs non vanno bene? Sulla confezione c'è scrito che contengono 37% di ossido di potassio. C'è scritto che un Concime CE Cloruro di potassio miscelato con magnesio , calcio e microelementi.
Grazie per il tempo dedicato e buona giornata a tutti.